Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35 FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47253
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Messaggio da Starfighter84 »

Hai già fissato tutti i componenti con il collante? perchè l'intelaiatura ti darà molto fastidio quando dovrai verniciare i seggiolini e gli altri particolari di colori differenti rispetto a quelli dell'abitacolo. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Messaggio da AlessandroTrieste »

L'ho fissata con il collante...ecco la prima c@XX%$a fatta....
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5674
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Messaggio da Dioramik »

Sono c@XX%$a che facciamo tutti, se non è quella un'altra, anche i maestri modellisti sbagliano a volte. :-oook

Bellissimo aereo e grande modello in scala 1:35, da tutti punti di vista. Bello e difficile immagino.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Messaggio da AlessandroTrieste »

Vedo che i seggiolini sono privi del particolare delle cinture in rilievo e non esistono nel kit delle decal che le riproducano, siccome per questo modello vorrei evitare di acquistare kit supplementari, voi cosa suggerite per poterle inserire, considerando che comunque l'abitacolo rimane chiuso dalla parte vetrata?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47253
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Messaggio da Starfighter84 »

AlessandroTrieste ha scritto: 12 agosto 2019, 20:16 voi cosa suggerite per poterle inserire, considerando che comunque l'abitacolo rimane chiuso dalla parte vetrata?
Prova a leggere QUI Alessandro...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26380
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Messaggio da microciccio »

Ciao Alessandro,

bella scelta. :-oook

Il modello è uno stampo Tristar e questo spiega la scala da AFV. Ne ho letto bene in giro anche sembra che per la scala qualche dettaglio sia un po' semplificato. Lo stampo inizialmente presentava delle bave da ripulire. Magari Hobby Boss ha posto rimedio a questo inconveniente.

Quale esemplare realizzerai?

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Messaggio da AlessandroTrieste »

microciccio ha scritto: 12 agosto 2019, 22:45 Ciao Alessandro,

bella scelta. :-oook

Il modello è uno stampo Tristar e questo spiega la scala da AFV. Ne ho letto bene in giro anche sembra che per la scala qualche dettaglio sia un po' semplificato. Lo stampo inizialmente presentava delle bave da ripulire. Magari Hobby Boss ha posto rimedio a questo inconveniente.

Quale esemplare realizzerai?

Buon lavoro.

microciccio
Veramente la scelta è stata di mia moglie che mi ha fatto una sorpresa.. :-laugh , in ogni caso ho scelto la versione Luffwaffe 1939 invasione della Polonia, per il semplice fatto che la livrea è monocromatica ed essendo il mio primo lavoro ad aerografo non voglio complicarmi la vita.



AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Messaggio da AlessandroTrieste »

Scusate la domanda che per voi sembrerà idiota...nel kit ho due panelli strumenti uno opaco ed uno trasparente, che dalle istruzioni dovrebbe essere sovrapposto alla decal del pannello, e la cui resa non mi convince. Il pezzo opaco invece voi come lo trattereste? Lo dipingete dettagliando i quadranti a pennello o applicate la decal ? Insomma sono un po' confuso
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Messaggio da Poli 19 »

perché non posti le foto delle parti, così da capire meglio cosa intendi?
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”