è giunta l'ora (Renegade Krome)!

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: è giunta l'ora (Renegade Krome)!

Messaggio da FreestyleAurelio »

gianca_c ha scritto: 18 febbraio 2019, 17:28 Ragazzi, anche io sto cercando un nuovo aerografo, ho visto in rete il Badger Krome, ma sinceramente se devo spendere 190 e passa euro, prezzo su amazon, vado di Iwata o Harder & Steenbeck, che sui siti Italiani hanno lo stesso prezzo e i ricambi si trovano anche per loro facilmente, che ne dite?
Lascia perdere Harder & Steenbeck ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
gianca_c
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 125
Iscritto il: 3 novembre 2011, 18:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Giancarlo

Re: è giunta l'ora (Renegade Krome)!

Messaggio da gianca_c »

FreestyleAurelio ha scritto: 20 febbraio 2019, 11:41
gianca_c ha scritto: 18 febbraio 2019, 17:28 Ragazzi, anche io sto cercando un nuovo aerografo, ho visto in rete il Badger Krome, ma sinceramente se devo spendere 190 e passa euro, prezzo su amazon, vado di Iwata o Harder & Steenbeck, che sui siti Italiani hanno lo stesso prezzo e i ricambi si trovano anche per loro facilmente, che ne dite?
Lascia perdere Harder & Steenbeck ;)
Come mai? ne ho avuto uno l'ininifty duo con punta da 0,2 e 0,4 e sinceramente era un gran aerografo. Mi motivi cortesemente il perchè?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: è giunta l'ora (Renegade Krome)!

Messaggio da Starfighter84 »

Uno dei motivi è proprio la dimensione delle duse... la 0,2 è utile per alcune lavorazioni/effetti ma non ci puoi stendere i metallizzati. La 0.4 è utile per i fondi... ma per le verniciature più di fino non è adatta.
In definitiva forniscono due aghi che non sono del tutto sfruttabili nel nostro hobby... la misura universale è la 0.3.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
gianca_c
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 125
Iscritto il: 3 novembre 2011, 18:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Giancarlo

Re: è giunta l'ora (Renegade Krome)!

Messaggio da gianca_c »

Starfighter84 ha scritto: 20 febbraio 2019, 22:15 Uno dei motivi è proprio la dimensione delle duse... la 0,2 è utile per alcune lavorazioni/effetti ma non ci puoi stendere i metallizzati. La 0.4 è utile per i fondi... ma per le verniciature più di fino non è adatta.
In definitiva forniscono due aghi che non sono del tutto sfruttabili nel nostro hobby... la misura universale è la 0.3.
mmmmm....ok in questi giorni mi sto documentando e sto vedendo parecchi video su youtube, e ho visto molte persone che utilizzano l'aerografo infinity stendendo anche i metallizzati, per carità nonvoglio dire nulla con questo.

Sto ritornando a questo hobby dopo anni e dopo anche aver venduto molti attrezzi compreso l'aerografo.

Però mi chiedo se questi aerografi vengono utilizzati anche da chi effettua lavorazioni su carrozzerie, e utilizza i metallizzati, come è possibile che la 0,2 faccia fatica a stendere i metallizati da modellismo?

Scusate ragazzi ma preferisco capire le cose più che credere ad occhi chiusi, son fatto male lo so....!!! :roll:
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: è giunta l'ora (Renegade Krome)!

Messaggio da FreestyleAurelio »

Giancarlo il motivo te lo spiegato Valerio,
Dipende dalla finezza del pigmento e dalla estensione della zona da campire.

Chi lavora nel mondo dei custom si avvale di vari aerografi adatti ad ogni utilizzo, prodotti totalmente differenti da quelli del modellismo e non ultimo un approccio che poco ha a che vedere con questo hobby.

