Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
pitchup ha scritto: ↑18 dicembre 2019, 14:39
Ciao Stefano
Per quel lavoro sarebbero andati benissimo i gessetti!! Con la polvere grattugiata (magari blu scuro) la passavi con un pennellino lungo le strutture da sottolineare ed ottenevi un'ombra più delicata, meno incisiva.
saluti
Mi sono riletto il topic sui gessetti. Paolo specifica che il nome corretto è pastelli extrafini da artista ...è corretto?
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Salve a Tutti.
Ho provato ad "alleggerire" sulla parte blu dell'aereo, l'effetto che mi dovrebbe simulare la struttura tela/legno del Fokker, usando sempre gli oli (per i gessetti/pastelli mi attrezzerò per il prox lavoro-attendo intanto specifiche ).
L'effetto mi pare migliorato, altri "alleggerimenti" per ora non ne farei perchè adesso dovrei spruzzare sopra il lucido trasparente spray per piazzare le decals, e ciò dovrebbe contribuire ad ammortizzare ulteriormente i contrasti.
Ciao Stefano
Con gli oli puoi profilare le alette di raffreddamento sul muso (o qualsiasi cosa siano quei bozzi in rilievo sul muso) ed il motore.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Bello bello bello . Bello l'effetto tela della fusoliera!! Curiosità: che fili usi per i tiranti e come li fissi?
Ciao e buon lavoro! (e naturalmente: BUONE FESTE!)
pitchup ha scritto: ↑18 dicembre 2019, 14:39
Ciao Stefano
Per quel lavoro sarebbero andati benissimo i gessetti!! Con la polvere grattugiata (magari blu scuro) la passavi con un pennellino lungo le strutture da sottolineare ed ottenevi un'ombra più delicata, meno incisiva.
saluti
Mi sono riletto il topic sui gessetti. Paolo specifica che il nome corretto è pastelli extrafini da artista ...è corretto?
Ciao Stefano,
credo tu mi abbia confuso con Aurelio. In ogni caso specifica che si tratta di un prodotto diverso dai gessetti.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Mauro ha scritto: ↑20 dicembre 2019, 19:51
Bello bello bello . Bello l'effetto tela della fusoliera!! Curiosità: che fili usi per i tiranti e come li fissi?
Ciao e buon lavoro! (e naturalmente: BUONE FESTE!)
Grazie ma non esageriamo. ...
È da poco che mi sono dato agli aerei: questo è solo il quarto che dipingo ed il primo della WWI. Mai messo un tirante! Solo un paio di cavi antenna sugli aerei della WWII. Ragion per cui montare i tiranti sarà un altra bella sfida. Sul Forum tempo fa un Amico scrisse che andava bene il filo di lycra fissato col Vinavil poi dipinto di nero per simulare il tendicavi. La mia idea sarebbe di procedere in quel senso, salvo diverse indicazioni....
Buone Feste pure a Te ed a tutti gli Amici del Forum!!
Stefano61 ha scritto: ↑21 dicembre 2019, 9:11... Sul Forum tempo fa un Amico scrisse che andava bene il filo di lycra fissato col Vinavil poi dipinto di nero per simulare il tendicavi. La mia idea sarebbe di procedere in quel senso, salvo diverse indicazioni....
Buone Feste pure a Te ed a tutti gli Amici del Forum!!
Ciao Stefano,
non ho mai usato la soluzione che ti è stata suggerita (quando puoi posta il link così possiamo dargli un'occhiata).
Il filo segnalato mi pare sia molto più elastico di quelli che usiamo di solito e vorrei capire da chi usa la tecnica se il rendimento a lungo termine è comunque valido, se ci sono accortezze nell'applicazione e se l'uso della colla vinilica è sufficiente per mantenerlo teso nel tempo. Sul colore invece posso dirti che i tiranti erano realizzati in acciaio; nelle foto tutti i cavi sottili appaiono neri.
Per fornirti qualche alternativa ti invito a leggere questo post, la discussione in cui è contenuto ed i link cui conduce per ampliare il panorama delle possibilità e scegliere quella che riterrai per te più congeniale.
Tra l'altro a Bologna abbiamo proprio eseguito alcune filature di sprue dal vivo (guarda il video da 3:51:00 per una decina di minuti).
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Ciao,
La soluzione dei tiranti con la lycra mi fu suggerita a suo tempo da Liebermaster. Avevo scritto "da un amico" perché mi pareva sufficiente come citazione e non avevo ritenuto indispensabile controllare: chiedo venia!
Già che stiamo parlando di tiranti ne approfitto !
Dove è che posso trovare uno schema su dove erano piazzati i sopraccitati tiranti?