a.zin ha scritto: ↑26 agosto 2019, 19:55
Ciao Max
il problema è proprio che lo scarico è già montato …..
Ciò detto cosa vuoi dire quando parli di: "l'ordine dei numerali a disposizione" ? Scusami ma io non sono così tecnico come voi ….
Ciao Alesandro,
precedo Max perché penso di aver capito cosa intende con ...
pitchup ha scritto: ↑26 agosto 2019, 15:21... modificando l'ordine dei numerali a disposizione, riuscissi ad avere un '104" MARINE" con lo scarico del "G" che hai montato tu?? ...
In pratica il velivolo che le decalcomanie ti permettono di realizzare è il 26+56. Potresti trovare le immagini di un velivolo con un'altra combinazione di numeri che sia dotato dello scarico che hai già montato e ti basterebbe solo ritagliare le decalcomanie e cambiare l'ordine dei numeri.
Ho dato uno sguardo rapido trovando il 26+65 e lascio a te gli approfondimenti sullo scarico ed eventuali altre differenze.
microciccio
OPS: mentre scrivevo non mi sono accorto che Max ha già risposto!
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
pitchup ha scritto: ↑26 agosto 2019, 20:42
Ciao Paolo
microciccio ha scritto: ↑26 agosto 2019, 20:30
OPS: mentre scrivevo non mi sono accorto che Max ha già risposto!
...colpa mia...ho tenuto aperto io il mio post una ventina di minuti correggendolo ed integrandolo man mano
saluti
Tranqui Max,
è stata l'occasione per postare ad Alessandro un link con qualche foto del possibile soggetto alternativo.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao, ringrazio entrambi siete molto gentili ed esplicativi. C'è però un problema di fondo..... io ancora non ho capito qual'è la differenza fisica tra i due motori che mi permettano di fare le considerazioni che mi avete consigliato. Mi sembrano dalle foto e dai profili tutti più o meno uguali
Ad ogni modo non voglio rompere ulteriormente, lo finirò così com'é con buona pace di versioni e motori.
A presto.
a.zin ha scritto: ↑27 agosto 2019, 0:18
..... io ancora non ho capito qual'è la differenza fisica tra i due motori
.... se osservi bene vedrai che il motore che hai montato tu ha delle lamelle laterali (ciglia) lungo tutta la circonferenza molto fitte e risulta leggermente più corto. Il successivo J-79 che hanno montato gli "S" e i tedeschi ne ha di meno ma più evidenti nonché leggermente più lungo. Da qui non posso postare le foto purtroppo ma la differenza comunque si nota.
Eventualmente per curiosità fatti un giretto su questo sito: http://www.916-starfighter.de/
ne troverai tantissimi di '104 tedeschi.
Alla fin fine è solo una questione di trovare numerali di reparto giusti per il motore che hai montato.
Eventualmente per tagliare la testa al toro.... io anni fa ho risolto con un tappo "anti fod" rosso posto a copertura sullo scarico: problema risolto http://www.916-starfighter.de/Large/2275.htm
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Volevo chiedervi, secondo voi è il caso di fare un minimo di postshading ? Così il colore mi sembra troppo uniforme, oltre tutto essendo in positivo non è che si possa fare tantissimo nelle pannellature. In ogni caso ho visto che nelle foto del velivolo reale non è che siano poi cosi usurati. Ho pensato anche agli olii in seconda battuta…..
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La linea di separazione del grigio dall'alluminata è un pò alta Alessandro... dovrebbe essere parallela all'asse del velivolo a partire dal cono della presa d'aria, invece da quello che vedo si alza troppo in prossimità dell'abitacolo.
Gli aerofreni lasciano troppa fessura a mio avviso... si nota parecchio.
Per quanto riguarda il post, per me non ha molto senso... non potrai eseguire i lavaggi, quindi gli effetti non saranno "circoscritti" alle pannellature... non rischi che siano solo macchie sulla superficie senza il senso logico che le pannellature danno.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)