il concetto è molto semplice, e consiste nell'evidenziare con sfumature più chiare del colore detto ''base'' i particolari in rilievo e le estremità di alcuni pannelli. Questo si traduce in una maggior tridimensionalità, a tutto vantaggio del risultato finale!
Per eseguire il tutorial sto usando come cavia la torretta di un Ha-go Dragon, che userò per un dioramino in futuro.
Iniziamo!
Per prima cosa applico una mano di primer nero (Mr.Surfacer 1500, spettacolare) su tutto il pezzo, con diluizione al 50%:
Una volta ben asciutto ho miscelato il colore base; trattandosi di una torretta di carro giapponese, ho deciso di usare la sfumatura ''erba bruciata'', miscelata a partire dai seguenti colori Tamiya, diluiti con Leveling Thinner della Gunze al 60%:
ed ecco i risultato, con il color Base applicato. Notare che non ho lasciato nessun preshading, è importante avere un colore base omogeneo:
A questo punto occorre schiarire con l'aerografo certi pannelli e componenti; a questo scopo ho conservato del color base (sempre meglio miscelarne di più!) con del bianco opaco Tamiya, e per ''separare'' i pannelli ho usato banalmente pezzettini di nastro:
ora arriva la parte divertente

per questa operazione ho usato due colori Vallejo, per ottenere una versione ancora più chiara del color base:
e con un pennello molto a punta (io mi trovo bene con un n°2 Windsor&Newton) si evidenziano con questa sfumatura bulloni, cordoli di saldatura, portellini, cerniere, e pannellini; ed ecco il risultato!
Va detto che è una tecnica che non porta a un buon risultato se lasciata isolata, ma che coopera con le varie fasi di invecchiamento e ne viene valorizzata.
Spero abbiate trovato questa tecnica utile! Prossimamente se vi va proverò a fare una guida sulla OPR di Michael Rinaldi (anche se devo ancora impratichirmi!)
