F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Andreadicorsa
Appena iscritto!
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 maggio 2019, 10:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Andrea

F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da Andreadicorsa »

Questo é il primo kit che vorrei realizzare.
Vediamo cosa salta fuori.
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Andrea,
Non si vede alcuna foto. Hai seguito il Suggerimento di Valerio all'inserimento delle immagini nei post?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Andreadicorsa
Appena iscritto!
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 maggio 2019, 10:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da Andreadicorsa »

FreestyleAurelio ha scritto: 30 maggio 2019, 19:37 Ciao Andrea,
Non si vede alcuna foto. Hai seguito il Suggerimento di Valerio all'inserimento delle immagini nei post?
Veramente no, in realtà stavo postando dal cell. e sono andato in palla. Ora riprovo da pc.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrea
Bravo bella scelta...kit semplice e lineare....inoltre la livrea mono colore ti aiuterà a concentrarti sul lavoro di pittura senza altri problemi.
Dal punto di vista prettamente tecnico/documentale questo kit italeri del Corsair presenta qualche problemino a livello dimensionale e di sagoma. Per il resto però alla fine avrai un bel Corsair una volta finito. Questa piccola parentesi era solo per ricollegarsi al discorso fatto nella presentazione circa le conoscenze aeronautiche applicate in ambito modellistico. Non sono un limite se uno vuole fare un modellino e basta, però quando si acquisiscono, man mano, è bello (....dipende però....a volte "occhio non vede cuore non duole" e si modellerebbe di più e meglio :-disperat ) aprire la scatola e valutare criticamente i pezzi ed il lavoro fatto dal fabbricante del kit e sapere dove intervenire per correggere qualche magagna. Poi fa anche parte delle "discussioni" tra modellisti recensire i kit.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

OK la foto si vede... il soggetto è tutto sommato facile come realizzazione. Buon divertimento Andrea!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Andreadicorsa
Appena iscritto!
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 maggio 2019, 10:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da Andreadicorsa »

Eccomi a richiedere i primi consigli.
Nell'attesa di terminare il mio compressore auto costruito (dovrebbero consegnarmi nei prossimi giorni il motore di un frigo usato) e iniziare a spaciugare con l'aerografo (un Fengda da 23 euro), vorrei mettere mano al "corpo" dell'aereo.
Presumo si debba, prima della verniciatura (che vorrei realizzare ad aerografo appunto), preparare la superficie con un primer.
Ho acquistato una bomboletta di Tamiya colore grigio (c'era anche bianco, ma dovendolo dare sotto il blu, credo che una tonalità più scura vada meglio), ma provando a fare un paio di spruzzate su un pezzo di plastica, ho il presentimento che esca troppa vernice.
Se poi considero le dimensioni del modellino, ho paura che il primer vada a "coprire" quei piccoli dettagli come le giunzioni delle pannellature o altro ancora.
Dopo questo pippone, la domanda sorge spontanea?
E' necessario il primer, ma soprattutto, è rischioso darlo a bomboletta?
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da fabio1967 »

Andrea il primer Tamiya in bomboletta è un ottimo prodotto ma va usato con le opportune cautele. Devi fare delle passate molto veloci ad una distanza dal kit di circa 25-30 cm. Se inizialmente non vedi copertura, non insistere, faresti solo dei d'anni. Aspetta che si asciughi e ridai una ulteriore mano. Altrimenti aspetta il compressore e usa il mr. Surfacer 1500.
Saluti
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Quoto in toto Fabio e aggiungo: sotto al blu sarebbe meglio un primer bianco Andrea. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da microciccio »

Andreadicorsa ha scritto: 1 giugno 2019, 13:34...
Nell'attesa di terminare il mio compressore auto costruito (dovrebbero consegnarmi nei prossimi giorni il motore di un frigo usato) e iniziare a spaciugare con l'aerografo (un Fengda da 23 euro), vorrei mettere mano al "corpo" dell'aereo. ...
Ciao Andrea,

allora oltre che un modellista te la cavi anche con il fai da te, bene! :-oook
Inutile dirti di porre in esere tutte le opportune prudenze che occorrono nella realizzazione casalinga di questo tipo di oggetti.
Andreadicorsa ha scritto: 1 giugno 2019, 13:34... Presumo si debba, prima della verniciatura (che vorrei realizzare ad aerografo appunto), preparare la superficie con un primer.
Ho acquistato una bomboletta di Tamiya colore grigio (c'era anche bianco, ma dovendolo dare sotto il blu, credo che una tonalità più scura vada meglio), ma provando a fare un paio di spruzzate su un pezzo di plastica, ho il presentimento che esca troppa vernice.
Se poi considero le dimensioni del modellino, ho paura che il primer vada a "coprire" quei piccoli dettagli come le giunzioni delle pannellature o altro ancora.
Dopo questo pippone, la domanda sorge spontanea?
E' necessario il primer, ma soprattutto, è rischioso darlo a bomboletta?
Ho appena risposto ad un quesito simile in questo post.
La situazione è molto diversa perché in quel caso la finitura verrà data a pennello. Nel tuo caso, usando l'aerografo, le cose sono differenti e lo spessore delle mani di vernice decisamente inferiore. Limiterei comunque la mano di fondo al modello completo.
Per il resto basterà lavare con acqua e sapone i pezzi perché, anche se magari è caratteristica solo della mia scatola, ricordo un contenuto un po' unto a causa dei distacanti usati per separare stampo e stampate.
pitchup ha scritto: 31 maggio 2019, 19:00... Dal punto di vista prettamente tecnico/documentale questo kit italeri del Corsair presenta qualche problemino a livello dimensionale e di sagoma. ...
I problemi segnalati da Max li trovi citati qui.

Quale esemplare realizzerai?

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”