Airbus A320 Air Berlin revell 1:144

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Airbus A320 Air Berlin revell 1:144

Messaggio da FreestyleAurelio »

Se hai del plasticard da 0.25 va anche meglio così l'incollaggio lo fai plastica su plastica usando la Tamiya tappo verde ed è più robusto.
Se usi il lamierino in alluminio ti consiglio la cianoacrilica e sarebbe meglio incollare le due alette alla fine della verniciatura
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Airbus A320 Air Berlin revell 1:144

Messaggio da Starfighter84 »

Il Mr. Surfacer è normale che ritiri molto Bruno... per fessure importanti bisogna applicarne più strati sovrapposti... oppure usare la ciano, come hai fatto giustamente te, che è sempre il miglior filler a mio avviso...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: Airbus A320 Air Berlin revell 1:144

Messaggio da drinkyb »

FreestyleAurelio ha scritto: 21 maggio 2019, 9:29 Se hai del plasticard da 0.25 va anche meglio così l'incollaggio lo fai plastica su plastica usando la Tamiya tappo verde ed è più robusto.
Se usi il lamierino in alluminio ti consiglio la cianoacrilica e sarebbe meglio incollare le due alette alla fine della verniciatura
Purtroppo ancora non dispongo di plasticard.
Off Topic
A proposito, quali sono gli spessori che consigliate per uno che fa 1/72? :) Domanda da un milione di dollari.
Il lamiereino peró va colorato prima e dopo incollato giusto?

Starfighter84 ha scritto: 21 maggio 2019, 10:30 Il Mr. Surfacer è normale che ritiri molto Bruno... per fessure importanti bisogna applicarne più strati sovrapposti... oppure usare la ciano, come hai fatto giustamente te, che è sempre il miglior filler a mio avviso...!
Giusto, non ci avevo pensato a piú passate. Comunque la ciano é una mano sante in questi casi. :P

Grazie per i preziosi consigli.
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: Airbus A320 Air Berlin revell 1:144

Messaggio da drinkyb »

Salve ragazzi, non ho abbandonato il progetto, anzi sono andato piano piano avanti, colorando i motori che incolleró alla fine.
Ho avuto un pó di difficoltà perché li ho dovuti mascherare più volte e farlo è un pó un casino, perché sono veramente piccoli. Devo dire che diverse volte ho pensato di passare al prossimo aereo e accantonare questo per riprenderlo un’altra volta, ma la voglia di completarlo era più forte e sono andato avanti. Le alette ho lasciato quelle originali. Avendolee incollate con la ciano acrilica avevo paura di fare un casin. Al prossimo liner faró tesoro del consiglio della lamiera.
Qua i motori colorati



Per la banda grigia sul fianco pensavo di usare le decals che ho provato ad applicare, ma sono troppo grandi e non aderiscono bene per via dell’incurvatura del pylon



Allora ho deciso di colorarle, riscontrando non poche difficoltà, che si possono vedere alle foto seguenti.





Nel togliere il nastro probabilmente mi si è tolto via un pó di colore, oppure, probabilmente, avrò applicato male il nastro.
Il passo successivo quindi sarà mascherare per l’ennesima volta l’intero motore e ripassare il colore.
In questi giorni mi fermo un attimo perché il mio laboratorio si trova in soffitta che, con le temperature africane che hanno raggiunto anche Amburgo, diventa letteralmente un forno. Ho dovuto portare tutti i colori in cantina, per paura che si secchino.
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”