Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Stefano61 »

Aereo sverniciato ripulito ristuccato nel punto indicato da Valerio e ridato il primer. La stuccatura non mi convince del tutto ma meglio non mi viene..
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Stefano61 »

Salve.
Ho ridipinto di nuovo il sotto dell'aereo. Anche stavolta ho usato gli acrilici vallejo: Bianco, Nero ed una puntina di blu (pochino pochino ,stavolta). Ho usato un pennello piatto di 4 diluendo molto il colore (ad occhio, come mio solito), passando più mani. Poi sono passato alle pannellature. Come scritto ieri, le bombolette dei trasparenti spray che ho acquistato tempo fa, sono quelle a smalto della Tamiya, ciò mi obbliga a fare i lavaggi ad olio alle pannellature prima di passare il lucido.
Per le suddette pannellature, ho usato un grigio un pò più scuro della base ed ho cercato di creare un effetto filtro come da "istruzioni" gentilmente datemi da Voi. Specifico però che non ho provveduto ancora a schiarire il centro dei vari pannelli.










L'effetto filtro non è che mi convinca del tutto, forse perchè ho passato troppo presto il pannetto per togliere l'eccesso oppure perchè senza il lucido la cosa riesce peggio?

Grazie in anticipo per le vs risposte
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da pitchup »

Ciao
Stefano61 ha scritto: 25 giugno 2019, 20:46 L'effetto filtro non è che mi convinca del tutto, forse perchè ho passato troppo presto il pannetto per togliere l'eccesso oppure perchè senza il lucido la cosa riesce peggio?
...diciamo che il filtro sugli aerei è una cosa da valutare rispetto ad un mezzo corazzato. Basta davvero poco per creare una patina scura.
Se non si lucida perfettamente il modello è normale che il colore opaco assorba il colore ad olio quando si "tira". Io ad esempio preferisco avere un modello lucido ma non troppo, satinato direi, perchè un po' di filtro, in certe zone (specie sull' intradosso...la "panza" de noartri in pratica :-D ) lo vado cercando.
Eventualmente per levarlo prova ad insistere di più con un cotton fioc ben inumidito di ragia.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Stefano61 »

Grazie! Ma se faccio come mi dici, devo usare la ragia anche per diluire il colore prima di darlo, oppure posso continuare ad usare il diluente che uso di solito?
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da microciccio »

Stefano61 ha scritto: 24 giugno 2019, 18:19 Aereo sverniciato ripulito ristuccato nel punto indicato da Valerio e ridato il primer. La stuccatura non mi convince del tutto ma meglio non mi viene..
Ciao Stefano,

la stuccatura delle parti che combaciano in modo impreciso è una delle tecniche base del nostro hobby. Col tempo riuscirai ad ottenere risultati sempre migliori. ;)
Parlando di metodo classico ti segnalo una piccola guida che, per la lisciatura delle parti stuccate, resta valida per ogni tipo di stucco utilizzato, cianoacrilica inclusa.
Stefano61 ha scritto: 25 giugno 2019, 20:46...
Ho ridipinto di nuovo il sotto dell'aereo. Anche stavolta ho usato gli acrilici vallejo: Bianco, Nero ed una puntina di blu (pochino pochino ,stavolta). Ho usato un pennello piatto di 4 diluendo molto il colore (ad occhio, come mio solito), passando più mani. Poi sono passato alle pannellature. Come scritto ieri, le bombolette dei trasparenti spray che ho acquistato tempo fa, sono quelle a smalto della Tamiya, ciò mi obbliga a fare i lavaggi ad olio alle pannellature prima di passare il lucido. ...
Sul filtro ha risposto Max.
Io credo di aver fatto confusione sulla tua affermazione "ciò mi obbliga a fare i lavaggi ad olio". Provo a spiegarmi e, se non ho capito, salta pure ciò che scrivo nel seguito.

Il concetto sul quale si basa l'esecuzione dei lavaggi è quello di differenziare il tipo di solvente utilizzato nella precedente usandone di tipi, se mi permetti il termine, antagonisti (qualche parola sul tema l'abbiamo scambiata qui).
In altre parole su superfici verniciate con gli acrilici e sigillate con trasparente lucido acrilico (spesso gli acrilici si diluiscono con alcol*) si usano senza particolari problemi i lavaggi ad olio perché il solvente degli oli (spesso si diluiscono con ragia*) non intacca le superfici acriliche.
I solventi di oli e smalti invece sono normalmente i medesimi, quindi attenzione perché superficie e lavaggio possono miscelarsi sporcando il risultato finale.
Azioni delicate possono evitare che questo rimescolamento avvenga in modo catastrofico anche se in generale è da evitare.

