Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Marco... l'RP Toolz suggerita da Aurelio è una spanna sopra. Acquistata la settimana scorsa e provata subito, è molto più funzionale di quella che hai adocchiato e costa uguale.
Costruttivamente è fatta molto bene, tutti materiali inossidabili e solidi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1726
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Tengo presente il tuo consiglio Valerio ma secondo me (purtroppo) i due prodotti si compensano a vicenda e quindi servirebbero entrambi.

L'RP TOOLZ va da 0,5 mm a 2 mm mentre lo SHADOW HOBBY va da 1 mm fino a oltre 8 cm.

- Il primo è perfetto per i micro fori e per punzonare anche cose più spesse della plastica.
- Il secondo taglia preferibilmente solo nastro ma fino a 8, 10 centimetri di diametro.

Per esempio io, il secondo, lo pensavo per la mascheratura dei cerchi delle ruote o le ruote stesse. Le cose tonde in genere.
Attualmente vado di pennello ma con l'aerografo sarebbe un'altra storia.
Un'altra cosa fantastica che può fare sono gli anelli. Due cerchi concentrici (facili da fare) e ottieni un anello che, per esempio, proprio con questo HC.4 mi sarebbe stato utilissimo per mascherare il pavimento del vano di carico.

Invece il primo è indispensabile per quei micro-dettagli che mi piacciono tanto e che ora cerco di fare con scarso successo usando solo il cutter o qualche attrezzo auto-costruito in improvvisazione.

Li vorrei entrambi ma dovrò scegliere purtroppo.
Onestamente c'è da dire anche che ENTRAMBI hanno dei prezzi abbastanza vergognosi.
Ci spennano approfittando della nostra passione...
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
PhantomPhan
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 218
Iscritto il: 5 ottobre 2011, 11:56
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: xtracolor, gunze
scratch builder: si
Nome: Lucio

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da PhantomPhan »

Parere personale quello che fa la fustellatrice non lo fai con nessun altro attrezzo. I cerchi invece te la puoi cavare anche con un compasso da modellismo con la lama al posto della matita oppure con un cerchiografo 1-35mm passo 1mm che trovi a 4euro anche all auchan.
Certo sembra simpatico quell aggeggio 😄
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1726
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Un po' sono d'accordo con te Phantom.
Ieri sera ne ho avuto un assaggio cercando di produrre le modifiche di cui alle foto qui sotto.
Avevo bisogno di un anellino microscopico e l'unico aiuto l'ho avuto dalla fustellatrice per cinture che ho in casa ... che però "buca" non più piccolo di 2 mm e ha poche misure a disposizione.

Però io credo che nella nostra passione pesino anche (e non poco) tutti quegli aspetti secondari che con il modello finale hanno poco a che fare ma che, uniti alla realizzazione del modello, sono parte integrante del piacere di modellare.
Intendo, per esempio, il possesso di attrezzature le più disparate, materiali strani, ecc...
Qui credo che ognuno di noi possa raccontare un universo di esempi.

Per questo penso che sicuramente un giorno, nella mia collezione di attrezzi, avrò entrambi gli oggetti. Si tratta solo di capire quale dei due arriverà per primo :)

Ma veniamo al WIP.

SECONDO STEP delle modifiche al vericello



Ho arrotolato il filo di rame ad un perno di acciaio e ho sostituito la parte del kit che secondo me era troppo "giocattolosa"
Ho ricavato sulla copertura alcune pannellature che ho preso dalle foto del sito "Britmodeller" (GRAZIE INFINITE MAX)
Vado particolarmente fiero per le modifiche al gancio, considerando che sarà lungo circa 3 mm.



Il micro anello che mi serviva era proprio per lui.
La colla con cui l'ho fissato è quella ad attivazione con la luce. Pare che funzioni, almeno per questi incollaggi. Si vede un po' ma, una volta verniciato il tutto, farà parte dell' ... "arredamento".
Ho modellato la forma del gancio che prima era solo abbozzata
Poi ho piazzato quel tubicino nel quale annegherò il filo al momento del fissaggio.
Seguirà (non l'ho ancora fatto) il fermo per evitare che i carichi si sgancino che nella realtà è ben visibile.

