Curiosando tra i classici profili a tre viste presenti sulle pubblicazioni e sul web, quasi tutti mostrano il grigio inferiore che si prolunga verso la coda.
In realtà è davvero esigua la porzione di grigio, come se fosse una verniciatura del verde mimetico incompleta data sopra il grigio mimetico.
Osservando le foto reali, non riesco a trovare una prova dell'effettiva presenza del grigio sotto la coda.
Gli unici esemplari che per certo hanno il grigio inferiore molto più esteso verso la coda, tanto da arrivare fin sotto gli stabilizzatori, sono gli esemplari della Breda.
Per gli Aermacchi, almeno delle prime serie non trovo riscontro.
Quindi ho preferito indagare a ritroso sulle mimetiche del C.200.
Essendo lo schema C8 utilizzato prima proprio sul "Saetta", ho pensato che probabilmente i primissimi esemplari avessero lo stesso procedimento di verniciatura, e quindi il grigio si fermasse appena dietro il pianetto alare.
Immagine inserita a solo scopo discussione
https://www.lasecondaguerramondiale.org ... c-200.html
In questa foto, scattata da un angolo abbastanza bassso, si nota lo stacco cromatico tra il grigio e il verde mimetico proprio nel raccordo ala-fusoliera.
Probabilmente è un'interpretazione sbagliata, del tutto personale, ma verosomile e alla fine ho deciso di seguirla.
Probabilmente aggiungeró due macchiette sotto la coda per uniformare il reticolo, anche se non credo che i verniciatori avessere inserito le macchie fino a quel punto.
La parte più complessa dell mimetica è andata. Adesso preparo il fondo per erniciare le due bande in fusoliera e sul muso.
Nel frattempo verniceró anche il gruppo elica e l'ogiva per poi dedicarmi completamente al tradparente kucido ed ai lavaggi.
Ringrazio chi segue anvora il wip e perdonate la mia lentezza.
Si den, ancora non sono convinto. Ho trovato una bella foto d'epoca in cui si nota bene lo spazio. Ne riparleremo più in la
Saluti a tutti e buon modellismo!