Sbavature e spruzzi, come rimediare?

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Phenix72
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 177
Iscritto il: 24 agosto 2018, 14:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi corazzati scala 1/35
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Mig
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Mantova

Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?

Messaggio da Phenix72 »

Visto così sembra che l'ago non chiuda bene.
Fatti sostituire in garanzia ago e duse.
Immagine
Avatar utente
Predator
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 15 gennaio 2019, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista velivoli militari
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?

Messaggio da Predator »

Phenix72 ha scritto: 15 marzo 2019, 20:30 Visto così sembra che l'ago non chiuda bene.
Fatti sostituire in garanzia ago e duse.
Scusami da cosa lo noti?
Avatar utente
Phenix72
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 177
Iscritto il: 24 agosto 2018, 14:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi corazzati scala 1/35
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Mig
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Mantova

Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?

Messaggio da Phenix72 »

Forse è solo un'impressione ma mi sembra che rimanga uno spazio tra ago e duse.
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?

Messaggio da FreestyleAurelio »

È principalmente un problema di scarsa diluizione del colore e bassa pressione di esercizio.
Ti chiedo ancora una volta a che pressione stai spruzzando? Percentuali di diluizione? Che tipi di colori stai spruzzando?

Hai montato un filtro anti condensa all'uscita del compressore?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Predator
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 15 gennaio 2019, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista velivoli militari
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?

Messaggio da Predator »

FreestyleAurelio ha scritto: 15 marzo 2019, 21:30 È principalmente un problema di scarsa diluizione del colore e bassa pressione di esercizio.
Ti chiedo ancora una volta a che pressione stai spruzzando? Percentuali di diluizione? Che tipi di colori stai spruzzando?

Hai montato un filtro anti condensa all'uscita del compressore?
Non ho montato alcun filtro all`uscita del compressore. La percentuale di diluizione è poco superiore al 70% circa e sto utilizzando colori della Tamiya.
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1080
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?

Messaggio da Ivons »

Ciao Vittorio,
A parte le amebe con alone, sul modello la colorazione base con questa aeropenna come viene? Noti grandiosità o similari?
Potrebbe essere anche l'aerografo non molto performante se di quelli economici.
Ti consiglio di passare a qualcosa di superiore tipo Iwata o similari, vedrai che non avrai problema alcuno e la differenza è palese.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?

Messaggio da FreestyleAurelio »

Predator ha scritto: 16 marzo 2019, 2:37
FreestyleAurelio ha scritto: 15 marzo 2019, 21:30 È principalmente un problema di scarsa diluizione del colore e bassa pressione di esercizio.
Ti chiedo ancora una volta a che pressione stai spruzzando? Percentuali di diluizione? Che tipi di colori stai spruzzando?

Hai montato un filtro anti condensa all'uscita del compressore?
Non ho montato alcun filtro all`uscita del compressore. La percentuale di diluizione è poco superiore al 70% circa e sto utilizzando colori della Tamiya.
70% di diluente e 30% di colore?
Che diluente usi?
Come replichi questo rapporto? Contagocce? Pipette graduate?

A che Pressione spruzzi?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Predator
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 15 gennaio 2019, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista velivoli militari
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?

Messaggio da Predator »

FreestyleAurelio ha scritto: 16 marzo 2019, 12:35
Predator ha scritto: 16 marzo 2019, 2:37
FreestyleAurelio ha scritto: 15 marzo 2019, 21:30 È principalmente un problema di scarsa diluizione del colore e bassa pressione di esercizio.
Ti chiedo ancora una volta a che pressione stai spruzzando? Percentuali di diluizione? Che tipi di colori stai spruzzando?

Hai montato un filtro anti condensa all'uscita del compressore?
Non ho montato alcun filtro all`uscita del compressore. La percentuale di diluizione è poco superiore al 70% circa e sto utilizzando colori della Tamiya.
70% di diluente e 30% di colore?
Che diluente usi?
Come replichi questo rapporto? Contagocce? Pipette graduate?

A che Pressione spruzzi?
Di fatto per la miscela mi regola ad occhio, calcolando comunque una proporzione tra diluente e colore.
Il diluente e sempre della Tamiya.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?

Messaggio da Starfighter84 »

Se ti stai regolando ad occhio è molto facile che la diluizione non sia al 70%, ma effettivamente molto meno.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Predator
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 15 gennaio 2019, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista velivoli militari
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?

Messaggio da Predator »

Starfighter84 ha scritto: 20 marzo 2019, 18:53 Se ti stai regolando ad occhio è molto facile che la diluizione non sia al 70%, ma effettivamente molto meno.
Cosa mi consigli per avere una giusta diluizione? C'è qualche accessorio o sistema da seguire?
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”