Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Ciao
in effetti dovremmo aprire un miniGB "NO TESCHI" dedicato al Tomcat....si fanno Tomcat ma, rigorosamente, non del VF84/Vf103.... tanto per ricordarci di lupi, spadaccini, formichieri, assi neri, cavalli ecc ecc
Bellissimo davvero!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
pitchup ha scritto: ↑10 aprile 2019, 8:24
Ciao
in effetti dovremmo aprire un miniGB "NO TESCHI" dedicato al Tomcat....si fanno Tomcat ma, rigorosamente, non del VF84/Vf103.... tanto per ricordarci di lupi, spadaccini, formichieri, assi neri, cavalli ecc ecc
Bellissimo davvero!
saluti
Beh direi che il problema con i tomcat degli anni 80 non è quale fare ma bensì quale non fare.sono quasi tutti bellissimi.
Ti dirò che i miei favoriti restano i wolfpack, soprattutto i primi esemplari, bellissima livrea, diciamo che ho scelto in base alla vetrinetta,nella quale volevo dare uno spunto di giallo che mancava
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
sta venendo una meraviglia Michele .... bellissimo
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao ragazzi,
rompo il silenzio radio dal momento che ho avuto una piccola disavventura con il modello,
uan volta rimosse le mascherature mi sono ritrovato il parabrezza completamente compromesso,
infatti non so per quale processo chimico, ma il vetro interno era rovinato dal colore dato sul nitrile del guanto che ho usato per simulare la coperta su cruscotto, insomma un disastro, in quanto le parti si toccavano.
Ho smontato il vetro e lasciato a bagno con il decerante livax per 24 ore, poi ho pulito tutto,nonostante questo il vetro era proprio mangiato, con uno scalino percepibile con l'unghia del dito, a forza carta abrasiva e di polish l'ho recuperato e poi ho rifatto tutto da capo, future, mascheratura e colore.
Mentre prima il vetro centrale in verde era dipinto, ora ho usato un mascherina precolorata incollata con la future, ma non osono soddisfatto, è possibile che dabba rifare tutto una terza volta, ogni modo non è un gran problema, l'importante era che il vetro fosse ok.
Il lvoro da cardio palma è stato rimuovere il nitrile incollato con la ciano dal cruscotto, con le pinzette si spezzava in continuazione e ci ho messo circa un'ora, poi ho pulto con una lama cecando di non rovinare la verniciatura del muso, in fine uan volta pulita la zona ho ricoperto con del nastro di alluminio adesivo, sagomato e ricolorato ad aerogrfo e poi usato i pigmenti, è venuto bene tutto sommato.
Infine ho dato l'opaco e ultimato i ritocchi finali.
Altra maganga i piloni dei missili, sono completamente storti, ho forato dove c'erano gli inviti segnati dal costruttore internamente alla fusoliera , ma una volta montati i piloni , divergevano vistosamente, cosi li ho rimossi e ora devo correre ai ripari in qualche modo.
A parte alcuni difetti sparsi qua e la, come già detto questo kit è stato un osso duro e i tanti errori e processi ripetuti hanno lasciato il segno, sono abbastanza soddisfatto del risultato comuque, forutnatamente il tomcat ha una grande resa estetica che fa distogliere l'occhio dagli errori del modellista...
Sono motivato ad arrivare in fondo a questo lavoro lunghissimo, e ormai ci siamo, i portelli dei carrelli sono già colorati, sono da invecchiare e incollare, devo mntare ancora i bracci dei carrelli,verniciarli e il gioco sarà fatto.
Ecco a voi lo stato dei lavori,
ciao
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Insomma, da questo modello non se ne viene fuori facilmente Michele...!
Il guanto, probabilmente, è stato intaccato dai solventi contenuti nelle vernici cui è stato ricoperto... certo, se il pezzo utilizzato per coprire la palpebra non avesse toccato il trasparente di sicuro a quest'ora avresti già finito il modello. Ma come si suol dire... "shit happens"...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)