Macchi C. 202 Folgore 1/48 GB Made in Italy

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Edomanzo97
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1065
Iscritto il: 27 novembre 2014, 20:29
Che Genere di Modellista?: dipede da cosa mi passa per la testa,ed in media mi passano 300 idee al minuto
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,AK
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: EDO
Località: Vaprio d'adda (MI)

Re: Macchi C. 202 Folgore 1/48 GB Made in Italy

Messaggio da Edomanzo97 »

rob_zone ha scritto: 15 febbraio 2019, 13:45 Ciao Stefano... Magnifico! Da far invidia ai migliori sostenitori /appassionati della Regia!!
Davvero stupendo, complimenti davvero.
Ed adesso... Un bel Pipistrello?? Ahahahahha :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook
No Rob, il pipistrello é mia prerogativa!!! :-prrrr :-boing :-D

Ottimo lavoro ste!

EDO
Ultima modifica di Edomanzo97 il 15 febbraio 2019, 17:35, modificato 1 volta in totale.
Adoro l'odore della plastica alla mattina
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16847
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Macchi C. 202 Folgore 1/48 GB Made in Italy

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoro Ste!!! mi piace davvero tantissimo questo Macchi! :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35155
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Macchi C. 202 Folgore 1/48 GB Made in Italy

Messaggio da pitchup »

Ciao Stefano
CAPOLAVORO!!! In assoluto uno dei più belli Mc202 che abbia mai visto modellati e uno, il tuo, giustappunto, lo abbiamo su MT orgogliosamente in gallery.
Bravo!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Macchi C. 202 Folgore 1/48 GB Made in Italy

Messaggio da Mauro »

Ciao Stefano,
anch'io, appassionato della RA, non posso che farti i complimenti per la tua bravura; in particolare mi piace la resa del vano carrello, notoriamente il "busillis" del 202: ci si mette quello che si vuole, oppure niente, ma è difficile renderlo come hai fatto tu (in realtà il vano carrello era coperto da un grembiule di tessuto cerato). Ho lo stesso modello, quasi ultimato che langue da 3 anni nello sgabuzzino..la verità è che la mimetica è piuttosto impegnativa e non mi decido ad affrontarla (vorrei fare la versione di Ennio Tarantola con le relative amebe).
I miei complimenti
Mauro
Immagine
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5133
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Macchi C. 202 Folgore 1/48 GB Made in Italy

Messaggio da fabrizio79 »

Bellissimo questo Macchi!!! :-SBAV :-SBAV :-SBAV

P.S. : Elenco Gallerie aggiornato
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Roberto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 24 novembre 2012, 18:38
Che Genere di Modellista?: Preferisco i caccia degli anni trenta e quaranta.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no

Re: Macchi C. 202 Folgore 1/48 GB Made in Italy

Messaggio da Roberto »

Gran bel lavoro, e ben fotografato.
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5935
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Macchi C. 202 Folgore 1/48 GB Made in Italy

Messaggio da Madd 22 »

Ciao stefano.
Sono andato a rivedermi il wip perché volevo dhiederti come hai realizzato la mimetica.
Per fortuna lo ho scoperto da solo e devo farti i complimenti perchè realizzarla a mano libera non è assolutamente facile. Anche se hai fatto 100 correzioni, hai fatto benissimo.

Mi piacciono anche i residui dei gas degli scarichi lungo la radice alare, l'obliterazione dei fasci e l'effetto del filo dell'antenna.

Però qualche inesattezza c'è.
Per esempio le bugne sul cofano, ne hai lasciata solo una. Dal manuale della macchi si evince che la doppia bugna è dovuta alla prezenza del motore RA 1000 RC e di un castello motore diverso da quello per il motore prodotto dalla daimler benz.
Essendo un serie XI (anche se non vedo la matricola) già aveva il motore alfa romeo.

Inoltre sulla cofanatura superiore, cerano da eliminare due estrattori d'aria. Per intenderci, essendo simmetrici tra sinistra e destra, devono essere cinque per lato.

Inoltre sulla radice alare sinistra, sul bordo di attacco, ci dovrebbe essere una presa tonda d'aria dinamica che raffredda i filtri benzina. (nel vano carrello la tubazione è quella verniciata di blu)
La hai tappata? O non la vedo?

