Focke-Wulf Triebflügel - 1/35 mini art

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Focke-Wulf Triebflügel - 1/35 mini art

Messaggio da Liebemaister »

Ciao,
visto e comprato!
si tratta di un nuovo kit della Mini Art in una scala strana per un aereo infatti e' in 1735, credo che la scelta sia dovuta alla possibilita' di inserire il modello in diorami contenenti mezzi in 1/35 visto il tipo di modello, magari uno fa l'hangar dei paper tanks, dei paper planes e delle V2...boh!
Comunque non poteva mancare nella mia collezione di velivoli "sperimentali " in grande scala .
Il kit e' ottimo le stampate sono perfette in una plastica grigia facile da carteggiare, l'unica pecca e' che il costruttore e' stato parco di perni di riscontro e quindi a volte occorre essere molto attenti ai vari allineamenti in fase di montaggio.
Essendo un mezzo rimasto sulla carta molti dettagli mancano, ma possono essere aggiunti lavorando un po' di fantasia o recuperando dettagli da altri kit di aerei tedeschi in 1/32 (non si notera' mai la differenza di scala sui piccoli dettagli).

Le istruzioni sono invece piuttosto scarne e difficili da seguire, c'e' pure un errore: non incollate il sedile e la sua blindatura prima di aver unito le pareti della vasca al pavimento.
Le istruzioni prevedono il contrario e se le seguite sara' impossibile unire le parti della vasca al pavimento senza smontare il sedile "chirugicamente".
Non montate carrelli e antenne se non a modello finito.

Invece e' bello che le ali ruotano davvero e possono essere inclinate a piacere, gli incastri sono perfetti tanto che ho deciso di non incollare niente cosi' potro trasportare smontato l'aereo in 6 pezzi: prua, anello centrale del rotore, coda e le tre ali.
Se uno volesse potrebbe facilmente nascondere un motore elettrico nella coda e fare girare il rotore veramente.

Il kit propone sei differenti livree e fornisce le decal per ciascuna, si tratta di camo di fantasia, ma realistiche:
un areo per training in arancione, uno bare metal, uno collo splinter, uno con una camo a due colori, uno azzurro mottled della marina portaerei Goering! uno in winter camo del "reich russo".

Io ho deciso per farmene una tutta mia, ispirandomi al Heinkel He 162 "Salamander" ho scelto un una livrea in rlm 78 per la pancia e un o splinter in due colori rlm 81 e rlm 82 per il dorso, giallo il rotore e rosso per il naso. E' un po vivace , ma volevo che in modello spiccasse nella vetrinetta non solo per forma , ma anche per la colorazione

Ho deciso che il velivolo sara' equipaggiato con il radar e quindi montero' delle antenne a dipolo sul muso piu' altre antenne "misteriose" sul dorso e sulla pancia, derivate da M262 e BF109 vari.

Il kit permette di lasciare aperti i vani delle armi , ho deciso di farlo solo su un lato permettendo cosi' di osservare sia la linea del mezzo sia i dettagli.
Il pit e' stato verniciato nel classico rlm 66 e dettagliato con un po' di fotoincisioni di recupero, comunque si vede poco e niente una volta chiuso.
le ali sono invece da scatola eccetto il fatti che ho simulato dei fori allegerimento nell'itradosso dove si ttaccano al rotore,


ecoo tre foto "brutte", prometto di farne di nuove.
Immagine20190726_131628 by mauro bergamaschi, su Flickr
Immagine20190726_131633 by mauro bergamaschi, su Flickr
Immagine20190729_011216 by mauro bergamaschi, su Flickr

l'ultima foto vede il modello nella sua livrea base caramellata per le decal e con un paio di decal appena applicate, non ci sono ancora effetti di invecchiamento ne' fitri salvo sull'anello giallo centrale, che ho dipinto a parte e che e' finito, le ali invece hanno solo una mano di verde ..decider0' poi come colorare i ram jet.
i supporti per le antenne radar saranno poi vernicaiati di nero.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Focke-Wulf Triebflügel - 1/35 mini art

Messaggio da pitchup »

