Aerografo Hansa 381

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
fabietto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 110
Iscritto il: 14 gennaio 2010, 21:54

Aerografo Hansa 381

Messaggio da fabietto »

Salve qualcuno lo conosce e lo usa Aerografo Hansa 381 ?
Grazie
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Aerografo Hansa 381

Messaggio da FreestyleAurelio »

fabietto ha scritto: 14 ottobre 2019, 13:31 Salve qualcuno lo conosce e lo usa Aerografo Hansa 381 ?
Grazie
È un Harder & Steenbeck. Solido, affidabile e preciso costruito con materiali onesti e duraturi nel tempo.
Duse ( purtroppo) in ottone ma per fortuna del tipo non avvitata e o ring in viton. Cosa ottima questa.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
fabietto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 110
Iscritto il: 14 gennaio 2010, 21:54

Re: Aerografo Hansa 381

Messaggio da fabietto »

FreestyleAurelio ha scritto: 14 ottobre 2019, 13:52
fabietto ha scritto: 14 ottobre 2019, 13:31 Salve qualcuno lo conosce e lo usa Aerografo Hansa 381 ?
Grazie
È un Harder & Steenbeck. Solido, affidabile e preciso costruito con materiali onesti e duraturi nel tempo.
Duse ( purtroppo) in ottone ma per fortuna del tipo non avvitata e o ring in viton. Cosa ottima questa.
in ottone ? che si rovina con i solventi e lavaggi?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aerografo Hansa 381

Messaggio da Starfighter84 »

No assolutamente... ma è un materiale più "dolce", se cade o prende colpi è più facile che si deformi...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Aerografo Hansa 381

Messaggio da FreestyleAurelio »

fabietto ha scritto: 15 ottobre 2019, 11:04
FreestyleAurelio ha scritto: 14 ottobre 2019, 13:52
fabietto ha scritto: 14 ottobre 2019, 13:31 Salve qualcuno lo conosce e lo usa Aerografo Hansa 381 ?
Grazie
È un Harder & Steenbeck. Solido, affidabile e preciso costruito con materiali onesti e duraturi nel tempo.
Duse ( purtroppo) in ottone ma per fortuna del tipo non avvitata e o ring in viton. Cosa ottima questa.
in ottone ? che si rovina con i solventi e lavaggi?
No no, è resistente a tutti i solventi che non corrodono i metalli come potrebbe essere l'ammoniaca.
Il materiale con cui la duse e fatta è un metallo "dolce" che non ama essere maltrattato o messo sotto carichi gravosi.
Se ad esempio forzi oltremodo l'ago contro la duse, questa si lacera facilmente.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
PhantomPhan
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 218
Iscritto il: 5 ottobre 2011, 11:56
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: xtracolor, gunze
scratch builder: si
Nome: Lucio

Re: Aerografo Hansa 381

Messaggio da PhantomPhan »

Ciao, molti anni fa avevo la storica 281, sono ottimi aerografi.
Ha una cosa che trovo fastidiosa, che ha ereditato anche la 381 (dal punto di vista delle "forme" è identica) , e che accomuna anche le H&S top di gamma : il canale dalla coppa superiore all'aerografo si restringe troppo e lo trovo un po' scomodo da pulire (bisogna andare di cotton fioc o similare ogni volta...) mentre ad esempio altri aerografi che ho come richpen e iwata sono molto più larghi e quindi più accessibili.
Difatti ho venduto la evolution per questo, gran aerografo preciso, ma i richpen e le iwata...
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”