F-86k 1/32 kitty hawk 51° stormo

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-86k 1/32 kitty hawk 51° stormo

Messaggio da microciccio »

Ciao Luca,

a vedere il danno mi sembra che l'unica sia replicare, anche solo la parte trasparente recuperando quella che va verniciata sulla quale puoi intervenire con maggior libertà, termoformandola a caldo.
Off Topic
pitchup ha scritto: 18 novembre 2019, 8:14... Domanda di servizio per 72isti: quale kit è il migliore in questa scala dell' F86K? ...
Ciao Max,

mica c'è molto in giro. La scatola Special Hobby dovrebbe essere quella che fa per te (la trovi anche sotto marchio Azur).
A quanto ricordo :-)> , quindi dovrai verificare quanto scrivo - ed illustra l'immagine (inserita a scopo di discussione e tratta da qui) - di seguito sui sacri testi :lol: , la parte che ti serve è la fusoliera perché l'ala dovrebbe essere un misto tra l'ala a corda corta (narrow wing) ed apertura aumentata che non mi risulta essere esistita in realtà.
Se il tuo intento è realizzare un Kappone nostrano :lol: allora i primi velivoli ebbero la narrow wing slattata, che dovrebbe essere facilmente realizzabile con uno dei tuoi interventi di scratch sull'ala contenuta nella scatola, mentre i restanti furono dotati di ala 6-3, sempre slattata.



Per la 6-3, salvo interventi home made, ti serve l'ala di un F-86F-40 da impiantare chirurgicamente sulla fusoliera Special Hobby/Azur.

I modelli di altre ditte, solitamente nostrane, sono di più difficile reperibilità e, talvolta, venduti dai furbetti der quartierino a prezzi sopra le righe perché considerati esemplari da collezione :-NOOO , anche quando sono prodotti poco accurati.

C'è poi l'opzione antica di partire da un F-86D allungando la fusoliera ecc., ... ma anche no! :-sbraco
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-86k 1/32 kitty hawk 51° stormo

Messaggio da FreestyleAurelio »

Caspita!
Prova a incollare di nuovo le due parti, riempi l'interno di stucco e vai di termoformatura, come ti ha suggerito anche Paolo, con acetato per recuperare il canopy.

Se posso chiedere, come ti si è rotto?

In alternativa prova a contattare la kitty hawk per il canopy di ricambio.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
zintus
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 175
Iscritto il: 31 marzo 2012, 10:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: valleyo
scratch builder: no
Club/Associazione: circolo del 53°
Nome: luca
Località: novara

Re: F-86k 1/32 kitty hawk 51° stormo

Messaggio da zintus »

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47482
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-86k 1/32 kitty hawk 51° stormo

Messaggio da Starfighter84 »

La trasparenza non mi sembra ottimale però... ad essere sincero..! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-86k 1/32 kitty hawk 51° stormo

Messaggio da FreestyleAurelio »

Per renderlo trasparente dovresti salire sino alla 4000 come abrasiva e poi lucidare con i compound Tamiya.
Se la resina ha lo stesso indice di rifrazione dello stirene trasparente, dovresti ottenere un ottimo risultato.

Eviterei il lucido.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”