Giancarlo il motivo te lo spiegato Valerio,
Dipende dalla finezza del pigmento e dalla estensione della zona da campire.
Chi lavora nel mondo dei custom si avvale di vari aerografi adatti ad ogni utilizzo, prodotti totalmente differenti da quelli del modellismo e non ultimo un approccio che poco ha a che vedere con questo hobby.
La duse da 0,2 è principalmente utilizzata per lavori di fino e dettaglio creati su una base più ampia e stesa con uno strumento dalla duse maggiore.
La grandezza della duse non serve solo ad ottenere una linea molto sottile ma anche a nebulizzare prodotti dal pigmento fine con alte diluizioni e basse pressioni. Inoltre si tiene conto anche della grandezza della superfice da campire.
Con un 0,3 o 0,35 ci dai i fondi, le basi, metallizzati e realizzi campiture mediamente estese. Con una 0,3 puoi ottenere tranquillamente preshading e postshading in scale che vanno dalla 1/72 in su a patto di avere uno strumento al top e una bella mano allenato; beh questo è a prescindere.
La 0,2 è complementare alla 0,3 e la si utilizza nel modellismo "solo" nel 15% delle volte rispetto la 0,3. Un esempio dove viene usata molto sono le "mottles" e le amebe di alcuni schemi mimetici di velivoli.
Se tu sei solito realizzare modelli in scala 1/32 in su, la duse da 0,2 già diventa inutile mentre l'accoppiata 0,3 e 0,4 avrebbero molto più senso, anzi sono le uniche due che consiglierei.
Al di sotto terrei nel mio "parco aerografi" strumenti con ugelli da 0,2 e 0,3.
Personalmente, avendolo provato gli H&S, li ritengo nettamente inferiori agli Iwata o Badger di fascia medio alta.
Per concludere, evita di prendere per oro colato quanto visto dai video di youtube. Getta uno sguardo anche alle altre discussioni qui sul forum
