Stencils Necessari?

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Stencils Necessari?

Messaggio da Giangio »

Buongiorno a tutti, volevo farvi questa domanda perché ne saprete sicuramente più di me. Allora, il prossimo modello che vorrei fare è il Catalina in 1/48 della Revell, il kit purtroppo fornisce pochi stencil e mi chiedevo se fosse veramente necessario comprare un set di decal aftermarket.
La livrea che ho intenzione di fare è quella che hanno usato fino a inizio 1942, ovvero questa

Fonte: Wingspalette

Le decal necessarie per fare questa livrea non sono presenti nel kit di conseguenza mi sono ritrovato ad un 'bivio' e non so cosa fare, ovvero:
spendere circa 7/8 euro solo per le National Insignia (set della Techmod per chi se lo stesse chiedendo) oppure comprare il set della Wolfpack con gli stencil inclusi ma ad un costo di circa 20/23 euro.
In allegato vi lascio le foto dei due set.

Set Wolfpack:



Fonte: Wolfpack

Techmod:

Fonte: www.mn-modelar.com
Ultima modifica di Giangio il 25 marzo 2019, 7:04, modificato 1 volta in totale.
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Stencils Necessari?

Messaggio da heinkel111 »

Magari dico una stupidaggine ma nel revell non sono presenti stencil?
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Stencils Necessari?

Messaggio da Giangio »

heinkel111 ha scritto: 23 marzo 2019, 14:53 Magari dico una stupidaggine ma nel revell non sono presenti stencil?
Si ci sono, ma principalmente mancano quelli a forma di "V" di colore bianco e nero presenti nel set Wolfpack
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Stencils Necessari?

Messaggio da Starfighter84 »

A dire la verità, anche sulle foto dei velivoli reali, io quegli stencil non li percepisco proprio Gianluca....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Stencils Necessari?

Messaggio da Giangio »

Starfighter84 ha scritto: 24 marzo 2019, 12:24 A dire la verità, anche sulle foto dei velivoli reali, io quegli stencil non li percepisco proprio Gianluca....
Allora mi sa che prenderò il set della Techmod, Grazie ;)
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Stencils Necessari?

Messaggio da Starfighter84 »

Sì ma fai attenzione alle decal della Techmod Gianluca... sono molto fragili e si arricciano con facilità. Sottili e performanti, non c'è dubbio... ma anche molto delicate.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Stencils Necessari?

Messaggio da fearless »

Ho pure io quel modello fa fare... E pure io quella stencil non li ho mica visti...
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Stencils Necessari?

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto: 24 marzo 2019, 13:52... fai attenzione alle decal della Techmod Gianluca... sono molto fragili e si arricciano con facilità. Sottili e performanti, non c'è dubbio... ma anche molto delicate.
Ciao Gianluca,

quoto Valerio su queste decalcomanie.

Per rispondere invece alla tua domanda sugli stencil la risposta generale è: dipende!
Nei velivoli nuovi, specialmente se ancora in periodo di pace, è altamente probabile che sia stato possibile seguire le linee guida sull'applicazione dei simboli di servizio su tutte le zone interessate.
Successivamente, specialmente in zona operativa, intervengono i ritocchi sul campo, la fretta, la carenza di vernici ed altri materiali come le maschere idonee a realizzare simboli, lettere, numeri ecc.. Aggiungi lo sporco, l'usura ed altro ancora. Tutto ciò normalmente rende gli stencil meno visibili quando non vengono addiorittura sovraverniciati.
Naturalmente una revisione generale eseguita magari in ditta può ripristinarli anche durante la vita operativa, farne sparire di vecchi e superati a favore di nuovi.

Insomma è un insieme di fattori che determinano la presenza dei simboli sui velivoli anche se qualche linea guida puoi seguirla. In particolare ragionerei sull'età del il tuo Catalina aiutato dalle foto dell'esemplare che riuscirai a reperire.

In passato ho visto diversi modelli tapezzati di stencil che fanno indubbiamente un grande effetto richiedendo grande paziaenza nell'applicazione e, talvolta ci si dimentica, desaturazione come per le altre decalcomanie.

Parlando in particolare dei simboli bianchi a forma di V la loro realizzazione, pur richiedendo del tempo in più rispetto alle decalcomanie, può esser facilmente realizzata per mascheratura (prima un linea e poi l'altra facendo attenzione al punto di sovrapposizione).

Facci sapere cosa farai e seguiremo volentieri il WIP.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Stencils Necessari?

Messaggio da Giangio »

Starfighter84 ha scritto: 24 marzo 2019, 13:52 Sì ma fai attenzione alle decal della Techmod Gianluca... sono molto fragili e si arricciano con facilità. Sottili e performanti, non c'è dubbio... ma anche molto delicate.
Grazie per le info Vale, le avevo già utilizzate sul Corsair e più o meno so cosa aspettarmi
fearless ha scritto: 24 marzo 2019, 14:12 Ho pure io quel modello fa fare... E pure io quella stencil non li ho mica visti...
Fa piacere vedere che non sono l'unico a cui piacciono gli idro :-laugh
microciccio ha scritto: 24 marzo 2019, 14:58
Starfighter84 ha scritto: 24 marzo 2019, 13:52... fai attenzione alle decal della Techmod Gianluca... sono molto fragili e si arricciano con facilità. Sottili e performanti, non c'è dubbio... ma anche molto delicate.
Ciao Gianluca,

quoto Valerio su queste decalcomanie.

Per rispondere invece alla tua domanda sugli stencil la risposta generale è: dipende!
Nei velivoli nuovi, specialmente se ancora in periodo di pace, è altamente probabile che sia stato possibile seguire le linee guida sull'applicazione dei simboli di servizio su tutte le zone interessate.
Successivamente, specialmente in zona operativa, intervengono i ritocchi sul campo, la fretta, la carenza di vernici ed altri materiali come le maschere idonee a realizzare simboli, lettere, numeri ecc.. Aggiungi lo sporco, l'usura ed altro ancora. Tutto ciò normalmente rende gli stencil meno visibili quando non vengono addiorittura sovraverniciati.
Naturalmente una revisione generale eseguita magari in ditta può ripristinarli anche durante la vita operativa, farne sparire di vecchi e superati a favore di nuovi.

Insomma è un insieme di fattori che determinano la presenza dei simboli sui velivoli anche se qualche linea guida puoi seguirla. In particolare ragionerei sull'età del il tuo Catalina aiutato dalle foto dell'esemplare che riuscirai a reperire.

In passato ho visto diversi modelli tapezzati di stencil che fanno indubbiamente un grande effetto richiedendo grande paziaenza nell'applicazione e, talvolta ci si dimentica, desaturazione come per le altre decalcomanie.

Parlando in particolare dei simboli bianchi a forma di V la loro realizzazione, pur richiedendo del tempo in più rispetto alle decalcomanie, può esser facilmente realizzata per mascheratura (prima un linea e poi l'altra facendo attenzione al punto di sovrapposizione).

Facci sapere cosa farai e seguiremo volentieri il WIP.

microciccio
Grazie per la risposta approfondita Paolo :-oook
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Lounge Room”