Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35 FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10316
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da rob_zone »

AlessandroTrieste ha scritto: 18 settembre 2019, 21:12
rob_zone ha scritto: 18 settembre 2019, 21:01 Ciao Alessandro

Hai commesso un errore, in cui almeno 1 volta un po' tutti siamo inciampati.

Il Mr. Mark Softer è un ottimo liquido emolliente per decals, ma molto aggressivo!
Questo, quando lo passi sulla decals, lo devi lasciare agire senza MAI toccare la plastica.
Questo agisce quasi subito, facendo accartocciare la decals su se stessa,infatti,quando c'è il MR. Mark sul pezzo, mai toccare la decals!!
Perché sennò, è praticamente da buttare.. :-oook

Potresti rimediare eliminando la decals e colorando a pennello, con attenzione, i vari strumentini ;-)
La scala è a tuo favore, si può realizzare senza troppi problemi! :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook
Quindi in pratica dovevo lasciare che la decals prendesse da sola la forma degli strumenti, senza toccare nulla?
Esattamente Alessandro ;-)
Applichi la decals, la fai aderire quanto basta e poi usi il MR Mark.
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da AlessandroTrieste »













Eccoci qua...non sono scappato, anche se la bellezza e precisione dei vostri lavori mi mette decisamente un po' d'ansia da prestazione😀😀. Vi posto un po' di foto dell'avanzamento lavori, massacratemi pure , sono pronto...
In ogni caso grazie perchè siete costante fonte di ispirazione...
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5674
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da Dioramik »

Tutto molto bello per il mio livello!
Un po' meno il pannello strumenti, lo vedo pasticciato ma la foto non permette un'analisi corretta, un po' scura!
Nell'insieme a me piace!
Per quanto riguarda il problema "ansia da prestazione" ti garantisco che anch'io ne sono affetto qui in M.T., sono tutti così bravi da mettere soggezione ma devo dire che allo stesso tempo sono molto disponibili a condividere i loro metodi e anche segreti.
Vai avanti così, io sono mi prima fila per il prosieguo dei lavori.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da AlessandroTrieste »

Dioramik ha scritto: 19 ottobre 2019, 14:06 Tutto molto bello per il mio livello!
Un po' meno il pannello strumenti, lo vedo pasticciato ma la foto non permette un'analisi corretta, un po' scura!
Nell'insieme a me piace!
Per quanto riguarda il problema "ansia da prestazione" ti garantisco che anch'io ne sono affetto qui in M.T., sono tutti così bravi da mettere soggezione ma devo dire che allo stesso tempo sono molto disponibili a condividere i loro metodi e anche segreti.
Vai avanti così, io sono mi prima fila per il prosieguo dei lavori.
Per quanto riguarda il panelli strumenti era abbastanza decente fin quando non ho messo la goccia di trasparente lucido a simulare il vetrino degli strumenti, inizialmente è rimasta bella sferica, poi si è asciugato ed è diventato così...ma non so se ho voglia di sverniciarlo e rifarlo di nuovo
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12302
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da FreestyleAurelio »

Alessandro non preoccuparti, vai avanti che tutto questo servirà come esperienza.
Come primo lavoro dopo anni di stop, per me stai andando benone! È normale anche incontrare degli intoppi lungo la costruzione ma l'importante è venirne fuori senza avvilirsi altrimenti questo hobby perde a sua magia che ci ha fatto ritornare a costruire modelli in scala.
Goditi il lato bello del nostro hobby e non aver paura di postare, chiedere e partecipare al forum.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da AlessandroTrieste »

FreestyleAurelio ha scritto: 20 ottobre 2019, 2:00 Alessandro non preoccuparti, vai avanti che tutto questo servirà come esperienza.
Come primo lavoro dopo anni di stop, per me stai andando benone! È normale anche incontrare degli intoppi lungo la costruzione ma l'importante è venirne fuori senza avvilirsi altrimenti questo hobby perde a sua magia che ci ha fatto ritornare a costruire modelli in scala.
Goditi il lato bello del nostro hobby e non aver paura di postare, chiedere e partecipare al forum.
Grazie dell'incoraggiamento, il merito è vostro che grazie al forum mi state facendo fare un deciso upgrade rispetto alle mie tecniche modellistiche...spero di riuscire ad incontrarvi a Bologna 😀
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47254
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da Starfighter84 »

Il cruscotto va bene Alessandro, per ora l'importante è fare esperienza e riprendere la mano!
L'unico appunto è sulla larghezza delle cinture, un pò fuori scala... ma non preoccuparti. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35157
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da pitchup »

Ciao
in effetti, a parte le dimensioni davvero maxi delle cinture, per il resto è un bel lavoro, bravo. Vai tranquillo e portalo alla conclusione.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da AlessandroTrieste »

pitchup ha scritto: 22 ottobre 2019, 18:40 Ciao
in effetti, a parte le dimensioni davvero maxi delle cinture, per il resto è un bel lavoro, bravo. Vai tranquillo e portalo alla conclusione.
saluti
Starfighter84 ha scritto: 22 ottobre 2019, 12:16 Il cruscotto va bene Alessandro, per ora l'importante è fare esperienza e riprendere la mano!
L'unico appunto è sulla larghezza delle cinture, un pò fuori scala... ma non preoccuparti. ;)
Dove posso aver sbagliato con le cinture? Avevo calcolato che in realtà le cinture dovevano essere larghe più o meno 70 mm, quindi essendo la scala di 1:35 ho fatto strisce da due mm....mi potete dire come vi regolate voi?
Rispondi

Torna a “Under Construction”