Ciao Mauro
Per vari motivi l'ho visto solo ieri sera. Spettacolare... uno di quei velivoli denominati luft46 più intricanti per la sua formula progettuale. Sarei davvero curioso di capire se solo si sarebbe potuto mai staccare da terra e volare un robo del genere (almeno con le tecnologie dell'epoca), visto che una tale soluzione non mi sembra (o, almeno non ne so nulla) sia più stata presa in considerazione negli anni successivi.
Davvero poi imponente vista la scala.
Per il resto hai fatto un ottimo lavoro fin qui e di cui sono curioso di vedere i prossimi aggiornamenti.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Focke-Wulf Triebflügel - 1/35 mini art

Messaggio da Liebemaister »

non e' mai andato oltre i test in galleriadel vento e non c'e' stato alcun prototipo funzionante...gli USA hanno invece costruito due aerei simili Lockheed XFV e Convair XFY Pogo,
ma anche se avevano entrambi gli impennaggi cruciformi e decollavano/atterravano sulla coda in verticale non erano a reazione, ma utilizzavano delle eliche contro rotanti montate convenzionalmente sul muso.
Su internet puoi trovare un paio di siti dove utilizzando un programma di simulazione c'e' chi ha provato a far volare il Triebflugel...con risultati rovinosi vedi il link seguente.

link postato al solo scopo di discussione :
https://www.youtube.com/watch?v=rZwcTq10zcs
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Focke-Wulf Triebflügel - 1/35 mini art

Messaggio da Mauro »

Ciao carissimo omonimo!!
Kit molto bello visto sabato scorso dal mio pusher di fiducia che, complice l'aria umidiccia, stava per restarmi appiccicato alle mani! Mi ha salvato il prezzo non proprio economico; con i Luft 46 ed i what if in generale ho sempre avuto un rapporto ambiguo: sono un filologo integralista (anche se ciò non traspare dai miei pastrocchi), ma anche affascinato dal grado di tecnologia raggiunto o sfiorato dai nazi con le loro elucubrazioni esoteriche, a volte lucide altre allucinate ispirate anche dalle letture di Renè Guenon; del resto senza questa visione "oltre" (senza dimenticare il sovietico Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij!!) non ci sarebbe stato nessun Von Braun e pochi giorni fa nessun 50° dall'allunaggio. Scusa la mia polluzione verbale (manco dal forum da qualche mese), tutto questo per dire che se dovessi considerare un L46 sarebbe questo splendido FW (o un bell'Haunebu).
PS: Appello agli Amministratori: perchè non inserire nell'indice una voce "What if"? L'ho buttata lì...
Ciao!!
Immagine
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Focke-Wulf Triebflügel - 1/35 mini art

Messaggio da Liebemaister »

Cerca nel forum l'hanebau l ho fatto
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Focke-Wulf Triebflügel - 1/35 mini art

Messaggio da Liebemaister »

Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: Focke-Wulf Triebflügel - 1/35 mini art

Messaggio da drinkyb »

Wow... sta venendo bene. Mi piace molto il lavaggio che hai fatto.
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Focke-Wulf Triebflügel - 1/35 mini art

Messaggio da Liebemaister »

Il modello e' quasi finito, le ali vanno ancora invecchiate e poi devo fare la basetta.
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Focke-Wulf Triebflügel - 1/35 mini art

Messaggio da Liebemaister »

mannaggia!, ho appena finito di fare questo kit in versione nacht jager che la mini art ha mandato fuori il suo...mi consolo col fatto che l'ha fatto uguale al mio con lo stesso radard a dipoli...ma il mio e' piu' figo perche' e' di ottone mentre quello del kit in plastica...le livree pero' sono belle.
https://www.themodellingnews.com/2019/0 ... .html#more
link postato scopo discussione
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Focke-Wulf Triebflügel - 1/35 mini art

Messaggio da pitchup »

Ciao Mauro
In effetti avevo notato la scatola su "The Modeling news"...grazie per non aver fatto quello rosso/nero!!! Già abbiamo i nostri guai in C.so V. Emanuele.
Davvero un modello impressionante.... ma ci pensi se avesse volato davvero??? Il flappeggio delle ali rotanti...il sibilo dei jet.... le facce degli equipaggi dei B17 che vedono intere formazioni di queste libellule dirigersi verso di loro??? Sarebbe davvero da farci un film!
Bello e operativo il tuo modello bravo!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”