Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Usa rod in plasticard del giusto diametro.
Con il filo in rame ti complichi la vita, specie in scala 1/72. Inoltre,vista la scala, la guaina puoi anche tralasciarla secondo me o realizzarla imitandola con del Mr.Surface dato ad aeropenna nelle zone da inspessire, mascherando opportunamente con il nastro Tamiya
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1723
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Ciao Aurelio.
Ho pensato anche io a questa soluzione.
Ma io pensavo a un filo di rame, saldato nella zona centrale e poi verniciato più spesso nella zona da coprire con la guaina.
Non pensavo al Mr. surfacer perché ho paura che mi intasi l'aerografo ma piuttosto a successivi strati di vernice fino a creare uno spessore.
Qui la difficoltà sarebbe nel realizzare una saldatura a stagno molto "raffinata" che poi andrebbe ritoccata con lima e carta fino a renderla invisibile nella forma.
Mi chiarisci invece cosa è un "rod in plasticard"? (non ho ancora padronanza coi termini ...)
Forse intendi un tondino profilato di quelli che vengono venduti tipo dalla "Evergreen"?
Ma in questo caso non è più difficile piegarlo? Andrebbe fatto a caldo?
Purtroppo sono ancora nel campo della teoria perché non ho avuto modo di mettermici per vedere se la mia idea iniziale è sensata oppure impossibile a questa scala.
Devo fare delle prove, anche dopo i tuoi consigli, e poi sono più in grado di dire quale sia la soluzione migliore per le mie capacità.
Per ora grazie,
A presto
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Il rame non è abbastanza rigido Marco... per cui riesci a piegarlo ma non riesci a mantenere rettilinei i tratti che devono rimanere tali.
A questo punto ha due soluzioni: il plastirod che ti ha suggerito Aurelio, ovvero i profilati plastici della Evergreen per intenderci. Hanno il vantaggio che si modellano facilmente (anche senza scaldarli) e sono facilissimi da saldare... basta una spennellata di tappo verde. Di contro non sono abbastanza in scala a mio avviso.

La soluzione su cui mi orienterei io sono i tubicini di ottone della Albion Alloy... in particolare il set di tubi telescopici che vanno da 0,4 mm a 1mm. Si modellano benissimo, tengono la forma e si possono infilare l'uno dentro l'altro (così puoi simulare gli isolatori che si innestano nella fusoliera). Di contro sarebbe un pò complicato fissare l'isolatore/sostegno centrale.... ma non sarebbe strutturale, quindi basta una goccia di ciano e rimane comunque in posizione.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1723
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Ok, grazie a tutti per i consigli.
In questi giorni di inattività forzata (non ero a casa) mi sono divertito a fare due conti per capire le dimensioni effettive dell'antenna sul modello e ho abbassato un po' la "cresta"... nel senso che mi sono reso conto delle oggettive difficoltà.
Dunque, osservando le foto e facendo qualche valutazione sulle proporzioni ho stabilito che l'antenna ha le seguenti dimensioni:
Lunghezza 12 mm
larghezza max 2,4 mm
spessore intorno a 0,2-0,3 mm
raggio di curvatura della piega 0,8 mm
Come vedete le dimensioni sono realmente ... mini.
Ho scartato tutte le mie ipotesi. Impossibile autocostruirmi una guaina. Meglio l'ipotesi di Aurelio: spessore ricavato da più strati di vernice.
Rimane la scelta tra il filo di rame e i tubicini Albion Alloy, che però dovrei ordinare e attendere.
Ho deciso che proverò con il rame.
Per renderlo perfettamente rettilineo ho una tecnica infallibile che mi ha insegnato anni fa il mio fratellone. Vi posso assicurare che il filo viene perfettamente rettilineo e assolutamente esente da imperfezioni.
Il problema è lavorarlo senza aggiungerle queste imperfezioni....
ma la lunghezza max del tratto rettilineo è di 1 cm per cui ... io ci provo.
Vi farò vedere cosa sono riuscito a fare e mi direte
Se il risultato sarà improponibile ... semplicemente rinuncerò alle antenne.
... sono un po' matto ma non ancora da ... ricovero. :-D
Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Madd 22 »

Ciao marco

Stai andando alla grande con questo frullino!
Mi sono rimesso in pari con gli aggiornamenti, hai fatto dei bei lavori sugli interni. La stagnola che hai usato è perfetta per le imbottiture, ed un buon drybrush ha esaltato le forme.

Buon lavoro anche con le foto incisioni apllicate sulle superfici esterne, certo alcune potevano essere applicate con più attenzione come hai notato anche tu, ma ti servirà come monito per la prossima volta.
Alla fine dei conti, le fotoncisioni hanno aggiunto un dettaglio migliore.

Per quanto riguarda le appendici radio, io quoto il pensiero di Aurelio, usa il mr surfacer per simulare le parti isolanti direttamente sul materiale che deciderai di usare.

Buon lavoro!
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1723
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Grazie Luca gli apprezzamenti e per i consigli.
Sì, i dettagli montati "alla buona" sulla fusoliera esterna saranno il mio cruccio ogni volta che guarderò questo modello da finito.
Non ho avuto il coraggio di provare a scavare la plastica perché ho avuto paura di fare più danni che altro.
Le posizioni erano piuttosto scomode e in realtà non possiedo ancora una tecnica affidabile per scavare con precisione.
Anzi, se voi conoscete qualche tutorial o qualcuno che ha spiegato bene una tecnica "standard" per ricavare nicchie di varie forme... fatemi sapere.

Però ultimamente mi sono dedicato alla sezione di coda e, per una delle due griglie previste per quella zona, sono riuscito a scavare una sede abbastanza precisa.


Ma aveva una forma semi-rettangolare ed era in una zona molto facile da lavorare.
la seconda, di forma ovale e piazzata in zona più difficile .... è stata incollata e basta.


Il prossimo modello mi vedrà più padrone della situazione sicuramente.

PS: la luce di posizione che si vede nella prima foto, ovviamente, sarà sostituita :)

Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
bellissimi lavori!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1723
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao
Uh che belli !!! Cosa rappresentano quei pezzi fotoincisi????
washaki ha scritto: 4 agosto 2019, 22:06 Poca roba, in attesa di avere un po' più di tempo a disposizione
...tempo speso bene il tuo!!! Io invece sono bloccato da un blackout elettrico nei locali garage.... venerdì ripristinano ma a metà: corrente nell'androne ma non nei box singoli :-disperat Ma come si fa!!?? :-disperat
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Marco,

Un ottimo lavoro, preciso e pulito.

Forse scrivo un'ovvietà, ma per quanto riguarda lo "scavo" delle nicchie in cui poi inserire le fotoincisioni, hai valutato l'idea (quanto meno per quelle di forma regolare) di utilizzare delle dime (alla peggio, il bordo stesso della fotoincisione) per avere un riferimento?
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”