E come non chiudere ila decade con un ultimo aggiornamento a questo WIP dopo 2 anni e 4 mesi?
Ultimo aggiornamento perché in questi 2 anni e 4 mesi sono andato molto lentamente avanti e il Chinook è in vetrina da qualche giorno ormai:
IMG_7591
Ho comunque documentato i progressi e ci eravamo lasciati agli interni completamente assemblati. Il passo successivo è stata la verniciatura:
IMG_6369
Primissimo strato di colore
White Aluminium Alclad,con sopra FS36231
Dark Gull Grey, ho dipinto i dettagli in nero, grigio, verde, giallo (RLM04) o rosso come serviva, quindi drybrushes di varie tonalità di grigi (FS36375, FS36320, FS36307) o color sabbia sul pavimento (Kakhi, Dark Earth). Con la punta del
cutter ho graffiato il colore in alcune zone per mostrare il
White Aluminium sottostante.
Una generosa mano di lucido Tamiya e infine lavaggi con il color ABT240 Cream Brown. Mi sono divertito parecchio ad usare anche i pigmenti della AK, in particolare il
North Africa Dust AK041.
Infine una mano di trasparente opaco per sigillare il tutto.
IMG_6370
IMG_6371
IMG_6374
IMG_6375
IMG_6376
IMG_6378
IMG_6381
IMG_6382
Con le fusoliere assemblate a secco:
IMG_6388
In queste foto ci sono anche i tubi dove i sedili verranno appesi già incollati alla fusoliera... Verranno rimossi perché inserire i sedili con i tubi già incollati era un'impresa impossibile.
IMG_6391
Parlando di sedili, all'inizio ho provato ad autocostruirli usando nastro Tamiya o pezzi di carta ma l'idea di farne 32 (mi pare) non mi piaceva affatto.
Ho trovato a metà prezzo su eBay il kit della Eduard 73319
CH-47 Chinook Cargo Seatbelts e non me lo sono fatto scappare:
P_20181228_174422
Non potendo incollare tutti i sedili al pavimento avevo deciso di ripiegarli tutti tranne gli ultimi (più in fondo) ma ahimé questa strategia non funzionò e ora tutti sono ripiegati.
Verniciati di rosso e
drybrushed di vary grigi di nuovo.
P_20181228_214957
Prima di chiudere le fusoliere ho completato la parte superiore degli interni, che poi andrà dipinta in
Zinc Chromate Yellow una volta che la fusoliera sarà chiusa. Nelle foto sono i pezzi di plasticard bianchi tra le parti grigie in centro.
P_20181228_220126
P_20181228_220131
IMG_6596
IMG_6597
IMG_6600
Ho lavorato sui motori e sulle griglie di protezioni dell'
Air Intake costruendo dettaglio all'interno delle
nacelle e usando un pezzo di tulle per simulare la grata. Prima di incollare il tulle ho assottigliato con un trapanino la plastica delle
nacelle.
IMG_6609
Una volta chiusa la fusoliera ho incollato anche la parte superiore del
cockpit ch è totalmente assente nel kit e c'è un bel gap.
P_20190101_221152
Ho aggiunto anche un pezzo di plasticard sagomato e dipinto sopra il mini corridoio tra il
cockpit e la
cargo bay a mo di soffitto.
Bagnetto nella Future per tutti i trasparenti, mascherati con nastro Tamiya e il parabrezza ha richiesto stuccature lungo tutto il suo perimetro.
P_20190101_221212
Ecco la parte posteriore della cargo bay completata. E' stata una operazione rischiosa ma andata a buon fine.
P_20190803_162502_vHDR_Auto
P_20190916_155631_vHDR_Auto
IMG_7514
IMG_7515
Ho autocostruito la APU (nella parte terminale della fusoliera) usando una parte di carrello anteriore di un vecchio F18. Sagomata e dettagliata all'occorrenza, ci sta bene
Quindi finalmente ho chiuso tutto, incollato, stuccato e grattato tra le giunzioni di ogni pezzo. Ogni singolo pezzo ha richiesto stuccature e conseguenti carteggiature lungo tutto il proprio perimetro.
IMG_7510
Nella foto sopra vedete anche tutti i trasperenti incollati e mascherati ma non è stato così semplice come dovrebbe essere. Purtroppo una parte dei trasparenti presentavano un difetto di stampo e non erano proprio bellissimi.. Ho provato a rimediare io carteggiandoli e lucidandoli ma ho fatto peggio. Ho contattato la Airfix per dei ricambi ma purtroppo non ne avevano disponibili. Il kit però sotto sotto è un Italeri e dopo un veloce scambio di emails con loro (molto disponibili)e un corrispettivo mi hanno invitato tutti i trasparenti del kit dell' MH-47E (gli unici che avevano) che per quanto abbia un muso diverso, condivide con il CH-47C i vetri laterali, sia i piatti sia quelli bombati.
