Delta Monte 91 + Delta muletto + Delta SanRemo 91

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da pitchup »

Ciao
Per me Santo subito!!
Ma avete visto i lavori di selleria/cinghiaggio sui sedili (solo per citare l'ultimo aggiornamento ovvio)? :-000

saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ragazzi sono molto contento che vi piaccia, ma alla fine credo di aver fatto un lavoro normale rifacendomi ai maestri del modellismo. Comunque grazie a tutti e sono molto contento che visivamente vi restuisca delle buone sensazioni.

Adesso parto con dell'aggiornamento. ho avuto una settimana di semiferie e ci sono andato giù pesante.......sono quasi alla fine.
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Mercoledi 4 luglio sono andato su con i tubi corrugati del raffreddamento. Fissati con filo da 0,5 e legati al lato interno del triangolo della sospensione. Andró poi in futuro a dargli un sana passata di Ak dust e le solite polveri.

Oggi ho preso di petto il caso paraspruzzi.
Avevo bisogno di un materiale gommoso, semilucido....ho rimuginato a lungo e ho preso un foglio di silicone alimentare. Era perfetto....tranne che per lo spessore da 0.3 mm. Dato che la superficie da arrotolare è lunga 5 per 3 cm, il silicone è talmente spesso che non si lasciava arrotolare con cosi poca superficie.

Rimuginandoci ancora ho trovato una combinazione che potesse fare al caso mio.

Ho disegnato la forma del paraspruzzo su carta. Come anima ho usato la plastica trasparente delle buste da raccoglitore alla quale ho applicato del retino rosso.

L’effetto da montato è abbastanza verosimile e il paraspruzzo è stato realmente arrotolato.

Per tenerlo fermo ho poi usato una fascetta ricreata con del fil di ferro da 0.5.

Ora mi da l’idea e l’illusione che si avvicini maggiormente a sua sorella maggiore in 1:1

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Tra giovedì e venerdì ho terminato la fanaliera di Roby

Il mio buon amico Riccardo (un caro ragazzo che sta affrontando lo stesso modello) mi ha giustamente fatto notare che avevo omesso la guarnizione sopra la palpebra della fanaliera che ho aggiunto con il mio solito metodo del nastro isolante.

Sempre con il nastro isolante ho ricreato la guarnizione tra parabola e vetro; infine ho verniciato il retro delle parabole in nero opaco una volta fissati sulla struttura della fanaliera.

Giovedì sera è avvenuta la fusione finale tra pianale e carrozzeria di Roberto.
Collegati i soliti extra relativi a tubo vapori olio benzina e antenna del tetto.

Una volta fatto ciò ho poi montato anche a Roberto i tubi di raffreddamento dei freni anteriori e ho poi fissato i cerchi e ventoloni di Massimo. Dato che secondo me cerchi tendevano a stare un po’ troppo in dentro con delle rondelle M5 ho creato dei distanziali che ho interposto tra mozzo e cerchio e infine con un tubo di plastica di plasticard mi sono costruito la nuova guida per il cerchio e vite di fissaggio

Una volta montati definitivamente i paraurti o poi voluto fare una prova generale con un lato sporco post prova e un lato pulito.

La mia idea è sempre di fare un’auto da rally sporca (la mia Martini sarà cosi) perché ne ricrea e restituisce maggiormente l’essenza da auto wrc....Ma dato che il buon Roby era un carrozziere sicuramente preferiva la sua delta lucida e pulita.

Ho quindi leggermente fatto del wheatering e usura ai cerchi e ventoloni.... ma la macchina l’ho lasciata fondamentalmente pulita.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

E il confronto.....alla fine ho pulito anche la parte sporcata. L'Ak dust ha la fortuna/sfortuna che viene via abbastanza agevolmente

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Sentendomi l’altra sera con Riccardo, ha giustamente definito la mia delta un “ritorno al futuro”....in special modo per un particolare abbastanza evidente e quindi un errore e incongruenza molto grossa.

Mi ha fatto notare che le gomme slick intagliate sono entrate in vigore dall’anno 94-95....quindi nel 91 le gomme tarmac erano completamente lisce.

Questa sua giustissima osservazione ovviamente non mi ha fatto dormire la notte o poco ci manca....alla fine cercare io dettaglio e lasciar cosi, o farmelo andar bene non era accettabile per me.

Ho cominciato a rimuginare su come risolvere il problema e alla fine dopo infinite ore di lavoro sono riuscito ad ottenere un risultato abbastanza decente Sia come uniformità di superficie liscia e sia anche come ritorno di pneumatico utilizzato in gara con segni di usura e anche qualche inizio di blistering.

Ho sottoposto poi le foto del risultato sia Riccardo che ad un'altro mio amico di nome Marco (che affettuosamente chiamo la Suocera perchè mi fa il pelo nell'uovo su tutto) che hanno approvato il risultato finale.....e prossimo post condividerò il sistema utilizzato.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ieri sera dopo aver fatto la prima gomma ho affrontato il test più arduo :

Ho mandato foto del primo pneumatico sia a Shen che a Riccardo che hanno 4 occhietti che non gli sfugge praticamente nulla....dai macro ai micro.

Il primo (come già detto) lo soprannomino anche affettuosamente suocera in quanto mi fai il pelo nell’uovo in tutto quanto (come giusto che sia)....E Riccardo non è da meno sui dettagli e sopratutto sulla coerenza e fedeltà storica.... inoltre anche un vero e proprio WikiDelta.

