Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
pitchup ha scritto: ↑22 ottobre 2019, 18:40
Ciao
in effetti, a parte le dimensioni davvero maxi delle cinture, per il resto è un bel lavoro, bravo. Vai tranquillo e portalo alla conclusione.
saluti
Starfighter84 ha scritto: ↑22 ottobre 2019, 12:16
Il cruscotto va bene Alessandro, per ora l'importante è fare esperienza e riprendere la mano!
L'unico appunto è sulla larghezza delle cinture, un pò fuori scala... ma non preoccuparti.
Dove posso aver sbagliato con le cinture? Avevo calcolato che in realtà le cinture dovevano essere larghe più o meno 70 mm, quindi essendo la scala di 1:35 ho fatto strisce da due mm....mi potete dire come vi regolate voi?
Non so come siano le cinture in questo velivolo, forse sono così larghe, non lo so.
Per rispondere alla tua domanda, se non ho le cinture già pronte all'uso le faccio ad occhio, senza tanto misurare e calcolare, micron più, micron meno!
AleFencer85 ha scritto: ↑24 ottobre 2019, 19:38
Non lo lasci in vista il motore?
ciao
Ale
Ci ho pensato un po' su, poi ho deciso di chiudere completamente perché comunque non si riusciva ad apprezzare del tutto il motore...mi rimarranno le foto....
AlessandroTrieste ha scritto: ↑22 ottobre 2019, 20:20
Dove posso aver sbagliato con le cinture? Avevo calcolato che in realtà le cinture dovevano essere larghe più o meno 70 mm, quindi essendo la scala di 1:35 ho fatto strisce da due mm....mi potete dire come vi regolate voi?
.... l'ideale è sempre avere qualche foto... alla fine, se proprio non ne trovo, io do uno sguardo ai lavori di altri per farmi almeno un'idea.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Sono arrivato al momento canopy che come ben sapete nel fieseler è piuttosto ampio, e nel caso di questo hobby boss composto da vari pezzi da incollare assieme...e con questo i dubbi esistenziali....
Primo dubbio con cosa incollo i vari pezzi, e poi tutta la struttura sul modello , considerato che poi ci devo incollare sopra le ali che sono abbastanza ingombranti e pesanti?Secondo dubbio, dovrei proteggere i trasparenti con il future che non ho...ma ho questo, con cui ho trattato un pezzo prova, che mi ha restituito un risultato direi gradevole, secondo voi può essere equivalente?
E ancora, quando trattate i canopy con il future, le parti che vanno dipinte devono essere mascherate , oppure trattate tutto il pezzo e poi mascherate solo le parti che rimarranno trasparenti e quindi dipingete perché lo strato di future non incide sull'adesione del colore?
Ciao Alessandro
Pensando alla finestratura dello Storch ho pure io di già gli incubi!
Trattandosi di trasparente "multivetro" io, direi che, ci vuole un incollaggio comunque robusto anche in vista della successiva lunghissima mascheratura.
Di primo acchitto consiglierei sicuramente colla tipo attack (magari gel che non salda immediatamente): se lavori pulito (cioè non inguacchi il tutto di colla) in locale ben aerato scongiuri pericolosi "fumi" e avrai pezzi ben saldi.
Quanto all'uso preventivo di Future, io lo evito, preferisco dare una bella passata di sgrassante e alcool e poi mascherare.
Questo è quanto.... altri ne sapranno una più del diavolo sicuramente.
Magari se posti una foto dei pezzi trasparenti al limite possiamo capire meglio.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ciao Alessandro, quando lavoro con le parti di plastica trasparente eseguo in ordine queste operazioni, riassunte in questa lista:
-Separazione parti dallo sprue con tronchesina
-Ripulitura di bave da stampaggio e pezzi di sprue dal trasparente.
-Prove a secco
-Lucidatura con paste abrasive Tamiya se necessario.
-----d'ora in poi i trasparenti saranno maneggiati solo con guanti e panni in microfibra---------
-Sgrassatura con sapone e asciugatura sotto il gettod'aria compressa.
