Grazie Bruno!
E grazie Valerio, purtroppo il tempo per il modellismo è sempre meno, anche per un semplice modello come questo ci impiego un'enormità, in più questo è veramente semplice, il wip si riduce a stuccatura e verniciatura (acrilici di base con modulazione del colore/luce zenitale, chipping con spugnetta, dot filters a olio, lavaggi vari, pigmenti vari, grafite su spigoli). Per i residui di terra sulle zampone ho usato la pasta ceramica tamiya in due colorazioni (marrone chiaro e scuro), che ormai era quasi completamente secca ed inutilizzabile visto che l'avevo acquistata diversi anni fa e usata pochissimo, e mix di pigmenti terrosi in polvere della Mig.
Bandai Macross Destroid Monster 1/200
Moderatore: Rosario
- ilmelo
- Super Extreme User
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 20 febbraio 2013, 22:05
- Che Genere di Modellista?: Sci-fi (star wars, macross) e mezzi militari (corazzati, aerei, navi)
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya, ak, mig
- scratch builder: si
- Nome: Luca
Re: Bandai Macross Destroid Monster 1/200
--------------------------------------------------------------
------- Melo's site / model shop ---------
--------------------------------------------------------------
------- Melo's site / model shop ---------
--------------------------------------------------------------
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 24 novembre 2012, 18:38
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i caccia degli anni trenta e quaranta.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: no
Re: Bandai Macross Destroid Monster 1/200
Mi piace, ben fatto e interessante!
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Bandai Macross Destroid Monster 1/200
tante tecniche ben calibrate e amalgamate tra loro… chipping , usura, sporco...
Morale : continua così

secondo me no... in fondo la prima verniciatura e' uguale per tutto il soggetto. Poi in alcune parti si scrosta ma non e' che le parti integre si autopuliscano. Hanno comunque una usura del tempo. Altrimenti non si giustificherebbe il deterioramento delle parti scrostate. Farle troppo lucide darebbe una sensazione irreale.ilmelo ha scritto: ↑11 ottobre 2019, 22:09
Come grado di usura anche io sono abbastanza soddisfatto anche se a rivederlo dopo un po' qualche ritocco l'avrei fatto, solo che dopo tanto tempo mi ero sinceramente un po' stancato e ho cercato di concludere... La cosa che più mi risulta difficile è differenziare le superfici con vernice "sana" da quelle "chippate", nel modello finito dovrebbero avere una leggera differenza di lucentezza
Morale : continua così

Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.











