Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48 - FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da Giangio »

Madd 22 ha scritto: 14 aprile 2019, 0:39 Prima di tutto, i lavaggi in nero puro non sono consigliabili. Staccano molto.
Su un verde così ci vorrebbe un bruno van dick scurito. Ovviamente non lo trovi pronto ma lo devi creare semplicemente con dei colori ad olio da belle arti.
Anzi con pochi tubetti di tonalità diverse puoi ottenere, praticamente, infinite soluzioni per i lavaggi.

Di solito nei cockpit sinusano gli olii per esaltare i recessi, quindi creare ombre.
Invece per esaltare gli spigoli e le sporgenze si usa la tecnica del drybrush.
Sarebbe ancora meglio passare, con un pennello fino, la tinta schiarita del verde di base su tutti i dettagli in rilievo.

Ovviamente quello è un cockpit da scatola e per aver risultati realietici ci vorrebbero anche dettsgli realistici, che solitamente solo la resina ti garantisce.
Ma alla fine, tutto sarà chiuso quindi non si riuscirà ad apprezzare molto a lavoro finito.
Lavaggi e drybrush bastano ed avanzano.

Prova a dare qualche luce e poi ripassareni lavaggi che, in molti punti non sono rimasti per niente.
Per insedili non erano previste cinture di sicurezza?
Forse proprio perché staccano molto non mi convinceva, a disposizione ho 3 colori ad olio, bianco nero e raw umber (della Abteilung502) spero che quest'ultimo vada bene comunque.
Per quanto riguarda le cinture userò quelle comprese nel set eduard, non ho ancora avuto il tempo di verniciarle
Grazie mille Luca, seguirò il tuo consiglio :-oook
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da Madd 22 »

Sicuramente un lavaggio con un qualsiasi marrone scuro è meglio di un nero puro.
Il raw umber dovrebbe essere un terra d'ombra naturale.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da microciccio »

Giangio ha scritto: 3 aprile 2019, 19:03...
microciccio ha scritto: 3 aprile 2019, 9:16...
Una nota che vale in generale per tutti i Calalina: di solito l'ala viene appoggiata al montante centrale in fusoliera con un certo gioco. Ciò crea qualche fessura da sistemare ed in può indurre a farle assumere una posizione non perpendicolare rispetto alla fusoliera. Cura questo aspetto per cui basta una semplice squadretta di riferimento durante il consolidamento dell'incollaggio.
Il risultato finale ne guadagnerà! ;)
...
Off Topic
Giangio ha scritto: 25 marzo 2019, 14:39 La academy e airfix lo fanno in 1/72, in 1/48 c'è solo quello della revell(monogram) . Se poi si hanno soldi da spendere c'è quello della HpH in 1/32. Comunque quello della Academy è un buon kit, lo avevo fatto un paio di anni fa e non avevo trovato grossi problemi
Anche Revell, e successivi reinscatolamenti (es.: Matchbox), mise in commercio uno stampo proprio in scala 1/72 nel 1969. Sia questo che l'Airfix/mpc, ancora più anziano, sono superati da Academy/Minicraft (si trovano scatole anche sotto i marchi Academy e Revell). In questa scala è ormai l'unico da considerare.
Le altre scatole o sono ancora reinscatolamenti di scarsa reperibilità o comunque possono essere lasciate sugli scaffali se non per intenti collezionistici.
Mancano le versioni più tarde per le quali ricordo si trovano in commercio dei set specifici (es.: rvhp e Broplan).
...
Grazie Paolo, ho iniziato dall'ala anche perché è l'unica parte del velivolo su cui non ci vanno le fotoincisioni che ho comprato, almeno ho ottimizzato i tempi.
Ora che me lo fai notare mi sono ricordato che con l'altro Catalina il montante centrale effettivamente faceva ballare molto l'ala e non aveva un fissaggio ad incastro perfetto.
La mia idea era quella di incollare l'ala e la fusoliera alla fine, dopo aver fatto il weathering, per una questione di comodità nel verniciare il velivolo e successivamente invecchiarlo. Tu cosa ne pensi? :think:
Grazie ancora per la spiegazione dettagliata :-laugh
...
Prego Gianluca,

in generale sono solitamente restìo ad incollare parti di dimensioni così rilevanti alla fine perché solitamente servono dei ritocchi anche se in questo caso probabilmente riuscirai a mettere bene in asse ala e fusoliera anche a posteriori se il gioco degli incastri è minimo o se predisponi delle guide (es.: spine metalliche).
Starfighter84 ha scritto: 5 aprile 2019, 18:25
Giangio ha scritto: 2 aprile 2019, 19:22 [*]Il modo più facile per piegare le fotoincisioni senza acquistare il PE Bender qual'è? (ammesso che ce ne sia uno)
Una pinzetta a becco piatto tipo QUESTA... e tanta attenzione!
Oltre quella suggerita da Valerio, per pezzi un pochino più grossi ci sono le pinze a becco piatto per elettronica. Linko al sito Fantasyland/Tamiya giusto perché ne mette in vendita un paio anche la ditta giapponese ma, se ti rivolgi agli attrezzi per elettronica, ne troverai di ottime a prezzo inferiore.
Per me il vantaggio che hanno rispetto alle pinzette è legato alla possibilità di essere tenute con tutta la mano.
Madd 22 ha scritto: 14 aprile 2019, 11:31 Sicuramente un lavaggio con un qualsiasi marrone scuro è meglio di un nero puro.
Il raw umber dovrebbe essere un terra d'ombra naturale.
Confermo, è Terra d'ombra. Più chiara del Bruno Van Dyck, secondo me lascia una traccia più delicata e, all'occorrenza, si può scurire.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

