McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

2/2

Dopo varie (tante) mani di opaco sul monoscocca per spegnere il lucido delle decal ho iniziato il lavoro dei rivetti.
Semisfere da nail art da 1.5 mm e poi xf 56 e infine un lavaggio con panel line nero

Altra zona che necessitava un lavoro di rivettatura è lo scomparto o "mensola del cambio"
nella parte inferiore e anteriore (dove si raccorda col cockpi) sono presenti gli stessi rivetti (che in realtà sono brugole a testa sferica) che sono sul mono. Nella cornice invece vi sono delle viti a taglia svasate....ho torvato nelle fotoincisioni da moto gp le teste delle viti a taglio.

Altro piccolo lavoro di modifica: il manettino per regolare la ripartizione della frenata. Da una foto ho notato il dado di fissaggio del manettino sul bathtube....dado da m 1,4 e fil di ferro da 1,mm che andrà a collegarsi alla fune precedentemente creata.
Infine (dietro buon occhio di Sandro) ho sostituito il filo del gas che era abnorme.

Ho terminato il lavoro del lucido sul sedile....nelle zone spoglie dal carbonio andrà il nastro che Ayrton usava come imbottitura minimale.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Libro mfh

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

Ho fatto qualche della monoscocca in accoppiata col musetto, ma non ero convinto (anche dietro consiglio di amici) del colore del monoscocca: ancora troppo visibile la pase di oro pallido

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Come già detto nelle ultime foto fatte sparava un pó troppo l’oro pallido, ho mano smozata di smoke TS71. Leggero wheatering marrone metallico misto anche a a rust a spegnere la brillantezza e stesso procedimento al nose cone. Ora direi che si avvicina abbastanza...

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

Terminato la sequenza di opachi dati a bagnare e spolverati sui radiator pods....e posso dire che sono soddisfatto per quella malefica trama, si vede e non si vede come su sua sorella maggiore.

Infine accoppiato tutto il carbonio che c'è in giro (in realtà manca il fondo piatto.....e anche li sono in viaggio le decal della MC, sperando che non abbiano cannato come col nose cone)

Ogni foto che fai cambia tonalità e non è mai uguale, in alcune è bronzo, in altre è marrone chiara, in altre ha una tendenza al verde-giallo.....insomma ti percula come la vera. quindi credo di avere preso la strada giusta....e si rispetto a prima ora assomiglia al monoscocca in 1:1

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da pitchup »

Ciao
realismo assoluto il "cassone" (spero si possa anche chiamare così)....potrebbe somigliare ad un caccia!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

pitchup ha scritto: 22 ottobre 2019, 18:51 Ciao
realismo assoluto il "cassone" (spero si possa anche chiamare così)....potrebbe somigliare ad un caccia!
saluti
CIao Max, si assomiglia quasi ad un caccia, la parte centrale bronzea si chiama monoscocca e le prese aria laterali per i radiatori si chiamoano radiator boxes o anche radiator pods.

Cmq ora sono fermo sia con questa che col golf.....mi hanno commissionato 2 Delta da fare :-Scoccio
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da pitchup »

Ciao
ahhhh.... "monoscocca" giusto...e non mi veniva il termine!
Hai due altri "Deltoni" in pentola leggo!!! Buon lavoro!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

Sempre approfittando di una "pausa Delta" è arrivato un'altro "tassello di carbonio" dell'ultima parte molto importante della monoposto.

Ho acquistato il penultimo kit delle decal relative al fondo piatto.

Kyosho evidenzia (nel lato rivolto al fondo stradale) varie aree di vario colore.....che all'inizio ritenevo improbabili.
Tra foto di references, consultazioni con il buon Sandro invece quelle aeree sono proprio di quella tonalità ed è la somma e l'applicazione di vari strati e diversi compositi.
Oltre al solito carbonio vi è la presenza di vari kevlar, carbon kevlar e un materiale (non ancora definito) presente nei "tunnel di scarico".
Questo materiale coibenta la parte centrale dell'estrattore e serve a proteggere lo stesso durante l'epulsione dei roventi gas di scarico provenienti sia dallo scarico stesso che dalla wastegate.

Il fondo della kyosho è ben fatto e la base dei colori credo sia già perfetta cosi senza bisogno di impazzire con i colori.

Una nota particolare va fatta al parte anteriore del monoscocca e in particolar modo sulla parte inferiore a forma di trapezio.

Questa porzione di monoscocca (perchè il trapezio è la chiusura del parte anteriore di esso) è costruito nella relatà in vari strati di composito.
Il primo è come il resto del monoscocca, ma è sicuro che vi fosse un ulteriore strato di kevlar che andasse poi a collegarsi con la "U" giallina del fondopiatto.

