Ciao Giorgio,
il Phantom è sempre una bella scelta!
Questo modello fa parte di una nuova serie ad incastro della ditta coreana che strizza l'occhio anche a giovanissimi ed addirittura può, secondo loro, essere realizzato senza far uso di vernici e con degli adesivi come insegne al posto delle decalcomanie. Immagino tu lo tratterai in modo modellistico
tradizionale.
All'uscita della scatole è stato subito rilevato qualche compromesso cui si è dovuta piegare Academy per garantire l'assemblaggio senza colla. Non ricordo di aver letto del
radome mentre la forma delle Mk.82 lascia molto a desiderare, tanto che Brassin ha compensato con un
set dedicato ai carichi di caduta del modello.
Indubbiamente l'unico trasparente chiuso è un passo indietro rispetto alle scatole più moderne. Anche Fujimi cominciò così nella sua
Phantom family degli anni '80 del secolo scorso per poi introdurre nelle scatole anche il trasparente in pezzi separati da lasciare aperto. Resta però la considerazione iniziale sul pubblico più vasto dei soli modellisti ai quali questo modello è rivolto.
Sono curioso anch'io di leggere come si svolgeranno le fasi di assemblaggio e se ci saranno punti critici.
Quale esemplare realizzerai?
Buon lavoro
microciccio