I Panel Liner Tamiya non danno mai quella sensazione di "profondità" dei pezzi... questo perchè sono dei lavaggi che lavorano bene solo per capillarità e che spesso non rimangono dove devono.
Al contrario l'olio, proprio per sua natura, tende ad "aggrappare" meglio... è sfumabile, modulabile e per certi versi molto "corposo" rispetto ai lavaggi pronti.

Prova a scurire il Raw Amber come ti ha suggerito Luca... e prova anche il dry brush su superfici opache. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da Giangio »

Madd 22 ha scritto: 14 aprile 2019, 11:31 Sicuramente un lavaggio con un qualsiasi marrone scuro è meglio di un nero puro.
Il raw umber dovrebbe essere un terra d'ombra naturale.
microciccio ha scritto: 14 aprile 2019, 23:01
Giangio ha scritto: 3 aprile 2019, 19:03...
microciccio ha scritto: 3 aprile 2019, 9:16...
Una nota che vale in generale per tutti i Calalina: di solito l'ala viene appoggiata al montante centrale in fusoliera con un certo gioco. Ciò crea qualche fessura da sistemare ed in può indurre a farle assumere una posizione non perpendicolare rispetto alla fusoliera. Cura questo aspetto per cui basta una semplice squadretta di riferimento durante il consolidamento dell'incollaggio.
Il risultato finale ne guadagnerà! ;)
...
Off Topic
Anche Revell, e successivi reinscatolamenti (es.: Matchbox), mise in commercio uno stampo proprio in scala 1/72 nel 1969. Sia questo che l'Airfix/mpc, ancora più anziano, sono superati da Academy/Minicraft (si trovano scatole anche sotto i marchi Academy e Revell). In questa scala è ormai l'unico da considerare.
Le altre scatole o sono ancora reinscatolamenti di scarsa reperibilità o comunque possono essere lasciate sugli scaffali se non per intenti collezionistici.
Mancano le versioni più tarde per le quali ricordo si trovano in commercio dei set specifici (es.: rvhp e Broplan).
...
Grazie Paolo, ho iniziato dall'ala anche perché è l'unica parte del velivolo su cui non ci vanno le fotoincisioni che ho comprato, almeno ho ottimizzato i tempi.
Ora che me lo fai notare mi sono ricordato che con l'altro Catalina il montante centrale effettivamente faceva ballare molto l'ala e non aveva un fissaggio ad incastro perfetto.
La mia idea era quella di incollare l'ala e la fusoliera alla fine, dopo aver fatto il weathering, per una questione di comodità nel verniciare il velivolo e successivamente invecchiarlo. Tu cosa ne pensi? :think:
Grazie ancora per la spiegazione dettagliata :-laugh
...
Prego Gianluca,

in generale sono solitamente restìo ad incollare parti di dimensioni così rilevanti alla fine perché solitamente servono dei ritocchi anche se in questo caso probabilmente riuscirai a mettere bene in asse ala e fusoliera anche a posteriori se il gioco degli incastri è minimo o se predisponi delle guide (es.: spine metalliche).
Starfighter84 ha scritto: 5 aprile 2019, 18:25
Giangio ha scritto: 2 aprile 2019, 19:22 [*]Il modo più facile per piegare le fotoincisioni senza acquistare il PE Bender qual'è? (ammesso che ce ne sia uno)
Una pinzetta a becco piatto tipo QUESTA... e tanta attenzione!
Oltre quella suggerita da Valerio, per pezzi un pochino più grossi ci sono le pinze a becco piatto per elettronica. Linko al sito Fantasyland/Tamiya giusto perché ne mette in vendita un paio anche la ditta giapponese ma, se ti rivolgi agli attrezzi per elettronica, ne troverai di ottime a prezzo inferiore.
Per me il vantaggio che hanno rispetto alle pinzette è legato alla possibilità di essere tenute con tutta la mano.
Madd 22 ha scritto: 14 aprile 2019, 11:31 Sicuramente un lavaggio con un qualsiasi marrone scuro è meglio di un nero puro.
Il raw umber dovrebbe essere un terra d'ombra naturale.
Confermo, è Terra d'ombra. Più chiara del Bruno Van Dyck, secondo me lascia una traccia più delicata e, all'occorrenza, si può scurire.

microciccio
Starfighter84 ha scritto: 14 aprile 2019, 23:23 I Panel Liner Tamiya non danno mai quella sensazione di "profondità" dei pezzi... questo perchè sono dei lavaggi che lavorano bene solo per capillarità e che spesso non rimangono dove devono.
Al contrario l'olio, proprio per sua natura, tende ad "aggrappare" meglio... è sfumabile, modulabile e per certi versi molto "corposo" rispetto ai lavaggi pronti.