La duse da 0,2 è principalmente utilizzata per lavori di fino e dettaglio creati su una base più ampia e stesa con uno strumento dalla duse maggiore.
La grandezza della duse non serve solo ad ottenere una linea molto sottile ma anche a nebulizzare prodotti dal pigmento fine con alte diluizioni e basse pressioni. Inoltre si tiene conto anche della grandezza della superfice da campire.
Con un 0,3 o 0,35 ci dai i fondi, le basi, metallizzati e realizzi campiture mediamente estese. Con una 0,3 puoi ottenere tranquillamente preshading e postshading in scale che vanno dalla 1/72 in su a patto di avere uno strumento al top e una bella mano allenato; beh questo è a prescindere. ;)
La 0,2 è complementare alla 0,3 e la si utilizza nel modellismo "solo" nel 15% delle volte rispetto la 0,3. Un esempio dove viene usata molto sono le "mottles" e le amebe di alcuni schemi mimetici di velivoli.
Se tu sei solito realizzare modelli in scala 1/32 in su, la duse da 0,2 già diventa inutile mentre l'accoppiata 0,3 e 0,4 avrebbero molto più senso, anzi sono le uniche due che consiglierei.
Al di sotto terrei nel mio "parco aerografi" strumenti con ugelli da 0,2 e 0,3.

Personalmente, avendolo provato gli H&S, li ritengo nettamente inferiori agli Iwata o Badger di fascia medio alta.

Per concludere, evita di prendere per oro colato quanto visto dai video di youtube. Getta uno sguardo anche alle altre discussioni qui sul forum ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
gianca_c
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 125
Iscritto il: 3 novembre 2011, 18:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Giancarlo

Re: è giunta l'ora (Renegade Krome)!

Messaggio da gianca_c »

FreestyleAurelio ha scritto: 21 febbraio 2019, 15:52 Giancarlo il motivo te lo spiegato Valerio,
Dipende dalla finezza del pigmento e dalla estensione della zona da campire.

Chi lavora nel mondo dei custom si avvale di vari aerografi adatti ad ogni utilizzo, prodotti totalmente differenti da quelli del modellismo e non ultimo un approccio che poco ha a che vedere con questo hobby.

La duse da 0,2 è principalmente utilizzata per lavori di fino e dettaglio creati su una base più ampia e stesa con uno strumento dalla duse maggiore.
La grandezza della duse non serve solo ad ottenere una linea molto sottile ma anche a nebulizzare prodotti dal pigmento fine con alte diluizioni e basse pressioni. Inoltre si tiene conto anche della grandezza della superfice da campire.
Con un 0,3 o 0,35 ci dai i fondi, le basi, metallizzati e realizzi campiture mediamente estese. Con una 0,3 puoi ottenere tranquillamente preshading e postshading in scale che vanno dalla 1/72 in su a patto di avere uno strumento al top e una bella mano allenato; beh questo è a prescindere. ;)
La 0,2 è complementare alla 0,3 e la si utilizza nel modellismo "solo" nel 15% delle volte rispetto la 0,3. Un esempio dove viene usata molto sono le "mottles" e le amebe di alcuni schemi mimetici di velivoli.
Se tu sei solito realizzare modelli in scala 1/32 in su, la duse da 0,2 già diventa inutile mentre l'accoppiata 0,3 e 0,4 avrebbero molto più senso, anzi sono le uniche due che consiglierei.
Al di sotto terrei nel mio "parco aerografi" strumenti con ugelli da 0,2 e 0,3.

Personalmente, avendolo provato gli H&S, li ritengo nettamente inferiori agli Iwata o Badger di fascia medio alta.

Per concludere, evita di prendere per oro colato quanto visto dai video di youtube. Getta uno sguardo anche alle altre discussioni qui sul forum ;)
Ok ok capito, grazie, a questo punto taglio la testa al toro e prendo un Iwata HP-CH 0,3 e stop.
Avatar utente
gianca_c
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 125
Iscritto il: 3 novembre 2011, 18:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Giancarlo

Re: è giunta l'ora (Renegade Krome)!

Messaggio da gianca_c »

gianca_c ha scritto: 21 febbraio 2019, 18:03
FreestyleAurelio ha scritto: 21 febbraio 2019, 15:52 Giancarlo il motivo te lo spiegato Valerio,
Dipende dalla finezza del pigmento e dalla estensione della zona da campire.

