Nel mentre do i soliti e molteplici passaggi di trasparente alle piastre paramotore, ho iniziato il lavoro per me più bello e più appagante: la posa della livrea.
Nel mia piccola e breve carriera di "modellista della domenica", ho sempre ritenuto questo momento il migliore: un misto si appagamento e relax......ecco stavolta non è andata minimamente cosi....anzi è un incubo (perchè ancora non è finita)
Premetto che le decal extra di Max sono molto belle come resa grafica e colore, ma come materiale non mi ci sono torvato per niente.
Sono estremamente sottili e gommose (specie gli sponsor con il solo colore nero)
Mi sono abituato forse a decal un pò più robuste come le cartograph o le scale motorsport, queste morbide mi hanno fatto impazzire e due le ho "bruciate" in quanto si arriciavano, si risvoltavano negli angoli. Essendo poi cosi morbide e gommose mal digerivano troppi spostamenti in quanto aderivano subito da un lato e a suon tirare si deformavano.
Per posizionare quelle andate su abbastanza decenti, ogni volta facevo un lavaggio di acqua che la macchina sembrava appena passata sotto un nubifragio; quindi sono in attesa che il buon Max mi fornisca il ricambio.
Alcune note: l'inclinazione del paraurti anteriore credo che sia molto spiovente rispetto al paraurti originale e quindi il "Selenia" risulta troppo grande e gira dal cantonale verso la parte anteriore.
Nella parte posteriore i loghi Martini sportline credo siano corretti nelle dimensioni....stesso discorso credo non valga per gli sganci rapidi del portellone.
Il procedimento corretto (credo), livrea in mano controllo dimensioni, modifica di quello che vi era da fare a livello di carrozzeria e poi il montaggio......purtroppo le decal le ho avute in mano una volta che la frittata era già bella che pronta.
Qui ho dovuto per forza cercare il compromesso: questi loghi sono grandi e cascano sulla guarnizione del vetro, sul vano portatarga del portellone e sul gancio cofano.
Ho fotocopiato la decal, ho creato lo smanco per il gancio e e l'ho posizionata.....era l'unico sistema (secondo me) che potevo adottare per avere un risultato quasi guardabile.
Purtroppo tutti i loghi Sportline non sono una decal unica, in realtà hanno una base oro, al quale poi si applica la decal Sportline vera e propria. Il logo martini ha il filetto dorato che era impossibile da replicare in una decal unica.
Quindi tutte le decal Martini, sono in realtà doppie.
A parte ciò sono quasi riuscito a chiudere una fiancata, mi manca il selenia sul cantonale del paraurti anteriore.
Ho preso poi a mano la decal del cofano. Questa (sempre nella mia breve carriera) ad oggi risulta la decal più difficile ed impestata che potesse capitarmi.
A parte la solita difficoltà nel centrare base oro e sponsor, vi era anche il discorso delle feritoie......che magari fossero state solo longitudinali, la decal cade sopra anche le traversine di rinforzo trasversali delle varie feritoie. Penso tra ammorbidente e decal fix di averci passato un'ora e passa...e in alcuni punti si è sollevata, e quindi dovrò rimmeterci mano.