Prova a scurire il Raw Amber come ti ha suggerito Luca... e prova anche il dry brush su superfici opache. ;)
Seguirò i vostri consigli Grazie :-oook
Off Topic
Mamma mia Paolo sei un Enciclopedia :lol: :o
Tornando a noi, purtroppo ho finito il Thinner che uso per fare i lavaggi, di conseguenza fino a quando non arriva non posso sistemare il weathering nel cockpit. Tuttavia ho ottimizzato i tempi e ho verniciato le ruote.
Ho sperimentato una nuova tecnica, presa dal libro della AK Interactive che avevo acquistato qualche anno fa.
In sostanza dopo aver dato il colore della gomma ho colorato a pennello il battistrada con un grigio scuro per dare l'effetto della gomma consumata, per poi ricoprirlo con un ultimo strato di Rubber Black molto diluito. Il tutto è stato sigillato dal trasparente lucido, come vi sembra? :think:
Immagine
Immagine
Alla prossima :wave:
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Giangio ha scritto: 16 aprile 2019, 20:00 come vi sembra?
Troppo... netto! avrei sfumato maggiormente prendendo anche parte della spalletta.. così sembra che l'usura e la sporcizia interessi solo il battistrada. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da Giangio »

Buonasera a tutti, innanzitutto Buona Pasqua :thumbup:
In questi giorni ho sistemato il weathering nel cockpit come mi avete suggerito (Purtroppo ho perso le foto che avevo fatto), poi ho proceduto chiudendo la fusoliera.
Oltre ad aver stuccato ho aggiunto uno spessore in plasticard sul montante centrale, così facendo tutto combacia senza dare troppi problemi. Gli inconvenienti sono sempre dietro l'angolo purtroppo, mentre incollavo un componente in resina sul canopy, nel tentativo di spostare leggermente quel pezzo, è finita della colla su un vetro e ho dovuto carteggiare e lucidare con i compound. Purtroppo il canopy è leggermente "annebbiato", spero che un bagno nella future risolva questo problema.
Alla prossima :wave:
Immagine
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

La Future dovrebbe salvarti a meno che la colla non abbia intaccato il pezzo in profondità Gianluca... ma non credo.
Hai già incollato le bolle dei mitraglieri in coda? forse avrei aspettato ancora un pò, almeno fino a montaggio quasi del tutto ultimato. Sono pezzi ingombranti e delicati... potrebbero essere soggetti a danni (speriamo di no!). ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da Giangio »

Starfighter84 ha scritto: 22 aprile 2019, 22:15 La Future dovrebbe salvarti a meno che la colla non abbia intaccato il pezzo in profondità Gianluca... ma non credo.
Hai già incollato le bolle dei mitraglieri in coda? forse avrei aspettato ancora un pò, almeno fino a montaggio quasi del tutto ultimato. Sono pezzi ingombranti e delicati... potrebbero essere soggetti a danni (speriamo di no!). ;)
La future ha fatto il suo lavoro, dopo aver lasciato asciugare per circa 24h ho verniciato gli ultimi strumenti presenti sul canopy, si vedrà ben poco ma tanto valeva dettagliare un po' anche questa zona
Immagine
Starfighter84 ha scritto: 22 aprile 2019, 22:15 Hai già incollato le bolle dei mitraglieri in coda?
Si, strano ma vero sono attaccate saldamente alla fusoliera, l'unica cosa è che non mi è venuto in mente di chiudere le "finestre" con del nastro prima di incollarle, avrei risparmiato tempo nella fase di mascheratura, purtroppo non mi è venuto in mente prima.
Inoltre la vetratura scorrevole presente nelle bolle dei mitraglieri si può inserire facilmente in un secondo tempo, a patto di non incollare subito le mitragliatrici calibro .50, dovrebbe semplificarmi un pò la vita nella fase di verniciatura. Ho anche rimosso la corda dell'ancora (presente sul muso) perchè era sovradimensionata, appena possibile vi carico delle foto
Alla prossima :wave:
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Gianluca
Molto pulito il montaggio fino ad adesso,cosa non affatto facile perchè il modello è davvero grosso ed è complicato da gestire bene e con costanza al 100%.
I trasparenti sembrano limpidissimi!
Invece,mi piace molto il dettaglio della consolle superiore nel canopy, una bella e doverosa aggiunta! Spingerei con il dry brush però, giusto per donare ancora luce!
Sull'ala hai gia incominciato i lavori???

saluti
RoB da Messina :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”