Problema lavaggi

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Spit59
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 233
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Problema lavaggi

Messaggio da Spit59 »

Ciao a tutti
Fatti lavaggi per la prima volta con oli, ho diluito in un caso con diluente humbrol e ho levato eccesso dopo poco tempo diciamo un'ora circa, risultato pannellature ben definite ma sporcamento delle parti da non evidenziare causa velatura provocata dal colore rimosso.
Seconda volta diluito con ragia e aspettato un giorno per rimuovere eccesso, in questo caso meno definizione e molto più difficile rimuovere colore in eccesso, al punto che per farlo ho rovinato il colore sottostante che è un Valleyo model color ad acqua, sfregando troppo.
A questo punto come è meglio agire? Quanto tempo lasciar asciugare? Meglio dare tre mani di lucido prima, forse nonostante le due mani date prima il lucido non era sufficiente? Scusate la lunghezza e grazie per ogni dritta, dimenticavo di dirvi che lavoro a pennello
grazie
Ciao
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Problema lavaggi

Messaggio da Vegas »

Ciao, sicuramente il lucido non era sufficiente,
Se il lavaggio lascia zone con un filtro di colore quando rimuovi,o se quando lo stendi noti che non fila via liscio, 99%il problema è lo strato di lucido che non è uniforme.
Anche se passi diverse mani,devi essere certo che il fondo sia liscio.
Io passo sempre il polish sul modello per eliminare li creste o la buccia di arancia, questo dopo due mani di lucido.
Ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Spit59
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 233
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Problema lavaggi

Messaggio da Spit59 »

Vegas ha scritto: 28 aprile 2019, 13:03 Ciao, sicuramente il lucido non era sufficiente,
Se il lavaggio lascia zone con un filtro di colore quando rimuovi,o se quando lo stendi noti che non fila via liscio, 99%il problema è lo strato di lucido che non è uniforme.
Anche se passi diverse mani,devi essere certo che il fondo sia liscio.
Io passo sempre il polish sul modello per eliminare li creste o la buccia di arancia, questo dopo due mani di lucido.
Ciao
Ciao e grazie, approfitto per chiederti dopo quanto va rimosso l'eccesso?
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Problema lavaggi

Messaggio da Vegas »

Dipende anche da quanto è diluita la soluzione di lavaggio che usi.
Se è molto diluita io la rimuovi con comodo quando è asciutta,anche il giorno dopo, usando un pannetto in stoffa o microfibra.
Se è poco diluita,esempio per realizzare colature di olio o grasso, la rimuovo loco dopo averla posata,per dare la forma e l'effetto desiderato.
Se il fondo lucido è ok, quando hai dei lavaggi più ostinati per essere rimossi, puoi usare un pennello inumidito col diluente, così non sfreghi la superficie rischiando di rimuovere il colore.
Se serve effettua più passate, vedrai che ci un fondo bello liscio e lucido,sia i lavaggi che la possibilità delle decals,sarà più facile.
Ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47455
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema lavaggi

Messaggio da Starfighter84 »

Il problema, nel tuo caso specifico, è il lucido dato a pennello... strumento con cui è difficile ottenere delle finiture omogenee (fattore fondamentale per i lavaggi).
Ad aerografo, ovviamente, il risultato è più facile da raggiungere, ma potresti valutare se acquistare delle bombolette di trasparente che potrebbero aiutarti parecchio. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Spit59
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 233
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Problema lavaggi

Messaggio da Spit59 »

Starfighter84 ha scritto: 28 aprile 2019, 16:09 Il problema, nel tuo caso specifico, è il lucido dato a pennello... strumento con cui è difficile ottenere delle finiture omogenee (fattore fondamentale per i lavaggi).
Ad aerografo, ovviamente, il risultato è più facile da raggiungere, ma potresti valutare se acquistare delle bombolette di trasparente che potrebbero aiutarti parecchio. ;)
Grazie Valerio, che spray consiglieresti da usare sui model color acrilici? Tamiya TS 13 o il Vallejo



Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47455
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema lavaggi

Messaggio da Starfighter84 »

Personalmente ti consiglierei il Tamiya!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Spit59
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 233
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Problema lavaggi

Messaggio da Spit59 »

Starfighter84 ha scritto: 27 maggio 2019, 14:29 Personalmente ti consiglierei il Tamiya!
Ok vado con quello allora, che tu sappia esiste anche la versione opaca? Così faccio tutto con gli sparay
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47455
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema lavaggi

Messaggio da Starfighter84 »

Della Tamiya no, esiste della Gunze.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3862
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: Problema lavaggi

Messaggio da Geometrino82 »

Vegas ha scritto: 28 aprile 2019, 13:03 Ciao, sicuramente il lucido non era sufficiente,
Se il lavaggio lascia zone con un filtro di colore quando rimuovi,o se quando lo stendi noti che non fila via liscio, 99%il problema è lo strato di lucido che non è uniforme.
Anche se passi diverse mani,devi essere certo che il fondo sia liscio.
Io passo sempre il polish sul modello per eliminare li creste o la buccia di arancia, questo dopo due mani di lucido.
Ciao
Michele cosa usi come polish?

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”