MATITE ACQUARELLABILI E MATITE COLORI METALLICI

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

AntonioM
Modeling Time User
Messaggi: 87
Iscritto il: 19 marzo 2018, 22:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Milano

MATITE ACQUARELLABILI E MATITE COLORI METALLICI

Messaggio da AntonioM »

Un caro saluto a Tutti.

Vi sottopongo una questione (scusandomi in anticipo per la mia mancanza di conoscenza).

Ho letto in dei post del Ns forum e ho visto "in giro" su internet, che è possibile usare delle matite acquarellabili e matite argentate per creare effetti di invecchiamento e scrostature sui modellini.
In nessun caso ho trovato però una trattazione organica dell'argomento.
Sono stato presso un negozio di belle arti, e mi hanno detto che esistono matite acquarellabili e matite con colori metallici (non solo argento, ma anche oro, peltro, alluminio, eccetera).

Ho quindi una serie di dubbi, che mi permetto di sottoporVi.

1) Ho capito che le matite "metalliche" sono anche loro delle matite acquarellabili. E' corretto? Quindi, se si sbaglia, si cancella tutto con semplice acqua distillata?
2) Gli effetti con le matite acquarellabili / "metalliche" si applicano alla fine? Cioè:

modello assemblato - primer - pittura - trasparente lucido - decal - trasparente lucido su decal - lavaggi - trasparente opaco - MATITE ACQUARELLABILI / METALLICHE - trasparente opaco?

Quindi "funzionano" solo sul trasparente opaco?

3) Un volta applicate le "colorazioni" con queste matite acquarellabili / metalliche si possono sfumare con un pennello inumidito con acqua distillata o, al limite, si può cancellare tutto con una "semplice passata" di un panno bagnato sempre con acqua distillata?

Vi ringrazio in anticipo e un ciao a Tutti.

Antonio
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: MATITE ACQUARELLABILI E MATITE COLORI METALLICI

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Antonio, che siano matite colorate acquerellabili metallizzate o meno, pastelli da artista o pigmenti vanno sempre applicati su superfici opache. Anche prima della posa del lucido per lavaggi e decals. L'importante è che li applichi su basi opache per dar modo al pigmento di fissarsi per attrito.
La rimozione per le matite acquerellabili la puoi effettuare come ha detto già tu ma un pò di filtro lo avrai.
Questo filtro ti crea la sfumatura del tono che hai menzionato. Ovviamente più inumidisci il pennello più il filtro si attenua.
Quando avrai raggiunto un buon livello di soddisfazione degli effetti ottenuti ti suggerisco un leggerissimo strato di trasparente opaco per sigillare tutto. Io di solito quando uso i pastelli da artista o le matite colorate lascio tutto così.
Questo vuol dire però non maneggiare le partì trattare e proteggere il modello dalla polvere in una buona teca


Le classiche matite colorate NON acquerellabili si rimuovono con la gomma matita facendo attenzione a non insistere troppo per non "strappare" gli strati di vernice sottostanti.

Idem per i pastelli da artista.

Discorso a parte i pigmenti, leggi qui:
viewtopic.php?f=154&t=15985
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
AntonioM
Modeling Time User
Messaggi: 87
Iscritto il: 19 marzo 2018, 22:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Milano

Re: MATITE ACQUARELLABILI E MATITE COLORI METALLICI

Messaggio da AntonioM »

FreestyleAurelio ha scritto: 24 aprile 2019, 17:43 Ciao Antonio, che siano matite colorate acquerellabili metallizzate o meno, pastelli da artista o pigmenti vanno sempre applicati su superfici opache. Anche prima della posa del lucido per lavaggi e decals. L'importante è che li applichi su basi opache per dar modo al pigmento di fissarsi per attrito.
La rimozione per le matite acquerellabili la puoi effettuare come ha detto già tu ma un pò di filtro lo avrai.
Questo filtro ti crea la sfumatura del tono che hai menzionato. Ovviamente più inumidisci il pennello più il filtro si attenua.
Quando avrai raggiunto un buon livello di soddisfazione degli effetti ottenuti ti suggerisco un leggerissimo strato di trasparente opaco per sigillare tutto. Io di solito quando uso i pastelli da artista o le matite colorate lascio tutto così.
Questo vuol dire però non maneggiare le partì trattare e proteggere il modello dalla polvere in una buona teca


Le classiche matite colorate NON acquerellabili si rimuovono con la gomma matita facendo attenzione a non insistere troppo per non "strappare" gli strati di vernice sottostanti.

Idem per i pastelli da artista.

