Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Molto meglio lo stacco in fusoliera... a questo punto dovresti usare lo stesso procedimento anche sulle ali.
Per le mottles potresti crearti delle maschere in cartoncino... se le tieni leggermente staccate dalla superficie vengono perfettamente sfumate. In alternativa esistono dei template già pronti in fotoincisione.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Giangio ha scritto: ↑3 agosto 2019, 18:04
Ciao Luca quello che non mi convince è lo stacco netto sulla fusoliera, come mi hanno fatto notare Dario e Valerio andava sfumato
Ahhh ecco. Non so perche ma ho dato un'occhiata solo alle semiali. In effetti guardando i profili lo stacco delle tinte sulla fusoliwra dovrebbe essere sfumato.
E come già ti ha consigliato valerio non c'è nulla meglio del patafix.
Prima di sverniciare prova a posizionare il salsicciotto del patafix un millimetro sopra alla linea del grigio chiaro. In modo che si intravedano i due colori della mimetica superiore.
Devi essere preciso, pero se spruzzi perfettamente perpendicolare al patafix puoi ottenere una sfumatura senza sacrificare molto spazio.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Se le vuoi realizzare a mono libera con l'aerografo devi diluire il colore almeno all'80% e pressione a 0,5 bar. Diluente nitro,laquer o Tamiya x-20A con il 7%di ritardante.
Fai delle prove su un pezzo di plexiglass verniciato in bianco.
La tecnica migliore è questa:
Con una matita appuntita e di tipo "grassa" come potrebbe essere una 3B, disegna dei puntini irregolari e ben distanziati tra loro; questi rappresenteranno il centro delle tue mottles.
Carica l'aeropenna e setta la pressione come indicato sù; inizia ad aerografare al minimo dell'apertura del grilletto con il primo colore partendo dal segno di matita e allargandoti irregolarmente.
Cerca di non crearne di troppo grandi e circolari, le differenze di grandezza e forma tra una e l'altra devono essere minime e con pochissimo overspray.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Non mi ero accorto che avevi gia modificato la sfumatura.
Sicuramente molto meglio anche se un po incerta sul verde.
Per le mottles la tecnica descritta da Aurelio è un buono spunto. Ma devi esercitarti prima con il grilletto per aver un perfetto controllo.
Bastano davvero pochi tentativi per raggiungere la manualità che serve.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
FreestyleAurelio ha scritto: ↑4 agosto 2019, 14:12
Se le vuoi realizzare a mono libera con l'aerografo devi diluire il colore almeno all'80% e pressione a 0,5 bar. Diluente nitro,laquer o Tamiya x-20A con il 7%di ritardante.
Fai delle prove su un pezzo di plexiglass verniciato in bianco.
La tecnica migliore è questa:
Con una matita appuntita e di tipo "grassa" come potrebbe essere una 3B, disegna dei puntini irregolari e ben distanziati tra loro; questi rappresenteranno il centro delle tue mottles.
Carica l'aeropenna e setta la pressione come indicato sù; inizia ad aerografare al minimo dell'apertura del grilletto con il primo colore partendo dal segno di matita e allargandoti irregolarmente.
Cerca di non crearne di troppo grandi e circolari, le differenze di grandezza e forma tra una e l'altra devono essere minime e con pochissimo overspray.
Grazie milleper il tutorial Aurelio, proverò sicuramente con questa tecnica, una domanda,che retarder mi consigli? So che Vallejo ne fa uno ma se non uso acrilici immagino non vada bene
Comunque ho privato a fare le macchie con la maschera della Airwaves che avevo comprato qualche anno fa ed è venuta una porcheria, vedo se riesco a recuperare in qualche modo altrimenti svernicio e riparto da zero.
Certo che queste camo della Luftwaffe sono un incubo
Con i Gunze/Tamiya uso il Mr.Retard Mild se li diluisco con il Laquer Thinner Tamiya.
Con i Tamiya uso il retarder Tamiya (tappo acquamarina) se li diluisco con il thinner X-20A.
I retarder Vallejo sono adatti ai soli acrilici vinilici e non ai Tamiya/Gunze.
Io non svernicerei ma maschererei le ali e ripasserei sui fianchi il colore più chiaro per coprire le mottles.
Per il mio BF 109 G-6 ho utilizzato la tecnica che ti ho descritto. Trovi il wip sul forum di MT
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ciao Gianluca.
Per quanto la mia opinione possa contare sono d’accordo con Aurelio, non sverniciare tutto per poi ricominciare da capo sarebbe un vero peccato.
Copri le mottles con il Gunze più chiaro RLM 76 (mi pare) come già detto da Aurelio.
Ora, mi sembra di capire che il tuo problema siano i mottles, prova ad usare Vallejo Air (ovviamente un colore uguale o il più simile possibile al colore Gunze che stai usando) in questo modo se fai uno sbaglio puoi completamente eliminare il mottles con un Q tip (cotton fioc, mi pare che si dica) inumidito con un po’ d’acqua o Vallejo Thinner senza rovinare il colore più chiaro della Gunze il quale sarà resistente a qualche moderata strofinata.
Spero che questo metodo ti dia un po’ più di flessibilità togliendoti
la paura di rovinare quello che è già un gran bel lavoro.
Ciao.
Ultima modifica di Dario Giuliano il 7 agosto 2019, 4:30, modificato 5 volte in totale.
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Buonasera a tutti, nuovo aggiornamento sul 109
In questi giorni ho provato a sistemare la mimetica sul velivolo, al 5° tentativo mi sono fermato
Continuo a non essere molto soddisfatto ma meglio di così non riesco a fare, oltretutto ho iniziato a mettere qualche decal
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La mimetica non è affatto male Gianluca, l'hai sistemata bene a mio avviso.
Occhio alla svastica che è proprio fuori registro... il bianco di fondo è decentrato.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)