Diluente Italeri

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Diluente Italeri

Messaggio da sirsimons »

Ciao a tutti,
Innanzitutto scusatemi se la discussione fosse già avvenuta in passato ma dalla ricerca del forum non sono riuscito in nessun modo a trovare “diluente+Italeri”).

Ho da poco iniziato ad usare a pennello colori Italeri con il loro diluente ma rispetto alle mie aspettative l’ho trovato abbastanza denso e soprattuto biancastro. Bisogna mescolare un bel po prima di riuscire ad eliminare le striature bianche.
A prima vista poi mi sembra attenui un po’ la tinta, anche se mi sembrerebbe assurdo.

In generale ho trovato i colori molto densi. Ho iniziato con un nero che mi aspetto essere forse il peggiore come densità.
Ma anche ad una diluzione al 50% devo dire che l’effetto non mi sembrava quello necessario per fare più passate leggere e diluite (certo sono adesso a pitturare elementi minuscoli del cockpit quindi va bene così, ma mi preoccupo per le prossime parti più grandi).

Avevo letto, se non erro, che i prodotti Italeri fossero praticamente dei Vallejo Model con altra bottiglia.
Così ho cercato in rete notizie sui Vallejo MC e loro diluente, con possibili indicazioni di giuste diluizioni.
Ho trovato di tutto, da chi diluisce 1:1 a chi addirittura diluisce con acqua il diluente Vallejo prima di usarlo per diluire i colori. :-coccio

Qualcuno ha esperienza in merito? Oppure mi consigliate di diluire direttamente con acqua? (ed anche qui ho letto mille dibattiti:acqua si, acqua no, acqua distillata, acqua normale...).

Simone
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Diluente Italeri

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Simone,
questa tipologia di colori la utilizzo a pennello ma di marca Vallejo o Scale75, fondamentalmente questi Italeri sono dei vinilici al pari dei Vallejo; per diluirli io utilizzo acqua distillata con l'aggiunta di pochissimo medium retarder per colori vinilici. Quest'ultimo lo produce la Vallejo, Americana, Windsor&Newton e Maimeri.

Per tenere i colori belli freschi a lungo, utilizza la tavolozza umida.

Con queste accortezze, con i vinilici potrai ottenere notevoli risultati di colorazione












Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Diluente Italeri

Messaggio da sirsimons »

Grazie Aurelio,
Ma come indicazione generale a che grado di diluzione bisogna arrivare per evitare i segni del pennello?
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Diluente Italeri

Messaggio da FreestyleAurelio »

sirsimons ha scritto: 2 dicembre 2019, 13:57 Grazie Aurelio,
Ma come indicazione generale a che grado di diluzione bisogna arrivare per evitare i segni del pennello?
Devi diluire molto sino ad ottenere una lumeggiatura. Per aiutarti meglio a capire il grado, guarda il video presente in questo link:
viewtopic.php?f=154&t=14602
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
PhantomPhan
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 218
Iscritto il: 5 ottobre 2011, 11:56
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: xtracolor, gunze
scratch builder: si
Nome: Lucio

Re: Diluente Italeri

Messaggio da PhantomPhan »

che opera d' arte quella colorazione sul cockpit Aurelio!
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Diluente Italeri

Messaggio da sirsimons »

FreestyleAurelio ha scritto: 2 dicembre 2019, 14:14
Devi diluire molto sino ad ottenere una lumeggiatura. Per aiutarti meglio a capire il grado, guarda il video presente in questo link:
viewtopic.php?f=154&t=14602
Grazie, ne trarrò sicuramente spunto!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”