rob_zone ha scritto: ↑12 ottobre 2019, 15:09
Ciao Roby
Scrostature sulla coda...molto ma molto belle! Hai usato il prodotto della true earth? Da provare sicuramente,benissimo. Promosso sia tu che lui!

Sotto invece mi convince meno il risultato, questo perchè, la tecnica di differenziazione dei pannelli è valida secondo me per toni piu scuri.
Quindi avrei optato per una "black basing" post-shading tradizionale.
Comunque sopra intanto va benissimo cosi...mi piace parecchio!!
saluti
Rob da Messina
Grazie mille Rob!
si, ho usato il prdotto true earth. Devo dire che all'inizio ho avuto qualche difficiolà a capirne il funzionamento. Inizialmente ne ho spruzzatp troppo, così tendeva a raggrupparsi a goccioline e di conseguenza l'effetto finale era orribile. Ma Dario Giuliano, gentilissimo

) mi ha fornito le "dritte" giuste e da li è stato più facile (ne va spruzzato proprio un velo) pressione alta (io ho usato 1.5 bar) e da lontano. Si deve creare prorpio una patina sottilissima.
Poi velature del colore finale (all'inizio sembra traslucido poi pian piano si copre). Da li si procede con il chipping, si bagna leggermente l'area interessata e con pennello, stuzzicadente o altro strumento si procede.
Il prodotto tende a restare attivo a lungo quindi occore capire quando e in che modo intervenire per realizzare il risultato desiderato. Ti dirò, in una prova fatta sono intervenuto praticamente subito e solo bagnando la superficie avevo rimosso praticamente tutto (sarebbe stato ottimo per un mezzo giapponese di quelli molto usurati

).
Quanto al sotto, credo che tu abbia ragione, direi che con qualche velatura del colore di base dovrei risolvere, terrò più chiare solo le superfici mobili telate per differenziarle dal resto.
ciao!!