A vedere la foto che hai postato il risultato è anche buono... però non è detto che col tempo questa cera ingiallisca. Future e Livax sono testate e non soffrono di questo problema... questa che possiedi potrebbe reggere bene come potrebbe non farlo...AlessandroTrieste ha scritto: ↑25 ottobre 2019, 20:49 Mi sconsigli quindi l'uso di altri prodotti a base di cere che non siamo future o al limite livax?
Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35 FINITO
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47254
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro Lusa
Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8209
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35
Ciao Alessandro,
Di primo acchito, sembrerebbero delle staffe che servono a fissare le cerniere dei piani di coda, o a limitarne l'escursione, e che vadano perciò incollati; tuttavia conosco poco la Cicogna, per cui ti suggerirei di attendere il parere di qualcuno più esperto.
Di primo acchito, sembrerebbero delle staffe che servono a fissare le cerniere dei piani di coda, o a limitarne l'escursione, e che vadano perciò incollati; tuttavia conosco poco la Cicogna, per cui ti suggerirei di attendere il parere di qualcuno più esperto.

-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro Lusa
Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35
Non lo so , perché anche nelle istruzioni del modello Tamiya, si vede che non viene incollato a contatto, ma sollevato rispetto al piano della superficie dei piani di coda...siderum_tenus ha scritto: ↑29 ottobre 2019, 2:10 Ciao Alessandro,
Di primo acchito, sembrerebbero delle staffe che servono a fissare le cerniere dei piani di coda, o a limitarne l'escursione, e che vadano perciò incollati; tuttavia conosco poco la Cicogna, per cui ti suggerirei di attendere il parere di qualcuno più esperto.![]()
Immagine aggiunta a solo scopo di discussione ( fonte: https://www.super-hobby.it/products/Fie ... lery_start)
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12304
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35
Ciao Alessandro, ho fatto alcune ricerche.
Le versioni iniziali in origine avevano queste alette nella parte posteriore dei pianetti orizzontali mobili che avevano la funzione di slat.
Nelle ultime versioni queste furono rimosse.
Come puoi vedere dalle foto in basso, questi slat erano effettivamente presenti. Sta a te decidere se rappresentare uno Storch early o late.

Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte wikimedia.org

Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte uh.edu

Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte asisbiz.com

Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte asisbiz.com

Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte theworldwars.net

Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte theworldwars.net
Ti lascio questi link se avessi bisogno di ulteriori referenze fotografiche, considera però che questi sono esemplari restaurati e di tarda produzione:
https://www.scalenews.de/fieseler-fi-15 ... alkaround/
https://www.britmodeller.com/forums/ind ... 56-storch/
Spero di esserti stato d'aiuto
Le versioni iniziali in origine avevano queste alette nella parte posteriore dei pianetti orizzontali mobili che avevano la funzione di slat.
Nelle ultime versioni queste furono rimosse.
Come puoi vedere dalle foto in basso, questi slat erano effettivamente presenti. Sta a te decidere se rappresentare uno Storch early o late.

Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte wikimedia.org

Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte uh.edu

Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte asisbiz.com

Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte asisbiz.com

Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte theworldwars.net

Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte theworldwars.net
Ti lascio questi link se avessi bisogno di ulteriori referenze fotografiche, considera però che questi sono esemplari restaurati e di tarda produzione:
https://www.scalenews.de/fieseler-fi-15 ... alkaround/
https://www.britmodeller.com/forums/ind ... 56-storch/
Spero di esserti stato d'aiuto

-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro Lusa
Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35
Grazie Aurelio, in effetti ho cercato meglio ed l'esemplare che vorrei riprodurre dovrebbe avere questi slatFreestyleAurelio ha scritto: ↑29 ottobre 2019, 17:35 Ciao Alessandro, ho fatto alcune ricerche.
Le versioni iniziali in origine avevano queste alette nella parte posteriore dei pianetti orizzontali mobili che avevano la funzione di slat.
Nelle ultime versioni queste furono rimosse.
Come puoi vedere dalle foto in basso, questi slat erano effettivamente presenti. Sta a te decidere se rappresentare uno Storch early o late.
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte wikimedia.org
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte uh.edu
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte asisbiz.com
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte asisbiz.com
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte theworldwars.net
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte theworldwars.net
Ti lascio questi link se avessi bisogno di ulteriori referenze fotografiche, considera però che questi sono esemplari restaurati e di tarda produzione:
https://www.scalenews.de/fieseler-fi-15 ... alkaround/
https://www.britmodeller.com/forums/ind ... 56-storch/
Spero di esserti stato d'aiuto![]()
Immagine inserita a solo scopo di discussione- Fonte http://modelismomilitarehistoria.blogsp ... a.html?m=1
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro Lusa
- AleFencer85
- Knight User
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 4 ottobre 2019, 10:59
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Battitore libero
- Nome: Alessandro
Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35
Fa piacere vedere nuove leve all'opera 

Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam
PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma


PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma


- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5674
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35
Brava.
Ci avevo provato anche con mio figlio, purtroppo niente da fare, nemmeno alla lontana!
Ci avevo provato anche con mio figlio, purtroppo niente da fare, nemmeno alla lontana!

-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro Lusa
Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35
No no, mi stressava già da un po' che ne voleva uno, poi il primo novembre siamo andati al museo di storia militare slovena di Pivka e all'uscita siamo passati al negozio e si è subito diretta alle scatole....come non accontentarla