Starfighter84 ha scritto: ↑24 marzo 2019, 13:52... fai attenzione alle decal della Techmod Gianluca... sono molto fragili e si arricciano con facilità. Sottili e performanti, non c'è dubbio... ma anche molto delicate.
Ciao Gianluca,
quoto Valerio su queste decalcomanie.
Per rispondere invece alla tua domanda sugli
stencil la risposta generale è: dipende!
Nei velivoli nuovi, specialmente se ancora in periodo di pace, è altamente probabile che sia stato possibile seguire le linee guida sull'applicazione dei simboli di servizio su tutte le zone interessate.
Successivamente, specialmente in zona operativa, intervengono i ritocchi sul campo, la fretta, la carenza di vernici ed altri materiali come le maschere idonee a realizzare simboli, lettere, numeri ecc.. Aggiungi lo sporco, l'usura ed altro ancora. Tutto ciò normalmente rende gli
stencil meno visibili quando non vengono addiorittura sovraverniciati.
Naturalmente una revisione generale eseguita magari in ditta può ripristinarli anche durante la vita operativa, farne sparire di vecchi e superati a favore di nuovi.
Insomma è un insieme di fattori che determinano la presenza dei simboli sui velivoli anche se qualche linea guida puoi seguirla. In particolare ragionerei sull'età del il tuo Catalina aiutato dalle foto dell'esemplare che riuscirai a reperire.
In passato ho visto diversi modelli tapezzati di
stencil che fanno indubbiamente un grande effetto richiedendo grande paziaenza nell'applicazione e, talvolta ci si dimentica, desaturazione come per le altre decalcomanie.
Parlando in particolare dei simboli bianchi a forma di V la loro realizzazione, pur richiedendo del tempo in più rispetto alle decalcomanie, può esser facilmente realizzata per mascheratura (prima un linea e poi l'altra facendo attenzione al punto di sovrapposizione).
Facci sapere cosa farai e seguiremo volentieri il WIP.
microciccio