è giunta l'ora (Renegade Krome)!
Moderatore: FreestyleAurelio
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: è giunta l'ora!
roberto ti ha gia fatto capire tutto con 2 foto. L'ago deve uscire di qualche millimetro dalla punta della duse. Svita bene la vite che blocca l'ago dal posteriore dell'aerografo, l'ago devi sentirlo/poterlo scorrere avanti e indietro una volta fatta quest'operazione. Poi lo spingi in avanti (delicatamente) fino a che senti che forza (vuol dire che sei arrivato a battuta) ovvero l'ago ha chiuso completamente il foro delle duse. Ora il colore non uscira piu mentre l'aria uscirà da un altro foro apposito.( quando premi solamente e NON tiri indietro il grilletto) Riavvite la vite che blocca l'ago in posizione.
Tu dici che se provi la primna volta funziona e poi no. Ma l'ago hai controllato se ritorna in posizione inziale di riposo (ovvero ben fuori dalla duse?) una volta rilasciato il grilletto ?
Tu dici che se provi la primna volta funziona e poi no. Ma l'ago hai controllato se ritorna in posizione inziale di riposo (ovvero ben fuori dalla duse?) una volta rilasciato il grilletto ?
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 18 dicembre 2018, 12:50
- Che Genere di Modellista?: Gunpla
- Aerografo: si
- scratch builder: no
Re: è giunta l'ora!
Hai stretto bene il bussolotto che tiene ancorato l'ago al tubo che lo fa muovere? Sembrerebbe che non torni indietro.
- G - RK-010 Needle lock-nut da https://spraygunner.com/parts/badger-ai ... parts.html
- G - RK-010 Needle lock-nut da https://spraygunner.com/parts/badger-ai ... parts.html
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8239
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: è giunta l'ora!
Ciao Roberto,
Grazie infinite per le foto, sono state utilissime per avere un riferimento.
Ciao Marco,heinkel111 ha scritto: ↑20 gennaio 2019, 14:45
..Ma l'ago hai controllato se ritorna in posizione inziale di riposo (ovvero ben fuori dalla duse?) una volta rilasciato il grilletto ?
Il punto sta proprio qui: l'ago resta arretrato (sia pure di pochissimo) rispetto alla posizione in cui si trova quando è a battuta. Ho provato con diverse regolazioni del pezzo RK-039, ma il risultato è invariato...

@eaman: grazie, ho controllato e dovrebbe essere ok.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: è giunta l'ora!
Mario, a questo punto sei sicuro che stai usando il giusto ago con la giusta duse? inoltre attenzione anche alla corona... se le inverti l'aerografo non spruzza più correttamente.
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8239
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: è giunta l'ora!
Mi stai facendo venire tutti i dubbi del mondo...Starfighter84 ha scritto: ↑20 gennaio 2019, 18:46 Mario, a questo punto sei sicuro che stai usando il giusto ago con la giusta duse? inoltre attenzione anche alla corona... se le inverti l'aerografo non spruzza più correttamente.

In ogni caso, quando il problema si è verificato (cioè al primo uso) avevo lasciato duse ecc come erano arrivati...
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: è giunta l'ora!
L'ago quante tacche ha Mario? lo vedi dietro, nel finale non appuntito. Davanti che corona stai montando?
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8239
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: è giunta l'ora!
Attualmente ho montato l'ago con una sola tacca (dovrebbe essere quello da 0,21), e davanti la corona con le "alette".Starfighter84 ha scritto: ↑20 gennaio 2019, 20:18 L'ago quante tacche ha Mario? lo vedi dietro, nel finale non appuntito. Davanti che corona stai montando?
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8239
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: è giunta l'ora!
Ragazzi, confesso che non mi ci raccapezzo più...
Dunque, nel tentativo di risolvere il problema, ho lubrificato il blocco RK-043, RK-030, RK-044 e RK-039, ma senza risultato.
Nel frattempo:
1) ho l'impressione che la punta dell'ago sia -sia pur di poco- storta: ho fatto scorrere l'ago sul polpastrello dalla parte centrale verso la punta, ed avverto in un punto la sensazione che questo si "impigli" anziché scorrere sulla pelle;
2) quando chiudo il colore (previa chiusura dell'aria), il trigger non torna alla sua posizione iniziale.
A questo punto, le soluzioni che mi vengono in mente (non avendo chiaro quale o quali siano le cause) sono:
1) sostituire (in toto, o in part) i pezzi che ho indicato sopra, oltre ad ago e disse;
2) restituire l'aerografo
3) altro?
Dunque, nel tentativo di risolvere il problema, ho lubrificato il blocco RK-043, RK-030, RK-044 e RK-039, ma senza risultato.
Nel frattempo:
1) ho l'impressione che la punta dell'ago sia -sia pur di poco- storta: ho fatto scorrere l'ago sul polpastrello dalla parte centrale verso la punta, ed avverto in un punto la sensazione che questo si "impigli" anziché scorrere sulla pelle;
2) quando chiudo il colore (previa chiusura dell'aria), il trigger non torna alla sua posizione iniziale.
A questo punto, le soluzioni che mi vengono in mente (non avendo chiaro quale o quali siano le cause) sono:
1) sostituire (in toto, o in part) i pezzi che ho indicato sopra, oltre ad ago e disse;
2) restituire l'aerografo
3) altro?

- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: è giunta l'ora!
calma!siderum_tenus ha scritto: ↑22 gennaio 2019, 20:13 Ragazzi, confesso che non mi ci raccapezzo più...
Dunque, nel tentativo di risolvere il problema, ho lubrificato il blocco RK-043, RK-030, RK-044 e RK-039, ma senza risultato.
Nel frattempo:
1) ho l'impressione che la punta dell'ago sia -sia pur di poco- storta: ho fatto scorrere l'ago sul polpastrello dalla parte centrale verso la punta, ed avverto in un punto la sensazione che questo si "impigli" anziché scorrere sulla pelle;
2) quando chiudo il colore (previa chiusura dell'aria), il trigger non torna alla sua posizione iniziale.
A questo punto, le soluzioni che mi vengono in mente (non avendo chiaro quale o quali siano le cause) sono:
1) sostituire (in toto, o in part) i pezzi che ho indicato sopra, oltre ad ago e disse;
2) restituire l'aerografo
3) altro?![]()

tu hai 2 duse e 2 aghi. DEVI abbinare l'ago giusto alla duse giusta. Anche se un ago fosse piegato o difettoso, l'altro (con la sua duse) dovrebbe essere a posto.
Quindi riassumi se:
il problema del non rientro in posizione di riposo del trigger avviene con ENTRAMBI gli aghi/duse o solo con una accoppiata
se avviene con UNA sola accoppiata ago/duse potrebbe essere davvero un problema di ago piegato.
Se avviene con entrambe le accoppiate ago/duse il problema è da ricercare in un altro motivo o che lo strumento sia difettoso in un altro componente e allora attenderei un attimo in attesa di altri consigli.

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: è giunta l'ora!
Mario posta qualche foto dei pezzi che hai montato sull'aerografo, magari nel dettaglio per capire se sono accoppiati correttamente. Posta anche qualche foto dell'ago da varie angolazioni per controllarne l'integrità.
Porta l'aerografo a Verona.. il problema, se persiste, lo risolviamo.
Porta l'aerografo a Verona.. il problema, se persiste, lo risolviamo.
