Wingfly ha scritto: ↑12 marzo 2019, 13:36
Per rispondere a Mimmo (spero di non andare OT), lavoro a priorità di diaframma
(16 per non andare al valore estremo).
Completamente in manuale non mi permette di aumentare o diminuire l'esposizione
Lavoro con una lightbox con la fotocamera su cavalletto.
Secondo me lavorare sull'esposizione "brucia" troppo la foto.
Ma serve variare il bilanciamento del bianco? L'ho settato su "nuvoloso" (6000 K)...
ciao Marco
provo a chiarire: la priorità di diaframma è uno degli automatismi normalmente disponibili nella fotocamera; in manuale hai il controllo completo dell'esposizione, che poi significa solo poter scegliere tempi e diaframmi;
benissimo diaframma 16 (puoi superarlo solo se hai un obbiettivo macro di buona qualità), benissimo il cavalletto e benissimo la lightbox che ti da delle condizioni di luce stabili;
i passaggi sono semplici: con impostato F16 dovresti scegliere il tempo che ti mette la levetta dell'esposimetro a 0 (così avresti lo stesso risultato delle priorità di diaframmi); fai uno scatto di prova e verifichi la resa delle luci sul soggetto (non badare al fondale) ... se bruci le luci diminuisci il tempo di scatto di uno stop, se le luci sono troppo grigie aumenti il tempo di uno stop ... ripeti fino a trovare l'esposizione corretta e poi, nelle medesime condizioni di luce e per quel soggetto, usi sempre la coppia tempo/diaframma trovata, non hai più bisogno di cambiare nulla.
per le ombre che si creano, per esempio sotto il modello: se sono troppo scure (e con il fondale nero saranno scure) metti fuori campo un pannello bianco di schiarita che rifletta la luce verso di esse, questo ridurrà i contrasti eccessivi
il bilanciamento settato in maccchina serve a controllare dominanti di colore create dalla luce che utilizzi ma non influisce direttamente sull'esposizione, se a 6000K ti sembra corretto usa sempre quello
come in tutto prova a sperimentare vedrai che i risultati arrivano
anche io chiedo scusa per l'OT e per il lunghissimo post, ditemi se ho sbagliato
M