Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Carissimo Dario,
non posso fare a meno di unirmi ai complimenti.
Il tuo uso dell'aerografo e la scelta dei colori sono per me uno spettacolo.
In particolare mi piace un sacco come hai realizzato l'invecchiamento e i segni dell'usura. Soprattutto pensando alla scala.
Questo è il traguardo al quale vorrei tendere, non scherzo.
Fino ad ora ho lavorato solo in questa scala e, anche se sono un precisino e maniaco del dettaglio, sulla verniciatura ancora mi perdo.
veramente guarderei con molto interesse un tutorial fatto da te in cui spieghi come ottieni questi risultati.
Un vero talento, bravo
Ancora complimenti
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Dario te che lo hai sottomano... ma anche il fratello minore in scala 172 soffre del problema di eccessivo "schiacciamento" della fusoliera nella zona del cupolino trasparente fisso?
Lo stampo in 48 soffre di questo difetto di progettazione e all'occhio risulta molto fastidioso.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑14 luglio 2019, 15:42
Dario te che lo hai sottomano... ma anche il fratello minore in scala 172 soffre del problema di eccessivo "schiacciamento" della fusoliera nella zona del cupolino trasparente fisso?
Lo stampo in 48 soffre di questo difetto di progettazione e all'occhio risulta molto fastidioso.
Ciao Vale’
Hummm. Non so che dire, non ho quello in 48 ma da un occhiata a queste foto .
A me sembra ok.
Starfighter84 ha scritto: ↑14 luglio 2019, 15:42
Dario te che lo hai sottomano... ma anche il fratello minore in scala 172 soffre del problema di eccessivo "schiacciamento" della fusoliera nella zona del cupolino trasparente fisso?
Lo stampo in 48 soffre di questo difetto di progettazione e all'occhio risulta molto fastidioso.
Ciao Vale’
Hummm. Non so che dire, non ho quello in 48 ma da un occhiata a queste foto .
A me sembra ok.
In effetti dalle foto sembrerebbe simile al 48, la zona che va dalla terza ordinata di fusoliera al cockpit è notevolmente "piatta" rispetto all' aspetto del reale
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)
Salve a tutti.
Penso di averlo finito, domani me lo riguardo, forse qualche ritocco qua e là ma più o meno questo è il risultato finale.
Domani faccio qualche foto in più.
Ciao.
Dario.
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Dario Giuliano ha scritto: ↑16 luglio 2019, 4:22
Salve a tutti.
Penso di averlo finito, domani me lo riguardo, forse qualche ritocco qua e là ma più o meno questo è il risultato finale.
Domani faccio qualche foto in più.
Ciao.
Dario.
Questo tipo di foto in cui si vede il contrasto tra il realismo del modellino (quando e' fatto cosi' bene) e la sua dimensione e' una delle ragioni per cui amo la scala regina! Aspetto la Gallery Dario!
washaki ha scritto: ↑14 luglio 2019, 1:13
Carissimo Dario,
non posso fare a meno di unirmi ai complimenti.
Il tuo uso dell'aerografo e la scelta dei colori sono per me uno spettacolo.
In particolare mi piace un sacco come hai realizzato l'invecchiamento e i segni dell'usura. Soprattutto pensando alla scala.
Questo è il traguardo al quale vorrei tendere, non scherzo.
Fino ad ora ho lavorato solo in questa scala e, anche se sono un precisino e maniaco del dettaglio, sulla verniciatura ancora mi perdo.
veramente guarderei con molto interesse un tutorial fatto da te in cui spieghi come ottieni questi risultati.
Un vero talento, bravo
Ancora complimenti
Ciao Marco e grazie dì cuore per il tuo commento.
Farò del mio meglio sul mio prossimo modello per dare qualche consiglio usando colori acrilici (Vallejo,Mig,Mission)
Per quanto riguarda il weathering lavoro sempre con molteplici strati leggeri finché raggiungo un risultato che mi soddisfa.
Alla prossima e grazie di nuovo.
Dario.
Ultima modifica di Dario Giuliano il 28 luglio 2019, 18:36, modificato 1 volta in totale.