La pancia del Chinook è un pezzo quasi piatto che non combaciava propriamente e ha richiesto anche questo stuccature lungo tutto il perimetro
IMG_7511
IMG_7512
Anche la torre posteriore ha richiesto plasticard, CA glue e olio di gomito. Non ero soddisfatto delle fotoincisioni della Airwaves e ho sostituito le griglie con una
Fine Brass Mesh Rendono bene ma sono molto rognose da lavorare.
IMG_7516
Ho aggiunto dettaglio anche al ventre con quel pannello in centro fatto con plasticard da 0.13 mm. Ho anche aggiunto le
landing lights che nel kit erano totalmente assenti. In foto sono mascherate ma sono un tondino di sprue trasparente incollato, tagliato, carteggiato e lucidato.
IMG_7517
Cominciamo a verniciare! Prima mano di nero opaco Tamiya XF-1 su tutti i trasparenti per dare il colore interno.
P_20190922_155703
Quindi ho dato una mano di grigio 36375 come
primer per evidenziare difetti e stuccature da riprendere.
I Chinook mandati in Kuwait erano stati dipinti in fretta e furia alla base RAF Odiham dando il Desert Pink sopra la mimetica NATO e dato che il mio esemplare sarà bello usurato.. Il primo step è farlo in livrea NATO usando i colori Xtracrylix XA1004 BS638 e Xtracrylix XA1001 BS241. Non sono stato eccessivamente attento nel realizzarla, ci sono un paio di imprecisioni qui e lì ma non si vedranno.
Non c'è una foto ma il ventre è nero, un mix di Tamiya XF85 Rubber Black e XF69 NATO Black. Trasparente lucido Tamiya e lavaggi di Bitume ABT004
In queste foto si notano anche le guide dei filtri dell'aria dei motori, strisce di plasticard incollate alla fusoliera.
IMG_7549
IMG_7551
IMG_7552
IMG_7553
Quindi una mano di trasparente lucido Mr.Color GX112 (lacquer) per sigillare perché lo step successivo richiede del sale...
P_20191117_162329_vHDR_Auto
P_20191117_162348_vHDR_Auto
Una volta che il sale era fisso ho dato il Desert Pink Xtracrylix XA1032.
E questo il risulatato un volta tolto il sale con un pennello a setole dure.
P_20191123_190531_vHDR_Auto_HP
Dipinto il pannello antiriflesso anteriore:
P_20191123_190537_vHDR_Auto
E le
stripes di riconoscimento:
P_20191124_100442_vHDR_Auto
Con la punta del cutter ho cominciato ad espandere le scrostature, e il GX112 sotto ha resistito alla grande ai graffi. Il vinilico Xtracrylix veniva via che era una meraviglia.
P_20191124_112125_vHDR_Auto
Qui qualcosa ha cominciato ad andare storto ma non me ne sono accorto subito.. La vernice in alcuni punti ha fatto un
orange peel veramente importante. Si nota in particolare dove la vernice non è arrivata direttamente ma di "rimbalzo" cioè dove sicuramente il flusso d'aria era disturbato da un'altra superficie e secondo me il colore si è depositato ormai asciutto. L'ho carteggiata con la 2000 dove riuscivo ma ahim alcune zone si vede proprio una verniciatura non proprio liscia e perfetta. Peccato.
P_20191124_112136_vHDR_Auto_HP
Generose mani di trasparente lucido Tamiya (acrilico), decalcomanie della Model Alliance (che comunque presentano errori e imprecisazioni)
P_20191208_115612_vHDR_Auto
Via le maschere! Ho incollato le ruote che avevo completato 3 anni fa ormai...
P_20191215_112924_vHDR_Auto_HP
E poi un lavoro abbastanza noioso nel dipingere e incollare tutte le varie antenne e antennine, il quale colore non era affatto immediato! Molte erano nere e gran poche erano Desert Pink.
Aggiunti gli scarichi, le grate anti-FOB sui motori (dipinte di grigio, come erano prima che il Chinook andasse in Kuwait) e le luci di posizione fatte con spure trasparente dipinto di
clear green o
clear red Gunze. Ho incollato il portellone assiale posteriore in posizione aperta e con dei
brass rods della
albion alloys ho realizzato i martinetti che lo muovono. Dipinti di
Chrome usando il pennarello della
Molotow.
Dopo 3 anni e mezzo di lavori a singhiozzo sono finalmente riuscito a completarlo, è stata una grande impresa, leggermente rovinata dalla verniciatura non perfetta, ma ripensando al kit di partenza e a cosa sono riuscito ad ottenere sono molto soddisfatto. Questo kit inoltre mi ha fatto apprezzare il Chinook come non mai e ormai era di casa sentire "lavoro un pochino sul Chinook" ahah.
IMG_7556
Altro foto in
gallery molto presto.
Ciao.
Roberto.