microciccio ha scritto: ↑10 giugno 2019, 22:18
Salvo tu abbia deciso di realizzarlo subito per una qualche scadenza i tempi d'attesa, in realtà, non mi sembrano un problema.
microciccio
Infatti, nessuna fretta.
Mi rode solo l'eccessivo costo delle spese di spedizione per una pacchettino, immagino, molto fino e piccolo.
Ciao Silvio,
a questo proposito, se riesci a contattare il venditore prima della spedizione, chiedi se gentilmente può rendere rigida la busta, con del cartoncino ad esempio. In passato mi è capitato di rievere fogli di decalcomanie inesorabilmente piegati dalla delicatezza dei servizi di spedizione, o almeno così immagino sia andata.
Innanzitutto grazie a chi mi ha seguito e aiutato in questo post informativo.
Anche se non leggerà ringrazio anche il venditore trovato su FB per la gentilezza e la serietà nella transazione che abbiamo avuto per questo "Goose".
Il kit è totalmente integro in tutte le sue parti e se non lo fosse stato in qualche modo avrei risolto.
Devo dire che l'amico mi ha anche omaggiato di fogli decal extra con vari tipi di "markings" alleate e dell'Asse.
Ora faccio l'ordine per le decal così appena finito il Fw.190A-5 che ho in cantiere mi saranno arrivate e inizio subito l'avventura del "Cutter's Goose".
La foto dei pezzi in ordine sparso, la scatola tagliata e come mio solito fare tengo sempre (per ricordo?) la "box art" e il "retro"!
Foto inserita solo a scopo visionario. Fonte: Silvio Fagotto Fotografia, cioè IoMe!
La foto del foglio decal che andrò ad ordinare:
Foto inserita solo a scopo di discussione. Fonte: Draw Decal
Quindi ci aggiorniamo quando aprirò il relativo W.I.P.
Grazie per l'attenzione.
Tra le parti in resina vedo un solo motore. L'altro è per caso girato, per questo motivo non si vede?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Sono in cerca di bibliografia ma fino ad ora le mie ricerche sono del tutto vane.
Wiki in versione inglese ho trovato qualcosa ma poca roba, cercavo qualcosa di più corposo, magari una monografia ma anche meno, magari un testo condiviso con altri idrovolanti.
Quello che cerco, per la precisione, sono le diverse versioni, non quelle ultime con motori in linea ma le prima, mi hanno detto che ci sono delle versioni con il muso più lungo e quelle con il muso più corto e altre cose che distinguono le varie versioni.
Io continuo la ricerca ma se per caso qualcuno di voi ha già un'idea per indirizzarmi, ne sarei grato.
EDIT:
Ho trovato solo questo testo su ScaleMates:
Immagina inserita solo a scopo di discussione. Fonte: ScaleMates
Ciao, ti vorrei dare una dritta per questo buon kit, okkio alle parti telate delle ali nel kit sono incise ma in realtà sono in leggero rilievo. È un lavoro un po' noioso ma facile da eseguire. Vai di sprue stirato e colla liquida.
Il Navale Fighter dedicato al goose è un ottimo libro indispensabile per fare un buon lavoro, trovalo!
Su Youtube sicuramente c'è l'omonimo telefilm giusto per vedere il soggetto "in action". Buona lavoro!
sonny ha scritto: ↑30 giugno 2019, 10:16
Ciao, ti vorrei dare una dritta per questo buon kit, okkio alle parti telate delle ali nel kit sono incise ma in realtà sono in leggero rilievo. È un lavoro un po' noioso ma facile da eseguire. Vai di sprue stirato e colla liquida.
Il Navale Fighter dedicato al goose è un ottimo libro indispensabile per fare un buon lavoro, trovalo!
Su Youtube sicuramente c'è l'omonimo telefilm giusto per vedere il soggetto "in action". Buona lavoro!
Mille ringraziamenti Salvatore, per la dritta anche se non so se sono all'altezza di una modifica così tecnica, magari prima ci provo su un pezzo di plastica di scarto, come è mia consuetudine fare e poi se ottengo un discreto risultato lo "provo" sul modello in costruzione, non garantisco però che alla fine metta in pratica il tuo suggerimento, dipende dalle mie capacità, spero non ti offenda.