MC oltre alle decal esterne (e anche interne del fondo piatto) fornisce una dima per replicare con un foglio di plasticard da 0,2 il secondo strato di composito da applicare dopo aver messo il carbonio.
Questo strato va quindi ricoperto in kevlar.

Le foto d'esempio sul sito Autograph mostrano il trapezio previamente rivestito in carbonio e poi il secondo strato in kevlar.....e mostrano degli improbabili squarci (più che un contatto col terreno pare che Ayrton si passato su una mina antiuomo)

Le foto di references del fondo mostrano i segni delle classiche spanciate ma che sono dell grattate e non dei solchi provocati da un panzerfaust

Mi manca l'ultimo decal set per la parte posteriore del fondo e potrò poi iniziare a rivestire l'ultimo pezzo di questo mostro di carbonio.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
from autograph.de

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
tratto dai pfd di montaggio DeA

Immagine
tratto dai pfd di montaggio DeA

Immagine
tratto dai pfd di montaggio DeA

Immagine
tratto dai pfd di montaggio DeA

Immagine
tratto dai pfd di montaggio DeA

Immagine
tratto dai pfd di montaggio DeA
Avatar utente
AleFencer85
Knight User
Knight User
Messaggi: 916
Iscritto il: 4 ottobre 2019, 10:59
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: Battitore libero
Nome: Alessandro

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da AleFencer85 »

Ho sempre adorato questi modelloni! Mi piace come lo hai dettagliato
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam

PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma

ImmagineImmagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

Archiviata la Delta posso ritornare sulla mia mp4/4.....anzi sono ritornato subito a lavorarci dietro tanta era la voglia di disintossicarmi dal solito modello (di cui non ho ancora finito...anzi probabilmente altre 2)


Devo ammettere che ho avuto una buona ora di black out per cercare di riprendere il filo del discorso.

Sono ripartito dal discorso carbonio: avendo preso gli ultimi set di decal Museum Collection ho continuato il lavoto sul fondo piatto.

Ho iniziato il rivestimento della parte inferiore della sezione anteriore del monoscocca.

Ho iniziato il fondo piatto....fondo piatto che presenta come al solito una varietà di compositi e colori diversi: la parte nera che è carbonio normale, la parte senape che è kevlar e la parte marrone che è un'altro composito o forse legno.....ma credo vedendo le foto si trattasse di un'altro composito in quanto in quegli anni non vi era ancora la regola del "T-tray"...ovvero la tavola di legno che serviva a controllare lo sfregamamento del fondo sul suolo e quindi per verificare che non vi fossero "Barate" con altezze delle vetture.

Ho iniziato il lavoro sulla parte anteriore chiudendo i soliti punti di iniezione tralasciando quelli che verranno poi coperti dal monoscocca.

Da kit vengono forniti due cornici posizionate nella parte inferiore dell'ingresso aria nella pance dei radiatori.
Vengono fornite separate......ovviamente non lo sono rimaste: ciano + bicarbonato e rese monolotiche al fondo piatto e controllo finale per quanto riguarda sagome e alloggiamento dei radiator pods.

Sono poi passato alla parte posteriore del fondo che comprende anche l'estrattore.

L'estrattore è ben fatto ma la parte finale ha degli spessori che sembravano dei marciapiedi: ho iniziato e finito il lavoro di assottigliamento delle parti finali sia delle paratie verticali che dell'estrattore stesso (sia lateralmente che nel tunnel centrale dove vi è la parte posteriore del cambio)
Anche qui solito lavoro di stuccatura e lisciatura dei punti di iniezione.

Una volta finito il "stucca, leviga, lima" ho poi mascherato le zone inferiori color senape e marrone per dare il grafite come base per il futuro carbonio.
Guardando da reference il senape e il marrone sembrerebbero corretti come tonalità.

Verniciato, tolta la mascheratura e poi con una lama nuova ho iniziato a solcare il fondo nelle zone più o meno credibili.

Ho fatto questi preventivi solchi che sulla carta veranno poi ricalcalcati dalle decal, una volta che tra decal e traspente sarà tutto finito, spolvererò i solchi con del gesso misto bianco e grigio che dovrebbero ricordare gli spanciamenti e sfregamenti del fondo con il suolo.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Roberto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 24 novembre 2012, 18:38
Che Genere di Modellista?: Preferisco i caccia degli anni trenta e quaranta.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da Roberto »

Ben "tornato"! Bel progresso.
Rispondi

Torna a “Officina”