Visto che lo Yak3 è in stand by e il Kate pure, per non restare con le mani in mano ho tirato fuori dall'armadio questa bellissima scatola Hasegawa (mai fatto un kit Hasegawa in vita mia

Due brevi note tratte da Wikipedia
Fu utilizzato dal Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu, la componente aerea dell'esercito imperiale giapponese, durante le fasi finali della seconda guerra mondiale.
Robusto, potentemente armato, con eccellenti prestazioni e maneggevolezza, il Ki-84 è generalmente considerato il più riuscito caccia giapponese della seconda guerra mondiale. Nonostante un carrello debole, qualche difetto del motore radiale da 1.990 hp e la scarsa accuratezza nella produzione, gli "Hayate" che arrivarono nelle Filippine dimostrarono di essere avversari molto difficili per i piloti americani.Battevano in velocità di salita ogni caccia alleato (inclusi i P-51D Mustang e i P-47N Thunderbolt), li superavano in virata (incluso il Supermarine Spitfire) e intercettavano i B-29 Superfortress ad alta quota. L'Hayate, anche se più lento dei caccia americani in velocità orizzontale e meno robusto dei P-47, avrebbe creato gravi problemi all'USAAF se fosse apparso prima e in maggiori quantità. Ma ne furono costruiti 3.514 esemplari.
Come after market mi limiterò ad utilizzare il Set di fotoincisioni Eduard per gli interni (salvo una verifica sul colore degli interni, verde per Eduard)
L'esemplare che vorrei rappresentare è presente nel set dedicato della Montex, in particolare il velivolo pilotato da 2nd Lt. Tetsujiro Karasawa 57th Shinbu-tai - Maggio 1945.
Di questo velivolo e del pilota sono riuscito a trovare due immagini storiche. Nella prima si vede il pilota salire a bordo in quella che sarà la sua ultima missione (kamikaze)
e qui a bordo del Ki-84
immagini inserite a solo titolo di discussione, fonte pinterest
Quanto ai colori da utilizzare sia per la mimetica che per gli interni siamo, come spesso accade, nel campo delle ipotesi, dei se e dei forse, a maggior ragione considerando che il 57th Shimbu Tai era una unità speciale costituita da aerei sia provenienti da altre unità (quindi di produzioni antecedenti) sia da velivoli nuovi di fabbrica.
Interni: da quel che ho trovato e letto, i primi erano in aotake, quelli di tarda produzione potrebbero avere un verde scuro simile alla mimetica esterna, gli ultimi prodotti con le superfici in metallo.
Esterni: per le superfici superiori si spazia con le ipotesi dal verde scuro, brown, un verde marrone simile all'olive drab ecc. ecc. ecc. insomma nessuna certezza.
Considerato che il velivolo che intendo rappresentare ha dei repainting visibili, presumo che non sia nuovo nuovo (si vabbè magari aveva solo due mesi di vita, vallo a sapere...).quindi gli interni pensavo di farli in aotake (sedile in metallo?), vano carrelli in metallo mentre per gli esterni, fermo restando il classico grigio chiaro sotto IJA Grey, per le superifi inferiori pensavo di utilizzare un mix che ho trovato consigliato e utilizzato in rete: 50% Tamiya XF-51 Khaki Drab e 50% Gunze H60 IJA Green (l'ho visto usato in un lavoro di Chris Wauchop che trovo a dir poco stupendo).
Vedremo cosa riesco a realizzare, considerato che un pò di chipping dovrò per forza di cosa farlo..

Ciao!