Ciò detto se hai usato un trasparente lucido a smalto ti suggerirei di usare per i lavaggi tinte che richiedono un solvente di tipo differente, quindi potresti tornare agli acrilici (un amico anni fa usava gli acquerelli ottenendo risultati di pregio ma non è una tecnica molto diffusa e va ben padroneggiata).
Stefano61 ha scritto: 26 giugno 2019, 21:12 ... posso continuare ad usare il diluente che uso di solito?
Non so se ho capito e lascio la risposta a Max. Comunque anche lui ti chiederà: quale diluente usi di solito? ;)

microciccio

* So che non sono gli unici (come direbbe un mio collega sono citati a titolo esemplificativo e non esaustivo :-D ) ma è solo per dare un'idea evitando di mettere troppa carne al fuoco.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da pitchup »

Ciao Stefano
Ho capito bene?? Vuoi attenuare l'effetto filtro giusto?
In questo caso prova a passare una pezza inumidita di acquaragia e vedi se riesci. Questo perché forse, oramai, il "filtro" ha attecchito troppo e si è seccato.
Per il resto su una base acrilica/vinilica (tipo i colori che hai usato per la livrea) puoi usare i diluenti per questi prodotti...... la ragia invece (o altro solvente similare) va bene per diluire i lavaggi ad olio e non intaccherà la base acrilica e/o vinilico nella lavorazione successiva.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Stefano61 »

pitchup ha scritto: 27 giugno 2019, 12:25 Ciao Stefano
"..Ho capito bene?? Vuoi attenuare l'effetto filtro giusto?.."
Più o meno...diciamo che lo vorrei sfumare di più...
A proposito: come diluente adopero l'inodore della Maimeri
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Stefano61 »

Salve a tutti!
Oggi ho finito di dipingere la Camo a pennello usando gli acrilici Vallejo. Riguardo alle tonalità, la box art Tamiya mi dava un verde un capellino più chiaro di quello che invece compare in alcune foto di uno Spit presente nella cospicua documentazione inviatami a suo tempo da Paolo.
Non so quanto sono andato vicino alla realtà (sperem! :? ), comunque non ho voglia eventualmente di sverniciare quindi questa sarà la colorazione definitiva.




Essendo il mio primo aereo, cerco sempre di far tesoro dei vs consigli, sapendo comunque che non esiste un metodo assoluto per la realizzazione di un modello, in parole povere: gli esperimenti son per me d'uopo! :-help
Per pannellare ed invecchiare il sotto dell'aereo ho usato gli oli, Paolo però mi ha fatto presente che dare poi sopra il lucido spray tamiya a smalto, potrebbe provocare dei danni (speriamo di no) al tutto, quindi per pannellare il sopra cambierò sistema: lucido spray Tamiya sopra la camo e poi pannellerò ed invecchierò con gli acrilici con cui tra l'altro ho molta più confidenza che con gli oli. Dopo piazzerò le decals.
Capisco che fare mezzo aereo in un modo e mezzo in un altro, non è il massimo dell'ortodossia, però il noviziato in qualche modo si paga. Speriamo comunque non venga fuori un "troiaio"! :oops:
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Starfighter84 »

Stendere le bombolette, che sono lacquer, sopra ai lavaggi ad olio non provoca alcun problema... a patto che il lavaggio sia ben asciutto (e nel tuo caso... lo è anche troppo!).
Il problema del filtro, però, lo avrai sempre... se la superficie non è liscia il lavaggio verrà sempre trattenuto. Per sfumare fai come ti ha consigliato Max... io ti direi di utilizzare un cotton fioc al posto della pezza (è più controllabile).

Per la mimetica... attenzione perchè l'andamento di alcune macchie, in particolare sulle ali, non è proprio fedele. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto: 29 giugno 2019, 9:56... Per la mimetica... attenzione perchè l'andamento di alcune macchie, in particolare sulle ali, non è proprio fedele. ;)
Ciao Stefano,

sul forum abbiamo parlato più volte dei cosiddetti pattern delle mimetiche inglesi del periodo.
In generale, per realizzare le mascherature sull'ala, è utilizzata la regola mnemonica delle due Y (una delle quali rovesciata nella vista della pianta del velivolo con asse di simmetria posto verticalmente all'osservatore e motore in alto) formate dal Dark Green sulla semiala destra (è la Y dritta) e dal Dark Brown sulla sinistra (la Y rovesciata). Al proposito è considerato considerato valido questo prodotto di AML che, in sintesi, non fa altro che proporre delle mascherine utili ad agevolare l'operazione di verniciatura che puoi replicare anche autonomamente.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”