Ieri sera, ho sverniciato il modello per la terza volta: senza problemi, tutto liscio.
Se ce la faccio, stasera "spillo" un po' di primer Tamiya dalla bomboletta e lo lascio a decantare, in modo da passarlo al rientro da Verona.

Moderatore: Madd 22
Ciao Marco,heinkel111 ha scritto: 28 febbraio 2019, 18:22 ciao Mario, ti seguo sempre anche se me pare sei sempre molto ben "coccolato"![]()
Attendiamo il primer e il pre. ma non farne una malattia se non sarà precisissimo, è comunque una sorta di invecchiamento del modello, e gli aerei veri non invecchiano con precisione![]()
Credimi, non vedo l'ora di usarlo...
Suerquoto!!heinkel111 ha scritto: 28 febbraio 2019, 18:22 ciao Mario, ti seguo sempre anche se me pare sei sempre molto ben "coccolato"![]()
Attendiamo il primer e il pre. ma non farne una malattia se non sarà precisissimo, è comunque una sorta di invecchiamento del modello, e gli aerei veri non invecchiano con precisione![]()
Ottimo!siderum_tenus ha scritto: 7 marzo 2019, 21:08 Aloha!
Stasera ho dato il lucido nei pozzetti dei carrelli, poi olio ed opaco, quindi ho ripassato il primer.
Domani (spero) dopo leggera carteggiata, vorrei fare di nuovo il pre-shading (non ricordo più quante volte l'ho fatto, su 'sto modello
), magari col Krome*.
Vediamo quali guai riesco a combinare stavolta.![]()
*A tal proposito, volevo ringraziare Denis e Luca Madd (oltre a Valerio) per il tempo dedicato al tentativo di rimettere in sesto il Krome. Tra l'altro , mi è arrivata la pulitrice ad ultrasuoni, che vorrei usare sul Badger prima di metterlo in uso.
**Prima ancora, però, darò una passata di carta abrasiva da 2000 sull'ago per cercare di renderlo il più dritto possibile (astenersi da doppi sensi, please)
Ciao Roberto,robycav ha scritto: 7 marzo 2019, 23:48
Ma il krome alla fine cosa aveva? Siete riusciti a risolvere?
...Sapessi quanto sono preoccupato io, Marco...heinkel111 ha scritto: 8 marzo 2019, 11:13 Molto bene Mario, sappi che ho chiesto di te e del tuo krome a Verona. Ero preoccupato![]()