Chi lavora nel mondo dei custom si avvale di vari aerografi adatti ad ogni utilizzo, prodotti totalmente differenti da quelli del modellismo e non ultimo un approccio che poco ha a che vedere con questo hobby.

La duse da 0,2 è principalmente utilizzata per lavori di fino e dettaglio creati su una base più ampia e stesa con uno strumento dalla duse maggiore.
La grandezza della duse non serve solo ad ottenere una linea molto sottile ma anche a nebulizzare prodotti dal pigmento fine con alte diluizioni e basse pressioni. Inoltre si tiene conto anche della grandezza della superfice da campire.
Con un 0,3 o 0,35 ci dai i fondi, le basi, metallizzati e realizzi campiture mediamente estese. Con una 0,3 puoi ottenere tranquillamente preshading e postshading in scale che vanno dalla 1/72 in su a patto di avere uno strumento al top e una bella mano allenato; beh questo è a prescindere. ;)
La 0,2 è complementare alla 0,3 e la si utilizza nel modellismo "solo" nel 15% delle volte rispetto la 0,3. Un esempio dove viene usata molto sono le "mottles" e le amebe di alcuni schemi mimetici di velivoli.
Se tu sei solito realizzare modelli in scala 1/32 in su, la duse da 0,2 già diventa inutile mentre l'accoppiata 0,3 e 0,4 avrebbero molto più senso, anzi sono le uniche due che consiglierei.
Al di sotto terrei nel mio "parco aerografi" strumenti con ugelli da 0,2 e 0,3.

Personalmente, avendolo provato gli H&S, li ritengo nettamente inferiori agli Iwata o Badger di fascia medio alta.

Per concludere, evita di prendere per oro colato quanto visto dai video di youtube. Getta uno sguardo anche alle altre discussioni qui sul forum ;)
Ok ok capito, grazie, a questo punto taglio la testa al toro e prendo un Iwata HP-CH 0,3 e stop.
E non appena arriva il filtro nuovo al compressore inizio il lavoro di un F-18E Super Hornet..... speriamo presto, dovrebbe arrivare settimana prossima, è stato un bagno di sangue riuscire a reperire sto benedetto filtro con regolatore, dopo 10 anni di compressore era arrivato il momento di cambiarlo e già che c'ero ho cambiato i manometri prendendoli in bagno di glicerina e quello sul regolatore con fondo scala a 2,5 bar così risulta essere più leggibile.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: è giunta l'ora (Renegade Krome)!

Messaggio da FreestyleAurelio »

Non spender così tanto per quella valvola MAC sotto il puntale ...per di più inutile nel nostro caso; altrimenti quel manometro a glicerina che l'hai preso a fare?

Acquista semmai l'HP-C Plus o l'Eclipse HP-CS, entrambe dell'Iwata, se non scegli il Renegate Krome
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
gianca_c
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 125
Iscritto il: 3 novembre 2011, 18:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Giancarlo

Re: è giunta l'ora (Renegade Krome)!

Messaggio da gianca_c »

FreestyleAurelio ha scritto: 21 febbraio 2019, 18:09 Non spender così tanto per quella valvola MAC sotto il puntale ...per di più inutile nel nostro caso; altrimenti quel manometro a glicerina che l'hai preso a fare?

Acquista semmai l'HP-C Plus o l'Eclipse HP-CS, entrambe dell'Iwata, se non scegli il Renegate Krome
Stavo proprio ragionando su quello risparmio 50 euro di valvola e stop.

La cosa che notavo del manometro a glicerina è che ha una bolla d'aria bella grande che ostacola la vista dopo 1 bar, poca roba visto che le pressioni sono inferiori, ma da fastidio. L'ho acquistato dal sito Ilmanometro.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: è giunta l'ora (Renegade Krome)!

Messaggio da Starfighter84 »

Mostra il manometro con una foto Giancarlo.... credo sia risolvibile.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”