Ciao Luca!
Lo sfondo nero ha deciso di usarlo il mio amico che mi ha fatto le foto...
Per il prossimo sto lavorando ad un G 50 finlandese in scala 1/72 della SBS con la livrea della Suomen Ilmavoimat.
Moderatore: Madd 22
Ciao Luca!
Ti ringrazio Mattia!....Per le eliche essendo fatte dalla Piaggio non avevo pensato che portassero il logo della ditta produttrice dell aereopankit ha scritto: ↑17 febbraio 2019, 23:43 Gran bel lavoro Stefanino, mi piace la realizzazione del modello, davvero ben fatta e la verniciatura é molto bella!!!
Mi sono andato a fare una ricerca su quanto detto da Luca e si, a quanto pare Hasegawa ha realizzato il profilo dei flap come quelli del Macchi 200 e non del 202 che curvano seguendo il disegno della superficie alare. Pazienza nulla di grave, sarà di monito per tutti coloro che vorranno realizzare un 202![]()
Purtroppo ho un'annotazione che devo segnalarti che mi é stata fatta notare condividendo il tuo modello, ahimé un pó tardi: il tuo Macchi dovrebbe essere stato prodotto dalla Breda e le pale delle eliche dovrebbero riportare il logo della Breda e non della Macchi, il problema é che nelle decal Eduard questa differenza non credo sia riportata ma mi é stato detto che i suddetti loghi si trovano in aftermarket
Sull'elica io interverrei conoscendo la mia testardaggine eheh
Un salutone Stefano!!
Grazie Valerio del commento......purtroppo il poco tempo che ho a causa degli esami lo sfrutto tutto per fare i modelli anche se un po andrebbe dedicato per il forum per chiedere consigli,spiegazioni e opinioni. Spero in futuro di dedicarci un po più di tempo.Starfighter84 ha scritto: ↑18 febbraio 2019, 10:01 Modellisticamente parlando il tuo lavoro è impeccabile Stefano. La verniciatura mi ha lasciato piacevolmente sorpreso... ad essere sincero, io non avrei saputo proprio realizzare quella mimetica così intrigata. Invece te, con grande semplicità e nonchalance, hai tirato fuori il coniglio dal cilindro.
Conosco il 202 per sommi capi e non avrei mai notato gli errori di chi il soggetto l'ha studiato... ma non buttarti giù, è davvero uno dei Folgore più belli e bilanciati che si possono apprezzare in rete e non solo!
Se riuscissi ad essere più continuo sul forum la community di MT potrebbe aiutarti più puntualmente... sicuramente gli appunti di Luca sarebbero arrivati in tempo per correggere gli errori in una fase ancora gestibile della costruzione.
Non fermarti che hai una gran bella mano.... ad maiora!![]()
Grazie Alessandro! Per le scrostature ho usato un po la tecnica della lacca e un po quella della spugnetta. Ho cercato il più possibile di dare un effetto usura in maniera veritiera e bilanciato. Una volta magari prima di andare sul modello reale farò qualche prova su una cavia. Come hai fatto notare un invecchiamento bilanciato non è una cosa così scontata.Argo2003 ha scritto: ↑18 febbraio 2019, 10:19 Ciao Stefano, mi accodo anche io ai complimenti per la realizzazione della mimetica e del modello in generale, e mi accodo alle osservazioni di Luca, sia sull' annosa questione "flap curvi/flap dritti" che sulla cofanatura, io avrei anche calcato meno la mano sulle scrostature, vista l' età non proprio avanzata del soggetto![]()
Ci sono altri errorini di verniciatura di piccoli particolari ma nel complesso è un modello che ruba l' occhio
Complimenti ancora!![]()