Entrambi hanno dato un giudizio favorevole e positivo sulla resa, soprattutto anche per l’effetto di usura con qualche accenno di blistering che ero riuscito a dare al battistrada.

Come ho detto sia Shen che a Riccardo avevo tre possibili opzioni.

1) Stuccare tutti quanti gli intagli, Montare il gruppo ruota sul mandrino e poi carteggiare ad acqua con 400 - 600.....avevo già l’ulcera che stava partendo.

2) provare a riempire gli intagli con lo Stucco idrofugo, Ma questo sistema avrebbe presentato vari insidie: La non linearità della superficie del battistrada E sicuramente uno sgradevole effetto calamita per polveri e pelucchi. Lo stucco idrofugo infatti a come peculiarità quello di rimanere sempre morbido e anche semi appiccicoso.

3) Non so come ma mi è venuto in mente di ricostruire anzi ricoprire il battistrada.... il resto lo spiegano le foto.....Dopo che le ho mandate sia Shen che a Riccardo c’è stato un due minuti di mutismo assoluto nel quale prevedevo il peggio... invece mi hanno dato del matto misto anche una bella trovata/escamotage.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

In questo sabato che sono stato esentato da una festa di compleanno sono andato quasi a fondo della mia.

Wheatering a step per le mie ruote: polvere mud, bagno di panel line grigio, spalmato il composto morchioso con il pennellino da wheatering (ormai distrutto), eliminazione dell’eccesso con un cotonfioc tendendo una direzione radiale verso l’esterno per dare un senso centrifugo.
Passaggio leggero di ak dust e di nuovo altro passaggio radiale.
Stesso procedimento anche nella parte interna del cerchio.

Con il solo ak dust con poi passaggio di cotonfioc anche per i ventoloni.

Utilizzato distanziali e guide mozzo anche per la mia Martini; per tenere ventoloni in sede senza rovinare i cerchi ho utilizzato del patafix.

Montaggio del tutto e prossimo post finalmente le sorelle assieme.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Finalmente assieme ognuna sulle 4 ruote....il momento che aspettavo da oltre un anno :-boing

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Nel mentre do i soliti e molteplici passaggi di trasparente alle piastre paramotore, ho iniziato il lavoro per me più bello e più appagante: la posa della livrea.

Nel mia piccola e breve carriera di "modellista della domenica", ho sempre ritenuto questo momento il migliore: un misto si appagamento e relax......ecco stavolta non è andata minimamente cosi....anzi è un incubo (perchè ancora non è finita)

Premetto che le decal extra di Max sono molto belle come resa grafica e colore, ma come materiale non mi ci sono torvato per niente.
Sono estremamente sottili e gommose (specie gli sponsor con il solo colore nero)
Mi sono abituato forse a decal un pò più robuste come le cartograph o le scale motorsport, queste morbide mi hanno fatto impazzire e due le ho "bruciate" in quanto si arriciavano, si risvoltavano negli angoli. Essendo poi cosi morbide e gommose mal digerivano troppi spostamenti in quanto aderivano subito da un lato e a suon tirare si deformavano.
Per posizionare quelle andate su abbastanza decenti, ogni volta facevo un lavaggio di acqua che la macchina sembrava appena passata sotto un nubifragio; quindi sono in attesa che il buon Max mi fornisca il ricambio.

Alcune note: l'inclinazione del paraurti anteriore credo che sia molto spiovente rispetto al paraurti originale e quindi il "Selenia" risulta troppo grande e gira dal cantonale verso la parte anteriore.

Nella parte posteriore i loghi Martini sportline credo siano corretti nelle dimensioni....stesso discorso credo non valga per gli sganci rapidi del portellone.
Il procedimento corretto (credo), livrea in mano controllo dimensioni, modifica di quello che vi era da fare a livello di carrozzeria e poi il montaggio......purtroppo le decal le ho avute in mano una volta che la frittata era già bella che pronta.

Qui ho dovuto per forza cercare il compromesso: questi loghi sono grandi e cascano sulla guarnizione del vetro, sul vano portatarga del portellone e sul gancio cofano.
Ho fotocopiato la decal, ho creato lo smanco per il gancio e e l'ho posizionata.....era l'unico sistema (secondo me) che potevo adottare per avere un risultato quasi guardabile.
Purtroppo tutti i loghi Sportline non sono una decal unica, in realtà hanno una base oro, al quale poi si applica la decal Sportline vera e propria. Il logo martini ha il filetto dorato che era impossibile da replicare in una decal unica.

Quindi tutte le decal Martini, sono in realtà doppie.

A parte ciò sono quasi riuscito a chiudere una fiancata, mi manca il selenia sul cantonale del paraurti anteriore.

Ho preso poi a mano la decal del cofano. Questa (sempre nella mia breve carriera) ad oggi risulta la decal più difficile ed impestata che potesse capitarmi.
A parte la solita difficoltà nel centrare base oro e sponsor, vi era anche il discorso delle feritoie......che magari fossero state solo longitudinali, la decal cade sopra anche le traversine di rinforzo trasversali delle varie feritoie. Penso tra ammorbidente e decal fix di averci passato un'ora e passa...e in alcuni punti si è sollevata, e quindi dovrò rimmeterci mano.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Officina”