Ora sono in dubbio se posizionare il gancio più o meno nella posizione in cui l'aveva messo Airfix (a riposo completamente ritratto) o, dato che il mio modello sarà a terra con tute le porte aperte, simulare una estrazione, magari per manutenzione, lasciandolo penzoloni . Unico problema il filo di rame che ho usato. Essendo rigido difficilmente riuscirei a simulare il gancio appeso perfettamente verticale.
Non so.
Quando il lavoro sarà finito deciderò
Ditemi che ne pensate
grazie
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Marco a mio avviso il filo di rame è troppo spesso... l'idea di rifare tutto il cavo è ottima ma ci vuole un materiale più in scala. In questo caso sarebbe ottimo il filo elastico della Uschi... in alternativa anche una bava da pesca sottile.
In ogni caso io il gancio lo farei retratto... a terra è sempre in quella posizione. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1726
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Raccolgo il consiglio Valerio.
Dubito però che, per questa volta, mi ci possa rimettere perché, va bene che sono un precisino, ma ci ho anche lavorato 3 sere di seguito... fino a notte fonda.
Mi piange il cuore al pensiero di disfare tutto e ricominciare.
Ho sia il filo elastico che il filo da pesca e confesso che il primo lo vedo duro da arrotolare con la precisione necessaria a simulare il rocchetto reale, che è molto "ordinato".
Il secondo potrebbe andare bene ma ... non ci avevo proprio pensato.
Ho pensato al filo di rame per la sua duttilità. una volta piazzato sarebbe rimasto al suo posto da solo ... e ho avuto difficoltà anche con quello perché, a questa scala, le mie dita sono "salami".

Direi che il tuo consiglio mi aiuta a capire che forse è meglio che lo faccia con il gancio tutto ritirato.
Si vede di meno e non ho il problema della rigidità.
Tutto il rocchetto è incassato nella copertura e si intravede qualcosa solo se si prende in mano il modello e lo si gira a pancia sopra.

Mi accontento.
In fondo il mio filo di rame, anche se grosso per la scala, è almeno 10 volte meno spesso del "giocattolone" previsto nel kit.

Come vedi sto crescendo.
(Scendo a compromessi :) )
Comunque grazie
faccio tesoro per la prossima volta
... al filo da pesca non ci avevo proprio pensato ...
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da drinkyb »

Comunque in ogni caso, lavoro encomiabile con quel verricello!
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1726
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Grazie mille Bruno,
l'iperdettaglio è la cosa che mi appassiona di più ... ma anche quella che mi fa perdere più tempo.
Meglio per me non passare alla scala 1/48 ... con un verricello così in 48 potrei passarci un mese e pretendere di riprodurre anche le viti di fissaggio. Roba da ricovero :)
... siamo alla 32esima pagina del WIP e ancora non si vede la luce in fondo al tunnel ;)
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1726
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Comunque, ecco il TERZO STEP delle modifiche al verricello.
Siamo quasi alla fine.




Ho inserito la guida che si vede in molte foto. Immagino che serva a controllare che i filo non si attorcigli durante l'uso.
La scala, anche in questo caso, è un po' "fuori" però non avevo altro a disposizione (i tubetti alloy non sono ancora nelle scorte).
Il filo più fine che avevo era troppo malleabile...

Il gancio con il relativo fermo



per dare un'idea delle dimensioni del tutto (e darmi una scusante le le scale poco rispettate) aggiungo una foto con moneta da un centesimo



le inevitabili fessure di assemblaggio le ho coperte con striscioline di sprue sciolto con la tappo verde, lasciato asciugare e poi livellato.
Alla prima mano di vernice vedrò se ha funzionato.

Cosa manca?
I cavi elettrici di alimentazione: in totale 5
Il supporto a 4 punti di aggancio, che ho già preparato ma che non metto qui perché non ha nulla di speciale
il tubo a U (penso di protezione) sopra la porta della cabina (in questo caso credo che riuscirò a rispettare la scala)
Montaggio finale (che farò solo durante le fasi finali)

... io ce la metto tutta :)
Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao
Ma è stupendo!!! Tu sei alle prese con tali meraviglie rendendo giustizia al tempo che impieghi...io invece spreco il mio tempo a risolvere la caxxate che combino!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”