KAVASAKI KI-61-Id HIEN - TAMIYA- 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
anacho
Modeling Time User
Messaggi: 64
Iscritto il: 12 settembre 2014, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro con qualche puntata da altre parti
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: csi Alessandria
Nome: Cristiano
Località: Alessandria

Re: KAVASAKI KI-61-Id HIEN - TAMIYA- 1/72

Messaggio da anacho »

ciao ragazzi, dopo un mesetto finalmente mi e' arrivato dritto dritto dalla Polonia il colore del cockpit (non fate spedizioni con le poste polacche!!), e ho quindi iniziato i lavori:















ho un piccolo problema con il cockpit: dopo aver fatto il lavaggio con il colore a olio non riesco piu' a pulirlo perche' il cottonfioc non ci arriva! qualche suggerimento? come fate per eliminare gli eccessi negli spazi angusti?
scusate per la qualita' delle foto, ma sono le prime che faccio a dei modelli , ho solo un cellulare e inoltre di fotografia non so una mazza! :-D
Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: KAVASAKI KI-61-Id HIEN - TAMIYA- 1/72

Messaggio da BackToZeon »

Ciao Cristiano! Non male il colore di base. Per quanto riguarda il lavaggio col colore ad olio: hai dato un protettivo lucido (tipo Tamiya X-22) prima di usare l'olio diluito? Se la superficie non è perfettamente liscia risulta più difficile eliminare il residuo. In ogni caso, se tutto è bello liscio, per eliminare il lavaggio da zone indesiderate e poco accessibili puoi usare o un pennellino poco intriso di diluente (ma rischi di eliminarlo anche dove vorresti che rimanga) oppure cotton fioc dalla punta fine (tipo questi. Ovviamente i colleghi più esperti ti possono suggerire altre soluzioni. Per intanto buon lavoro con questo bel modello che prima o poi affronterò anch'io!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: KAVASAKI KI-61-Id HIEN - TAMIYA- 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Cristiano,

nella prima foto il colore degli interni sembra buono per poi scurirsi nelle successive. Dipende dal fatto che il colore a olio ha fatto filtro oppure è la luce?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
anacho
Modeling Time User
Messaggi: 64
Iscritto il: 12 settembre 2014, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro con qualche puntata da altre parti
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: csi Alessandria
Nome: Cristiano
Località: Alessandria

Re: KAVASAKI KI-61-Id HIEN - TAMIYA- 1/72

Messaggio da anacho »

microciccio ha scritto: 5 maggio 2019, 20:00 nella prima foto il colore degli interni sembra buono per poi scurirsi nelle successive. Dipende dal fatto che il colore a olio ha fatto filtro oppure è la luce?
la seconda che hai detto, purtoppo lavoro in una stanza dove la luce va bene per lavorare ma non per fare le foto, inoltre la giornata grigia non aiuta e in ultimo io sono una bestia con le foto! :-D la piu' fedele e' la prima...
BackToZeon ha scritto: 5 maggio 2019, 19:39 Ciao Cristiano! Non male il colore di base. Per quanto riguarda il lavaggio col colore ad olio: hai dato un protettivo lucido (tipo Tamiya X-22) prima di usare l'olio diluito? Se la superficie non è perfettamente liscia risulta più difficile eliminare il residuo. In ogni caso, se tutto è bello liscio, per eliminare il lavaggio da zone indesiderate e poco accessibili puoi usare o un pennellino poco intriso di diluente (ma rischi di eliminarlo anche dove vorresti che rimanga) oppure cotton fioc dalla punta fine (tipo questi. Ovviamente i colleghi più esperti ti possono suggerire altre soluzioni. Per intanto buon lavoro con questo bel modello che prima o poi affronterò anch'io!
ciao, sì, ho dato due mani di aqua gloss prima del lavaggio, a<l pennellino non ci avevo pensato, mo provo...
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: KAVASAKI KI-61-Id HIEN - TAMIYA- 1/72

Messaggio da rob_zone »

Ciao Cristiano
Un Tony è sempre Ben accetto, se poi è Tamiya.. Meglio ancora!!
Che colore hai usato per il Cockpit? È troppo rossiccio, dovrebbe tendere più al sabbia. :-oook
Comunque I lavaggi son buoni, con l'opaco, ancora meglio ;)

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
anacho
Modeling Time User
Messaggi: 64
Iscritto il: 12 settembre 2014, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro con qualche puntata da altre parti
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: csi Alessandria
Nome: Cristiano
Località: Alessandria

Re: KAVASAKI KI-61-Id HIEN - TAMIYA- 1/72

Messaggio da anacho »

ciao Rob, il colore e' il gunze h66 rlm79 sandy brown; l'opaco non l'ho ancora dato, volevo prima risolvere il problemino della pulizia del cockpit!
cmq e' il primo tamiya che faccio (prima revell e eduard) e mi sembra su un altro pianeta come ingegnerizzazione e incastri, anche se eduard si monta benissimo; ho fatto qualche prova a secco e sembra perfetto!
Rispondi

Torna a “Under Construction”