Il libro è già in spedizione, trovato a 15€ comprensivo di spese di spedizione.
Non serve YouTube, ho la serie al completo, appena finita di guardare per l'ennesima volta!
Tranquillo! È più facile di quanto ti immagini! È solo questione di provarci, sono sicuro che rimarrai soddisfatto a lavoro ultimato. I solchi in corrispondenza delle centine alari ti fanno da guida e stirare dello sprue a caldo è facilissimo, sono certo che ce la puoi fare
sonny ha scritto: ↑30 giugno 2019, 10:16
Ciao, ti vorrei dare una dritta per questo buon kit, okkio alle parti telate delle ali nel kit sono incise ma in realtà sono in leggero rilievo. È un lavoro un po' noioso ma facile da eseguire. Vai di sprue stirato e colla liquida.
Il Navale Fighter dedicato al goose è un ottimo libro indispensabile per fare un buon lavoro, trovalo!
...
Mille ringraziamenti Salvatore, per la dritta anche se non so se sono all'altezza di una modifica così tecnica, magari prima ci provo su un pezzo di plastica di scarto, come è mia consuetudine fare e poi se ottengo un discreto risultato lo "provo" sul modello in costruzione, non garantisco però che alla fine metta in pratica il tuo suggerimento, dipende dalle mie capacità, spero non ti offenda.
Il libro è già in spedizione, trovato a 15€ comprensivo di spese di spedizione.
...
sonny ha scritto: ↑30 giugno 2019, 10:57
Tranquillo! È più facile di quanto ti immagini! È solo questione di provarci, sono sicuro che rimarrai soddisfatto a lavoro ultimato. I solchi in corrispondenza delle centine alari ti fanno da guida e stirare dello sprue a caldo è facilissimo, sono certo che ce la puoi fare
Ciao Silvio,
concordo con Salvatore e ti invito a tentare. Le tue capacità miglioreranno quando le metterai alla prova.
Di seguito una immagine per capire cosa intende salvatore.
Pannellature: da negativo a positivo.
In grigio scuro la superficie del modello ed in giallo il solco della pannellatura in negativo;
in bianco lo sprue stirato incollato nel solco della pannellatura;
in grigio chiaro la mano di fondo (es.: Mr Surfacer 500) che consente di ottenere una superficie omogenea.
microciccio ha scritto: ↑18 giugno 2019, 23:57...
il modellompare .
...
"Modellompare"?
...
... modello pare essere*
microciccio
* Il verbo è sottinteso.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
sonny ha scritto: ↑30 giugno 2019, 10:16
Ciao, ti vorrei dare una dritta per questo buon kit, okkio alle parti telate delle ali nel kit sono incise ma in realtà sono in leggero rilievo. È un lavoro un po' noioso ma facile da eseguire. Vai di sprue stirato e colla liquida.
Il Navale Fighter dedicato al goose è un ottimo libro indispensabile per fare un buon lavoro, trovalo!
...
Mille ringraziamenti Salvatore, per la dritta anche se non so se sono all'altezza di una modifica così tecnica, magari prima ci provo su un pezzo di plastica di scarto, come è mia consuetudine fare e poi se ottengo un discreto risultato lo "provo" sul modello in costruzione, non garantisco però che alla fine metta in pratica il tuo suggerimento, dipende dalle mie capacità, spero non ti offenda.
Il libro è già in spedizione, trovato a 15€ comprensivo di spese di spedizione.
...
sonny ha scritto: ↑30 giugno 2019, 10:57
Tranquillo! È più facile di quanto ti immagini! È solo questione di provarci, sono sicuro che rimarrai soddisfatto a lavoro ultimato. I solchi in corrispondenza delle centine alari ti fanno da guida e stirare dello sprue a caldo è facilissimo, sono certo che ce la puoi fare
Ciao Silvio,
concordo con Salvatore e ti invito a tentare. Le tue capacità miglioreranno quando le metterai alla prova.
Di seguito una immagine per capire cosa intende salvatore.
Pannellature: da negativo a positivo.
In grigio scuro la superficie del modello ed in giallo il solco della pannellatura in negativo;
in bianco lo sprue stirato incollato nel solco della pannellatura;
in grigio chiaro la mano di fondo (es.: Mr Surfacer 500) che consente di ottenere una superficie omogenea.