Buongiorno e grazie a tutti per le belle parole, rispondo nel'ordine
siderum_tenus per le dmensioni dovrebbero essere 42cm di fusoliera, 54,35 apertura alare, ali estese, e qui già si capisce che al 99% le ali non saranno estese. E' stata una decisione sofferta. Per tutta l'estate ho ricercato un F6F-5 early con i finestrini laterali per intenderci con il camouflage a 3 toni ed ho anche trovato dei profili sulle pubblicazioni Osprey di F6F-5 con tale schema, ma leggendo forum tipo LSP ed altri, pare che la versione F6F-5 sia uscita dalla fabbrica proprio nel momento in cui la USNavy introduceva lo schema Blus Scuro integrale, per cui mi sono rassegnato. A questo punto ho pensato che una giusta opzione potesse essere quella delle ali piegate. Vero che coprono molti dettagli e non permettono di godere la visione d'insieme del modello, però una fusoliera tutta Blu Scuro potrebbe essere monotona e difficile da rendere bene, le ali piegate invece potrebbero aggiungere dinamismo.
Madd22 ho questa foto che mi stimola molto
immagine inserita per il solo scopo di discussione - link httpswww.asisb
quel 56 non allineato mi piace molto, non ho foto dell'altro lato, userò un po' di fantasia, ma sicuramente non sarà dritto. Dovrebbe uscire un set di decals Fundekals annunciato per settembre e poi spostato a gennaio 2020 ma per il momento il 56 bianco è in cima alla lista. Per la cronaca le decals Airfix consentono di realizzare il 32 bianco della foto, ma il 32 è dritto. Una buona opportunità di personalizzazione a costo zero. Diciamo che è la seconda opione
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Credo che questo sia il WIP con la scala. più grande che sia mai apparso nella sezione aerei ed elicotteri del forum Giovanni... a te va questo primato!
Mi piace la cura che stai mettendo nei dettagli... con pezzi così grandi in gioco sono i particolari che fanno la differenza.
L'unica cosa che modificherei sono le scrostature del seggiolino... a mio avviso un po' troppo estese e poco realistiche.
Per il resto... vai molto bene!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ottimo inizio Giovanni. Se già col 48 ci si può sbizzarire con i dettagli, qui si può realizzare in scala praticamente quasi tutto. Forse solo le viti sarebbero un po' ostiche...
Malgrado non sia decisamente la mia scala, ho ammirato questo kit nel negozio del mio pusher, e più volte la mano è scesa verso il portafogli... fortunatamente mi sono fermato in tempo!!!! Spero tanto che il tuo wip non mi faccia rimontare la scimmia dell'acquisto...
Tornando in tema, stai facendo un lavoro delizioso, fai bene a curare ogni particolare, perché in questa scala il rischio di ottenere un giocattolone è sempre dietro l'angolo!
Hai già deciso quale esemplare riprodurrai? A me piace molto quello della Royal Navy!
Saluti.
Fabio
Beeeellissimooo e grande pit! Ti seguo col resto del wippone!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Buongiorno a tutti, ho quasi terminato il cockpit, mancano alcuni particolari che aggiungerò più tardi nella costruzione, adesso la priorità è di chiudere le fusoliere altrimenti ho paura di danneggiare l'abitacolo a furia di girarci intorn
Un po' più di pulizia nell'esecuzione del lavoro non mi sarebbe dispiaciuta, un buon proposito per il futuro. Le cinture di sicurezza sono della RB Production e sono di carta, per adattarle al seggiolino ho usato del Vinavil diluitissimo in acqua che le ha ammorbidite ed adattate alle forme, sinceramente non ho avuto il coraggio di applicare nessuna forma di invecchiamento perchè non so che effetto farebbe, nel caso provo con gli "avanzi" di carta del set, ma tutto sommato sono abbastanza soddisfatto.
Starfighter84: ho seguito il tuo consiglio ed ho ridotto le scrostature sul seggiolino, effettivamente mi sono fatto prendere un po' la mano
Un 'ultima cosa, ho un dubbio e vorrei, se possibile, un suggerimento. Non sono sicuro di come Airfix ha reso l'interno della cappottatura motore, le aree cerchiate in rosso.
Io penso che dovrebbe essere liscia senza depressioni, e già mi prudonono le mani con il Milluput, però vorrei il conforto di esperti.