Per le parti fisse alla fusoliera:
-Bagno nella cera Future dei pezzi per intero
-Asciugatura cera su panno in microfibra dentro un contenitore ben chiuso
-Incollaggio con colla Tamiya tappo verde o cianoacrilica.
-Eventuale stuccatura e nuovo strato di cera se quello precedentemente fosse stato intaccato
-Mascheratura trasparenti
-Verniciatura
A grandi linee questo è l'ordine.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑25 ottobre 2019, 15:37
Ciao Alessandro, quando lavoro con le parti di plastica trasparente eseguo in ordine queste operazioni, riassunte in questa lista:
-Separazione parti dallo sprue con tronchesina
-Ripulitura di bave da stampaggio e pezzi di sprue dal trasparente.
-Prove a secco
-Lucidatura con paste abrasive Tamiya se necessario.
-----d'ora in poi i trasparenti saranno maneggiati solo con guanti e panni in microfibra---------
-Sgrassatura con sapone e asciugatura sotto il gettod'aria compressa.
Per le parti fisse alla fusoliera:
-Bagno nella cera Future dei pezzi per intero
-Asciugatura cera su panno in microfibra dentro un contenitore ben chiuso
-Incollaggio con colla Tamiya tappo verde o cianoacrilica.
-Eventuale stuccatura e nuovo strato di cera se quello precedentemente fosse stato intaccato
-Mascheratura trasparenti
-Verniciatura
A grandi linee questo è l'ordine.
Ciao Aurelio, quindi sconsigli di maneggiare i trasparenti con i guanti in lattice?
heinkel111 ha scritto: ↑25 ottobre 2019, 16:28
Ciao Aurelio, quindi sconsigli di maneggiare i trasparenti con i guanti in lattice?
Ciao Marco, no no anzi. Consiglio di usare dei guanti puliti per evitare di lasciare segni di impronte digitali e impurità che darebbero fastidio sia alla cera che alla colla.
I panni in microfibra li uso per poggiare sopra le parti al posto dei fazzoletti di carta.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑25 ottobre 2019, 15:37
Ciao Alessandro, quando lavoro con le parti di plastica trasparente eseguo in ordine queste operazioni, riassunte in questa lista:
-Separazione parti dallo sprue con tronchesina
-Ripulitura di bave da stampaggio e pezzi di sprue dal trasparente.
-Prove a secco
-Lucidatura con paste abrasive Tamiya se necessario.
-----d'ora in poi i trasparenti saranno maneggiati solo con guanti e panni in microfibra---------
-Sgrassatura con sapone e asciugatura sotto il gettod'aria compressa.
Per le parti fisse alla fusoliera:
-Bagno nella cera Future dei pezzi per intero
-Asciugatura cera su panno in microfibra dentro un contenitore ben chiuso
-Incollaggio con colla Tamiya tappo verde o cianoacrilica.
-Eventuale stuccatura e nuovo strato di cera se quello precedentemente fosse stato intaccato
-Mascheratura trasparenti
-Verniciatura
A grandi linee questo è l'ordine.
pitchup ha scritto: ↑25 ottobre 2019, 15:21
Ciao Alessandro
Pensando alla finestratura dello Storch ho pure io di già gli incubi!
Trattandosi di trasparente "multivetro" io, direi che, ci vuole un incollaggio comunque robusto anche in vista della successiva lunghissima mascheratura.
Di primo acchitto consiglierei sicuramente colla tipo attack (magari gel che non salda immediatamente): se lavori pulito (cioè non inguacchi il tutto di colla) in locale ben aerato scongiuri pericolosi "fumi" e avrai pezzi ben saldi.
Quanto all'uso preventivo di Future, io lo evito, preferisco dare una bella passata di sgrassante e alcool e poi mascherare.
Questo è quanto.... altri ne sapranno una più del diavolo sicuramente.
Magari se posti una foto dei pezzi trasparenti al limite possiamo capire meglio.
saluti
Mi sconsigli quindi l'uso di altri prodotti a base di cere che non siamo future o al limite livax?