Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
pitchup ha scritto: ↑18 ottobre 2019, 7:58
Ciao
accidenti che scrostature!!! A questo punto sono velivoli talmente massacrati che ti viene la voglia di fare, invece, un modello immacolato!
Per il resto chissà, magari la vernice usata per le "Palle rosse" aveva caratteristiche diverse e resisteva meglio all'usura..boh?!
saluti
Tempo fa cercando informazioni sullo zero avevo trovato questo utile link dove tra le altre cose si diceva:
Whenever field camouflage was applied the factory painted Hinomaru was retained, its finish sustaining less deterioration than the surroundings.
dico la mia, secondo me le palle rosse venivano spesso ritoccate perchè avevano un importanza fondamentale, ovvero farsi riconoscere a grande distanza anche dei velivoli amici. Il resto della colorazione dell'aereo vista anche la "mimetica" per così dire basica non era così fondamentale e veniva trascurato.
Ho detto solo la mia opinione, non ho letto nessun libro o altro...
PS come al solito bellissimo lavoro del maestro robycav!
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Sei ad un ottimo punto!!
La mimetica è molto bella, bel colore e bella realizzazione. Anche io sono d'accordo con Valerio e ti suggerisco di riprendere qualche scrostatura..magari ampliarla anche.. diciamo che la difficoltà di modelli scorstati è proprio questa, si rischia di non scrostarli abbastanza!!
Ma ti manca pochissimo comunque, visto le tue doti è un lavoro da nulla...!
Discorso Hinomaru, confermo anche io che venivano sempre ridipinte, figurati se un popolo cosi devoto alla propria nazione lascia da parte questi dettagli.
Infatti, se spulci foto di esemplari, le cui mimetiche sono fatte sul campo, puoi notare che le Hinomaru venivano proprio coperte a mo di mascheratura per realizzare le mimetiche e sono molto pulite!
Io comunque ti consiglio un leggero post-shading sulle Hinomaru, perchè quel bellissimo rosso, dopo che avrai dato l'opaco, si noterà parecchio
Facci sapere! Aspetto alte news!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
ero rimasto pesantemente indietro nel wip, ma ho recuperato in volata, e devo farti i miei complimenti!
La stesura del colore è ottima, ed anche il chipping sui piani di coda e deriva molto realistico.
Come ti suggerivano, forse il chipping andrebbe enfatizzato sulle ali, in particolare sul bordo di attacco ed i bordi dei pannelli maggiormente soggetti a smontaggio / apertura.
Ciao Roberto, puoi aiutarti con una matita silver della prismacolor per armonizzare il chipping.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ciao a tutti!
ultimamente i lavori procedono un pò a rilento. Il nuovo lavoro (lavoro... vabbè sorvoliamo... diciamo che dopo un lungo periodo di disoccupazione ci facciamo andare bene anche questo...) e la mancanza di uno spazio riservato limitano la possibilità di modellare.
Però qualche cosa è stata comunque fatta.
Ho completato il motore e incollato la naca motore (qui ho dovuto un pò penare perchè di suo stava un pò troppo distaccata dalla fusoliera). Il motore ha subito un leggero lavaggio, ammetto però che non mi ci sono dedicato molto visto che poi se ne vedrà ben poco. Qui una foto prima dell'opaco e prima di inserirlo al suo posto
Completata verniciatura di elica, serbatoi e ruote (manca la parte di invecchiamento)
Ho rimosso e coperto i segni degli estrattori dalle parti più delicate e visibili. Qui un dettaglio del portello di un carrello
Ho ripreso poi alcune scrostature sulle ali e in altri punti con velature del colore di base, dopo l'opaco le completerò con matite acquarellabili e penna gel. Ho schiarito qua e la i pannelli (colore base schiarito con tamiya xf4, buff e grigio sopra e con bianco sotto). Dopodichè lucido xf 22 diluito con il levelling thinner.
Qui le superfici superiori
Qui le superfici inferiori
Prossimi step : le poche decal che mancano (insegne, numero in coda e poco altro) seguiti da lavaggi ad olio con grigio medio sotto e bruno van dick + puntina di nero sopra.
ciao!
Giangio ha scritto: ↑9 novembre 2019, 16:53
Ciao Roberto,
Sta venendo su molto bene questo Hayate, mi piace molto, sopratutto il motore. Che colore hai usato per l'elica?
Ciao Gianluca, grazie mille.
Per l'elica ho usato il gunze h303, le istruzioni hasegawa indicavano il 319 light green che non ho.
In realtà non sono per niente sicuro che il colore sia corretto, a volte l'ho visto più scuro, ma anche in tonalità simili al rlm82.
Faccio in tempo a correggere ma non saprei che colore usare.
Sono graditi suggerimenti
Giangio ha scritto: ↑9 novembre 2019, 16:53
Ciao Roberto,
Sta venendo su molto bene questo Hayate, mi piace molto, sopratutto il motore. Che colore hai usato per l'elica?
Ciao Gianluca, grazie mille.
Per l'elica ho usato il gunze h303, le istruzioni hasegawa indicavano il 319 light green che non ho.
In realtà non sono per niente sicuro che il colore sia corretto, a volte l'ho visto più scuro, ma anche in tonalità simili al rlm82.
Faccio in tempo a correggere ma non saprei che colore usare.
Sono graditi suggerimenti
Ciao Roberto,
Io quando avevo fatto il Ki-84, avevo usato il Gunze C319
Avevo trovato un sito su cui c'erano le tonalità di colore esatti, dopo guardo, se lo trovo ti giro il link