Messerschmitt Bf.109G-6 Regia - Hasegawa,1/48
Moderatore: Madd 22
- willy74
- Jedi Knight
- Messaggi: 4709
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
- scratch builder: no
- Club/Associazione: M.A.Centaurus
- Nome: William
- Località: Casalbordino(Ch)
Re: Messerschmitt Bf.109G-6 Regia - Hasegawa,1/48
Decals on!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Kikerman
- Die Hard User
- Messaggi: 1705
- Iscritto il: 25 dicembre 2009, 20:34
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con preferenza per gli aerei
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Ascanio
- Località: Monte SanPietro (BO)
Re: Messerschmitt Bf.109G-6 Regia - Hasegawa,1/48
Vai che ormai sei in dirittura d'arrivo.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Messerschmitt Bf.109G-6 Regia - Hasegawa,1/48
Ciao
Bel modello, ci siamo quasi!
saluti
Bel modello, ci siamo quasi!
saluti
- Mantels
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 24 dicembre 2009, 11:54
- Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Model Master
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Lamporecchio (PT)-Toscana
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Messerschmitt Bf.109G-6 Regia - Hasegawa,1/48
Gigi Tre Osei! mitico Gigi! A proposito... ma sapete la storia del 150° Gruppo C. - "Gigi Tre Osei", appunto?
Faccio rispondere a voi... piccolo quiz di cultura aeronautica!
Faccio rispondere a voi... piccolo quiz di cultura aeronautica!

- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Messerschmitt Bf.109G-6 Regia - Hasegawa,1/48
ciao,
ottimo lavoro,e antenne e cavi?,hai fatto il buco a mezza fusoliera?,io avrei messo almeno l'antenna prima,non si saà mai se combacia perfettamente.
marco
ottimo lavoro,e antenne e cavi?,hai fatto il buco a mezza fusoliera?,io avrei messo almeno l'antenna prima,non si saà mai se combacia perfettamente.
marco
- willy74
- Jedi Knight
- Messaggi: 4709
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
- scratch builder: no
- Club/Associazione: M.A.Centaurus
- Nome: William
- Località: Casalbordino(Ch)
Re: Messerschmitt Bf.109G-6 Regia - Hasegawa,1/48
Penso tocchi a me provarci...allora il nome deriva dal nomignolo dato al poi ten.Luigi Caneppele,che si presentò al 150°Gr.con la tuta d'aliantista sui cui era ricamato la prima versione,per così dire,di quello che poi sarebbe diventato lo stemma del suo gruppo,alla sua risposta(3 osei) in dialetto trentino,a chi gli chiedeva cosa rappresentasse quella toppa sulla sua tuta;grazie al suo valore,a seguito della sua morte in Africa,quello che era il nomignolo prima suo,poi del suo gruppo,divenne ufficialmente il nominativo del 150°gr.caccia.Starfighter84 ha scritto:Gigi Tre Osei! mitico Gigi! A proposito... ma sapete la storia del 150° Gruppo C. - "Gigi Tre Osei", appunto?
Faccio rispondere a voi... piccolo quiz di cultura aeronautica!
spitfire ha scritto:ciao,
ottimo lavoro,e antenne e cavi?,hai fatto il buco a mezza fusoliera?,io avrei messo almeno l'antenna prima,non si saà mai se combacia perfettamente.
marco
Tranquillo marco,ho già forato il canopy per l'antenna,un altro invito nella fusoliera è un attimo di trapanino,son comunque lavori che faccio alla fine della fine di solito per evitare rotture quasi inevitabili visto che ho ancora da fare il lavaggio...saluti!
Ultima modifica di willy74 il 27 novembre 2010, 1:30, modificato 1 volta in totale.
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: Messerschmitt Bf.109G-6 Regia - Hasegawa,1/48
"Tre osei" fu la risposta di Luigi Caneppele quando al 150° gli chiesero cosa fosse il disegno stilizzato sul distintivo della sua tuta.
Erano tre aquile stilizzate, appunto "Tre Osei” nel dialetto di Caneppele che era trentino o veneto se non sbaglio.
Da allora diventò per tutti "Gigi Tre Osei".
Se non sbaglio era anche laureato in ingegneria aeronautica, aveva il brevetto di volo per alianti, e per questo che entro in Aeronautica come ufficiale di complemento.
Inizio a Torino caselle, proprio qua vicino, era descritto come un gran compagno, sempre leale astuto, che voleva sempre essere in volo. Amava tanto volare che , dopo un periodo in africa se non sbaglio, fu trasferito di nuovo a caselle per addestrare i nuovi piloti, e li per noia fece un volo contro le rondini...ma volando troppo basso tocco i fili della alta tensione e distrusse l'aereo.
in seguito torno in azione, per una circostanza a lui fortunata, un ufficiale malato che doveva partire insieme al 150° per l'Africa, ma non guarendo fu scelto "Gigi Tre Osei" per sostituirlo... ma da li non tornerà mai più, perderà la vita nel tentativo di trasportare degli specialisti sul campo di azione, con grande coraggio riusci a fare arrivare loro a discapito della sua vita.
In suo onore il sottotenente Di Robilant, l'ufficiale malato sostituito dal Gigi, mantenne i tre osei nel distintivo del 150°
Erano tre aquile stilizzate, appunto "Tre Osei” nel dialetto di Caneppele che era trentino o veneto se non sbaglio.
Da allora diventò per tutti "Gigi Tre Osei".
Se non sbaglio era anche laureato in ingegneria aeronautica, aveva il brevetto di volo per alianti, e per questo che entro in Aeronautica come ufficiale di complemento.
Inizio a Torino caselle, proprio qua vicino, era descritto come un gran compagno, sempre leale astuto, che voleva sempre essere in volo. Amava tanto volare che , dopo un periodo in africa se non sbaglio, fu trasferito di nuovo a caselle per addestrare i nuovi piloti, e li per noia fece un volo contro le rondini...ma volando troppo basso tocco i fili della alta tensione e distrusse l'aereo.
in seguito torno in azione, per una circostanza a lui fortunata, un ufficiale malato che doveva partire insieme al 150° per l'Africa, ma non guarendo fu scelto "Gigi Tre Osei" per sostituirlo... ma da li non tornerà mai più, perderà la vita nel tentativo di trasportare degli specialisti sul campo di azione, con grande coraggio riusci a fare arrivare loro a discapito della sua vita.
In suo onore il sottotenente Di Robilant, l'ufficiale malato sostituito dal Gigi, mantenne i tre osei nel distintivo del 150°

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Messerschmitt Bf.109G-6 Regia - Hasegawa,1/48
Risposte esatte per Willy e per Luca! 

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Messerschmitt Bf.109G-6 Regia - Hasegawa,1/48
Accidenti ragazzi, qui abbiamo la treccani aeronautica.........
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)