Erano da modificare anche i flap sottostanti alla fine della radice alare, hasegawa li ha disegnati con una forma rettangolare, invece il lato verso il bordo di uscita deve essere curvo.
Facci caso dai disegni in pianta.

Qualche piccola imprecisione negli accoppiamenti della cofanatura, sulla parte anteriore sinistra vedo un piccolo forellino lungo una lineea di pannello.

Adesso la smetto di fare il conta rivetti ahahah
Nulla togli che hai realizzato un bel macchi che si lascia ammirare.

Saluti

P.S.
Come mai hai messo dei supporti dentro le ruote? Lo infilzi in un diorama il velivolo?
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9923
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Macchi C. 202 Folgore 1/48 GB Made in Italy

Messaggio da Cox-One »

Ammazza che bello !!!!!
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Tomcat97
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 346
Iscritto il: 7 febbraio 2015, 12:35
Che Genere di Modellista?: Aeronautico,prediligo gli aerei di ogni epoca in 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad,Tamiya,Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Picchiatelli
Nome: Stefano

Re: Macchi C. 202 Folgore 1/48 GB Made in Italy

Messaggio da Tomcat97 »

Vi ringrazio tutti per i complimenti!
Il modello ve lo porterò da Vedere a Verona
Madd 22 ha scritto: 16 febbraio 2019, 22:45 Ciao stefano.
Sono andato a rivedermi il wip perché volevo dhiederti come hai realizzato la mimetica.
Per fortuna lo ho scoperto da solo e devo farti i complimenti perchè realizzarla a mano libera non è assolutamente facile. Anche se hai fatto 100 correzioni, hai fatto benissimo.

Mi piacciono anche i residui dei gas degli scarichi lungo la radice alare, l'obliterazione dei fasci e l'effetto del filo dell'antenna.

Però qualche inesattezza c'è.
Per esempio le bugne sul cofano, ne hai lasciata solo una. Dal manuale della macchi si evince che la doppia bugna è dovuta alla prezenza del motore RA 1000 RC e di un castello motore diverso da quello per il motore prodotto dalla daimler benz.
Essendo un serie XI (anche se non vedo la matricola) già aveva il motore alfa romeo.

Inoltre sulla cofanatura superiore, cerano da eliminare due estrattori d'aria. Per intenderci, essendo simmetrici tra sinistra e destra, devono essere cinque per lato.

Inoltre sulla radice alare sinistra, sul bordo di attacco, ci dovrebbe essere una presa tonda d'aria dinamica che raffredda i filtri benzina. (nel vano carrello la tubazione è quella verniciata di blu)
La hai tappata? O non la vedo?

Erano da modificare anche i flap sottostanti alla fine della radice alare, hasegawa li ha disegnati con una forma rettangolare, invece il lato verso il bordo di uscita deve essere curvo.
Facci caso dai disegni in pianta.

Qualche piccola imprecisione negli accoppiamenti della cofanatura, sulla parte anteriore sinistra vedo un piccolo forellino lungo una lineea di pannello.

Adesso la smetto di fare il conta rivetti ahahah
Nulla togli che hai realizzato un bel macchi che si lascia ammirare.

Saluti

P.S.
Come mai hai messo dei supporti dentro le ruote? Lo infilzi in un diorama il velivolo?
Ciao Mad 22
Ti ringrazio delle tue critiche e delle tue osservazioni fatte sul mio modello; un forum serve proprio a questo a scambiarsi conigli e critiche costruttive per migliorare la parte sia storica che modellistica.
Per apportare le modifiche ho preso in considerazione la monografia di Di Terlizzi e non sono riuscito a trovare i disegni della Macchi. Infatti non ho mai notato la differenza dei flap.....Per la presa del raffreddamento dei filtri sono sempre in tempo a farla.....Per le altre modifiche mi sa che è un po tardi ormai.
Per i supporti nelle ruote si sto preparando una basetta su cui appoggiarlo :)
Ti ringrazio di nuovo del tuo commento.
Se ci sei a Verona ti portò da Vedere il modello così ci facciamo una chiacchierata :-oook
Immagine
Rispondi

Torna a “Eliche”