Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35 FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47256
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da Starfighter84 »

Mi sono rimesso in pari con gli aggiornamenti Alessandro, sei a buon punto!
Qualche magagnuccia effettivamente è venuta fuori dopo il primer... Aurelio ti ha già consigliato a dovere. Io aggiungo solamente che il Surfacer è rimasto un pò "gessoso", una passata di carta abrasiva 2500 bagnata su tutto il modello farebbe tornare le superfici lisce.
Quanto hai diluito, e con cosa, il primer?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da AlessandroTrieste »

FreestyleAurelio ha scritto: 19 novembre 2019, 11:37 Se ci sono solo delle fessure che non dovrai reincidere e superficialmente la superfice è liscia senza imperfezioni, io colmerei tutto con il basic putty o la cianoacrilica e liscerei con la abrasiva 1000 bagnata con acqua.
Se la superfice è imperfetta ma senza fessure, carteggia semplicemente e all'occorrenza stucca nuovamente.
Nelle fessure vicino le mascherature dei trasparenti, ragionerei un attimo se vale la pena stuccare o meno ma soprattutto se te la senti.

Se riesci colmale con il basic putty tamiya e lisciale in prima battuta con cotton fioc imbevuto di acetone puro o laquer thinner. Una volta affinata la stuccatura in questo modo dovrai verificarne la resa.

Una nuova mano di surface solo nei punti che hai ripreso le stuccature dovrai darla in ogni caso
Ok grazie Aurelio, procedo come mi hai indicato
Starfighter84 ha scritto: 19 novembre 2019, 12:37 Mi sono rimesso in pari con gli aggiornamenti Alessandro, sei a buon punto!
Qualche magagnuccia effettivamente è venuta fuori dopo il primer... Aurelio ti ha già consigliato a dovere. Io aggiungo solamente che il Surfacer è rimasto un pò "gessoso", una passata di carta abrasiva 2500 bagnata su tutto il modello farebbe tornare le superfici lisce.
Quanto hai diluito, e con cosa, il primer?
Ho usato il tappo giallo Tamiya con diluizione 70 abbondante, pressione o.7
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47256
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da Starfighter84 »

Ci sei Alessandro, vai con la verniciatura!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da AlessandroTrieste »









Ecco alcune foto(penose ho solo il telefonino e non riesco a regolarmi con le luci) della verniciatura del mio fieseler...
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22518
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da Bonovox »

sull'ultima foto s'intravede qualcosina (forse un pelucco) sulla banda gialla. ;)
per il resto il lavoro procede benone :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da AlessandroTrieste »

Bonovox ha scritto: 9 dicembre 2019, 20:07 sull'ultima foto s'intravede qualcosina (forse un pelucco) sulla banda gialla. ;)
per il resto il lavoro procede benone :-oook
Forse ha sbavato un po' il giallo sotto il nastro adesivo, sul bordo, vedo se riesco a correggere senza pasticciare...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47256
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da Starfighter84 »

Bè, te la sei cavata bene con le vernici Alessandro!
Un trucchetto per limitare le sbavature (quanto più possibile) dei colori mascherati... stendi una mano leggera di trasparente lucido lungo i bordi del nastro prima di stendere il colore (in questo caso il giallo). Il clear aiuta a sigillare i bordi ed evita infiltrazioni. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35160
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da pitchup »

Ciao
bello davvero!!! Una ritoccatina sullo sbaffettino giallo che ti ha segnalato l'ottimo Francesco e ci sei.
Starfighter84 ha scritto: 9 dicembre 2019, 21:22 Un trucchetto per limitare le sbavature (quanto più possibile) dei colori mascherati... stendi una mano leggera di trasparente lucido lungo i bordi del nastro prima di stendere il colore (in questo caso il giallo). Il clear aiuta a sigillare i bordi ed evita infiltrazioni.
...questo è un ottimo consiglio anche per me,perché me ne dimentico sempre di provarlo quando maschero :-disperat
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da AlessandroTrieste »

Starfighter84 ha scritto: 9 dicembre 2019, 21:22 Bè, te la sei cavata bene con le vernici Alessandro!
Un trucchetto per limitare le sbavature (quanto più possibile) dei colori mascherati... stendi una mano leggera di trasparente lucido lungo i bordi del nastro prima di stendere il colore (in questo caso il giallo). Il clear aiuta a sigillare i bordi ed evita infiltrazioni. ;)
Grazie.. sicuramente è stato merito del forum , e dei vostri consigli, senza chissà quali castronerie avrei combinato. Ci foste stati 10 ,15 anni fa, sarei riuscito a finire decentemente qualche modello...😀😀😀
Rispondi

Torna a “Under Construction”