Stefano61 ha scritto: ↑17 luglio 2019, 18:19
...
A proposito : che colore mi consigliate di usare per desarurare?
personalmente uso il bianco (dato col contagocce) sulle tinte da schiarire ma si usa anche il grigio chiaro ma è sempre tutto da provare per l'effetto di desaturazione che ti interessa raggiungere. Per una tinta blu scuro puoi giocare con riflessi violetti...ma ti consiglio di non esagerare se sei alle prime armi con questi effetti. https://www.disegnoepittura.it/come-reg ... ne-colore/
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Grazie! Per ciò che riguarda gli aerei sono alle primissime armi, in effetti. Però ho un po' d'esperienza come figurinista. Ti dirò che il viola mi intriga e sicuramente qualche prova, quando verrà il momento, la farò di sicuro..
buon lavoro Stefano, ne ho uno anch'io di corsair tamiya in 48, che non ho ancora avuto il coraggio di affrontare, proprio per gli effetti speciali di cui sopra...per cui seguo il tuo wip e imparo...
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
heinkel111 ha scritto: ↑18 luglio 2019, 20:43
buon lavoro Stefano, ne ho uno anch'io di corsair tamiya in 48, che non ho ancora avuto il coraggio di affrontare, proprio per gli effetti speciali di cui sopra...per cui seguo il tuo wip e imparo...
Ciao! Per l'amor del cielo! Io ho ben poco da insegnare!!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Per ora mi concentrerei maggiormente sul montaggio e sulla corretta applicazione delle decal... effetti speciali e desaturazioni verranno col tempo e, magari, con l'aerografo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Starfighter84 ha scritto: ↑27 luglio 2019, 17:23
Buon secondo lavoro Stefano!
Per ora mi concentrerei maggiormente sul montaggio e sulla corretta applicazione delle decal... effetti speciali e desaturazioni verranno col tempo e, magari, con l'aerografo.
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Salve!
Purtroppo l'inesperienza mi ha fatto fare una svista che potrebbe compromettere il risultato finale del mio lavoro.
Mi spiego: quando assemblai il modello precedente, uno spitfire Mk, montai e stuccai la fusoliera facendo passare il cockpit assemblato in precedenza, dallo spazio sotto la fusoliera. Presumevo che anche per il Corsair avrei dovuto seguire la medesima procedura e, purtroppo, non ho letto con attenzione le istruzioni al riguardo . Ho quindi montato, colorato il cokpit, poi ho incollato e stuccato la fusoliera. Arrivati a questo punto mi sono accorto che lo spazio sotto la fusoliera non era allineato con la sede dove avrei dovuto posizionare il cockpit!!!! (come era nel caso dello Spit)
Ho dovuto quindi scollare i due pezzi della fusoliera aiutandomi col cutter e ripulirla dalle stuccature. Purtroppo oltre l'attack, per montare la fusoliera avevo usato pure la Tamiya Tappo Verde e mi sono venuti via pure dei lembi della suddetta fusoliera che si erano....fusi!
A questo punto, dopo avere inserito il Cockpit e montato di nuovo la fusoliera, mi sono risolto a stuccare il tutto con lo Stucco Basic Tamiya.
Questo è il risultato prima di procedere con la carta abrasiva.
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
siderum_tenus ha scritto: ↑13 agosto 2019, 15:35
Ciao Stefano,
Non disperarti, secondo me -da quanto si vede dalle foto- la situazione è rimediabile con una buona carteggiata con grane decrescenti. ,)
Ciao!
Mi pare che avevi ragione ! Non mi ero esattamente disperato, però mi giravano un pò per l'ingenuità commessa....
Ad ogni modo mi pare avere rimediato alla situazione (almeno lo spero io... ):
Come soprascritto, ho stuccato col Tamiya Basic Putty e , dopo una quarantina di minuti, ho fatto 3 passate con carta abrasiva sempre più fine: 800, 1200 e 2000 (In casa avevo quelle). Come da istruzioni del tutorial di Valerio, ho inzuppato le carte abrasive in una soluzione di acqua e sapone.
Mi sembra sia andata...