Colori IAF
Moderatore: FreestyleAurelio
- Wingfly
- Super Extreme User
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT e ARSV
- Nome: Marco
- Località: Roma
Colori IAF
In previsione della realizzazione di due kit della IAF
(Kfir in 1:72 della AMK e F-15I in 1:48 della GWH) vorrei acquistare i colori.
Avevo visto dei kit per la IAF della Mig e della AK.
Voi che ne pensate? Non ho ben capito se sono acrilici (come i Gunze/Tamiya) o no.
Oppure è meglio cercare corrispondenze (se esistono) tra i classici Gunze?
E già che ci sono, potreste spiegarmi la differenza tra smalti e lacche?
Quali diluenti servono e se, dopo la verniciatura serve passare in ogni caso un trasparente acrilico
per poter effettuare i vari lavaggi, decal ecc.
(Kfir in 1:72 della AMK e F-15I in 1:48 della GWH) vorrei acquistare i colori.
Avevo visto dei kit per la IAF della Mig e della AK.
Voi che ne pensate? Non ho ben capito se sono acrilici (come i Gunze/Tamiya) o no.
Oppure è meglio cercare corrispondenze (se esistono) tra i classici Gunze?
E già che ci sono, potreste spiegarmi la differenza tra smalti e lacche?
Quali diluenti servono e se, dopo la verniciatura serve passare in ogni caso un trasparente acrilico
per poter effettuare i vari lavaggi, decal ecc.






- denis
- Highlander User
- Messaggi: 2195
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: Colori IAF
allora cerco di rispondere a quello che conosco.
la diluizione serve sempre e comunque quando si tratta di lavorare con l'aerografo ovviamente ogni vernicie ha il suo diluente e ogni diluente funziona piu o meno bene.
dopo la verniciatura non è sempre necessario un trasparente, o meglio, per l'applicazione dei lavaggi e delle decal la superficie deve essere quasi a specchio altrimenti va passato un trasparente lucido.
la diluizione serve sempre e comunque quando si tratta di lavorare con l'aerografo ovviamente ogni vernicie ha il suo diluente e ogni diluente funziona piu o meno bene.
dopo la verniciatura non è sempre necessario un trasparente, o meglio, per l'applicazione dei lavaggi e delle decal la superficie deve essere quasi a specchio altrimenti va passato un trasparente lucido.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Colori IAF
Vai di Gunze che sono fedeli. Per il verde, XF21 Tamiya.
Ci sono vari WIP sul forum... e un articolo del Kfir in home page.
Ci sono vari WIP sul forum... e un articolo del Kfir in home page.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
- Wingfly
- Super Extreme User
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT e ARSV
- Nome: Marco
- Località: Roma
Re: Colori IAF
Grazie Valerio,
a casa darò un'occhiata se ho già qualcosa.
Ma per la seconda parte della domanda, potresti spiegarmi,
per curiosità, la differenza tra smalti e lacche?
Per la loro diluizione potrebbe andar bene la nitro e sempre rapporto 30/70?
a casa darò un'occhiata se ho già qualcosa.
Ma per la seconda parte della domanda, potresti spiegarmi,
per curiosità, la differenza tra smalti e lacche?
Per la loro diluizione potrebbe andar bene la nitro e sempre rapporto 30/70?






- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5376
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: Colori IAF
Le differenze sono nella composizione chimica, gli smalti hanno una percentuale anche di piombo se non ricordo male, e di solito si diluiscono con acquaragia oppure anche nitro..
Si 70 diluente e 30 colore, poi ti regoli...
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: Colori IAF
Per quanto riguarda le lacche Gunze dedicate ai.colori IAF, io ho usato il sabbia ed il marrone sul Ra'am, sono un po' più coprenti anche a diluizioni più spinte del corrispettivo acrilico "classico" e sono molto gestibili, per lo Sky green invece confermo quanto detto da Valerio, meglio usare l' XF-21 Tamiya
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)






- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5376
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: Colori IAF
Scusatemi, mi sono accorto di aver fatto confusione... Gli smalti che intendi tu sono sempre i Gunze, giusto? Il fatto è che avendo sempre usato gli smalti classici in passato, per me esistono solo quelli...
chiedo venia... 