Discorso a parte i pigmenti, leggi qui:
viewtopic.php?f=154&t=15985
Ciao.
Ti ringrazio per la risposta, chiarissima e ricca di contenuti.
Soprattutto, mi hai messo in condizione di utilizzare questa ulteriore tecnica (con tutti i limiti della mia scarsa esperienza e manualità).
Tutto copiato e archiviato nei miei appunti.

Grazie ancora.
Antonio
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: MATITE ACQUARELLABILI E MATITE COLORI METALLICI

Messaggio da pitchup »

Ciao
Ultimamente l'ottimo Bogdan ha usato tali matite sul suo G50 bis e se ne è parlato anche nel wip:
viewtopic.php?f=29&t=18677
La matita con mina color argento la uso da anni ed è davvero comoda, sia per fare graffi e scrostature, ma anche per profilare ii contorno dei pezzi a mo' di drybrush.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
AntonioM
Modeling Time User
Messaggi: 87
Iscritto il: 19 marzo 2018, 22:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Milano

Re: MATITE ACQUARELLABILI E MATITE COLORI METALLICI

Messaggio da AntonioM »

pitchup ha scritto: 25 aprile 2019, 11:09 Ciao
Ultimamente l'ottimo Bogdan ha usato tali matite sul suo G50 bis e se ne è parlato anche nel wip:
viewtopic.php?f=29&t=18677
La matita con mina color argento la uso da anni ed è davvero comoda, sia per fare graffi e scrostature, ma anche per profilare ii contorno dei pezzi a mo' di drybrush.
saluti
Ciao.
Grazie per le preziose informazioni.
Tutto registrato.

Buona giornata.

Antonio
Avatar utente
Gianluca
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 141
Iscritto il: 17 giugno 2020, 11:53
Che Genere di Modellista?: Sono un modellista dinamico con tendenze allo statico! Aerei al 90%
Aerografo: si
colori preferiti: Tamya, humbrol e gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: GS Modell. Bollatet
Nome: Gianluca

Re: MATITE ACQUARELLABILI E MATITE COLORI METALLICI

Messaggio da Gianluca »

Ciao ragazzi, approfitto di questo thread per qualche domanda sul tema matite acquerellabili. Volevo chiedervi se c'è particolare differenza di qualità su quelle pensate apposta per il modellismo (come quelle dei set AK) e quelle "general purpouse", ovvero per le belle arti. Sto valutando infatti di impiegarle per fare le fiammate delle mitragliatrici e le strisciate di sporcizia e rugine.
Grazie per l'aiuto!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: MATITE ACQUARELLABILI E MATITE COLORI METALLICI

Messaggio da FreestyleAurelio »

Sono lo stesso prodotto di base con prezzi differenti
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Gianluca
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 141
Iscritto il: 17 giugno 2020, 11:53
Che Genere di Modellista?: Sono un modellista dinamico con tendenze allo statico! Aerei al 90%
Aerografo: si
colori preferiti: Tamya, humbrol e gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: GS Modell. Bollatet
Nome: Gianluca

Re: MATITE ACQUARELLABILI E MATITE COLORI METALLICI

Messaggio da Gianluca »

Grazie mille Aurelio!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: MATITE ACQUARELLABILI E MATITE COLORI METALLICI

Messaggio da Starfighter84 »

C'è anche da dire che le matite della Faber Castell, Caran d'Ache e così via... hanno uno standard di qualità conosciuto.
Le matite AK hanno solo il marchio... la provenienza non è conosciuta e potrebbero essere prodotte da qualsiasi ditta meno "nota".
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
paolo72fg
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1773
Iscritto il: 16 marzo 2012, 13:07
Che Genere di Modellista?: Prediligo aerei di fabbricazione russa, dalla guerra fredda ai giorni nostri.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMD Foggia - ACMMT
Nome: Paolo
Località: Foggia / Ferrara

Re: MATITE ACQUARELLABILI E MATITE COLORI METALLICI

Messaggio da paolo72fg »

Starfighter84 ha scritto: 19 agosto 2020, 11:23 C'è anche da dire che le matite della Faber Castell, Caran d'Ache e così via... hanno uno standard di qualità conosciuto.
Le matite AK hanno solo il marchio... la provenienza non è conosciuta e potrebbero essere prodotte da qualsiasi ditta meno "nota".
Questa è un’osservazione degna di nota.👏🏻👏🏻👏🏻
Non sempre la marca fa la differenza 😉
È spesso molti non ci fanno caso.

Ciao
Immagine Immagine Immagine

Buon modellismo !!! хорошая моделирование для всех

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”