Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
...e decalizzato ma non ancora glassato il gatto infernale: IMG_1420 by mauro muti, su Flickr
Quanto alla linea tra sea blue ed intermediate blue, alla fine dopo innumerevoli tentativi col patafix ho fatto a mano libera. Spero il risultato risulti almeno decente..
Ciao!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
OK Mauro. Le decal hanno copiato bene le pannellature sottostanti?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Starfighter84 ha scritto: ↑27 aprile 2019, 0:45
OK Mauro. Le decal hanno copiato bene le pannellature sottostanti?
Si Valerio, con tanto Mark Fit, decine di cotton fioc (biodegradabili, ca va sans dire) e tanta pazienza (e con generose ripassate di unghia alla fine) non sono venute male.
Alla prossima, ciao!
Ciao Mauro
Bei colori alla fine!
Ammetto che il velivolo non è tra i miei preferiti, però, i colori della livrea usati in quel periodo mi sono sempre piaciuti!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Madd 22 ha scritto: ↑27 aprile 2019, 23:55
Ciao mauro
Ma la vernice a quanto la diluisci? Mi sembra molto granulosa. Oppure è il trasparente che ti ha dato noia?
Sopra la coccada in fusoliera sinistra che è successo?
Hai ragione Luca, il il sea blue in fusoliera, il ma non sulla naca, mi e' venuto granulosa nonostante la diluizione 3/1 e la pressione sotto il bar. spero di rimediare coi trasparenti. Ps: sopra la stella non e' silvering come sembra ma un effetto speciale della mia Canon..
Ciao!
Mauro
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Madd 22 ha scritto: ↑28 aprile 2019, 15:09
Diluire 3 a 1 intendi 3 parti di diluente e una di vernice? Quindi 75 % diluente e 25 % colore?
Si. Ancora poco?
Ciao Mauro, scusa se mi intrometto!
Come diluizione va benissimo, ma ti consiglio di amalgamare meglio la soluzione colore più diluente.
Ma sopratutto, dai una bella spruzzata su un giornale, foglio di carta ecc. prima di verniciare il modello... In modo tale che il colore si possa incanalare nel condotto dellaerografo per poi essere spruzzato..
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Madd 22 ha scritto: ↑28 aprile 2019, 15:09
Diluire 3 a 1 intendi 3 parti di diluente e una di vernice? Quindi 75 % diluente e 25 % colore?
Si. Ancora poco?
Ciao Mauro, scusa se mi intrometto!
Come diluizione va benissimo, ma ti consiglio di amalgamare meglio la soluzione colore più diluente.
Ma sopratutto, dai una bella spruzzata su un giornale, foglio di carta ecc. prima di verniciare il modello... In modo tale che il colore si possa incanalare nel condotto dellaerografo per poi essere spruzzato..