invecchiare un modello già "pronto"

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

invecchiare un modello già "pronto"

Messaggio da Smiris72 »

Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio. Vorrei comprare questo modellino dell'Arcadia:

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte Amazon.com
si tratta di un kit da assemblare ma non da colorare. Immagino che i pezzi siano di plastica pre-colorata in fase di stampaggio e non di colorazione successiva.
Vorrei però applicare effetti di invecchiamento, ma non so bene come muovermi. Secondo voi, è possibile procedere direttamente con modifiche senza dare un primer?
Se fosse necessario il primer ne avrei individuato uno trasparente.
A fine lavoro dovrei poi dare i trasparenti, ma non ho idea se questi modelli abbiano anche qualche finitura trasparente che potrebbe poi creare "problemi" alla finitura che darei poi io.
grazie
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: invecchiare un modello già "pronto"

Messaggio da microciccio »

Ciao Mauro,

difficile risponderti senza aver mai visto il modello. Intanto posta il link preciso così possiamo capire di più come ad esempio scala, marca, materiali ecc.

Anche senza applicare grandi effetti, che in nelle scale in cui di solito è proposta l'Arcadia vanno contenuti per evitare di ottenere qualcosa di improbabile (in questi casi particolari bisogna anche stabilire se si preferisce l'effetto anime o, come hai già deciso tu qualcosa di più realistico), puoi cominciare con dei lavaggi ad olio, o altro prodotto se lo preferisci, per esaltare le pannellature. Per l'effetto anime naturalmente occorrerebbe un nero puro mentre nel tuo caso puoi optare per dei grigi bluastri (mescoli le due tinte base sino ad ottenere più varianti a seconda del colore delle superfici) realizzando il lavaggio tono su tono, che è quello che solitamente preferisco. Per questo tipo di modello il lavaggio lo eseguirei poi mirato - ti linko il video realizzato da Aurelio che fa capire al volo cosa intendo - per evitare l'effetto filtro che si ottiene con uno generalizzato, più consono ad altri tipi di riproduzione (ad esempio è spesso usato sui mezzi terrestri dove è anche desiderabile).

Riguardo gli invecchiamenti c'è anche da considerate che nello spazio mancano ossigeno ed acqua; ciò allontana due degli effetti più vistosi degli effetti del tempo, l'ossidazione e la ruggine. I materiali restano quindi mediamente in condizioni migliori rispetto a quelli che operano nell'atmosfera. Sono invece da considerare altri effetti come i danni da micrometeoriti, l'effetto delle variazioni repentine di temperatura ecc.

Infine una nota sul primer. Rarissimamente si usa trasparente perché uno dei suoi scopi principali è quello di consentire una valutazione delle superfici prima della verniciatura finale, quindi lo applicherei solo se dovessi successivamente verniciare.

In attesa di altri dettagli ed interventi spero di aver fornito qualche spunto utile.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: invecchiare un modello già "pronto"

Messaggio da Smiris72 »

Ciao, ecco il link al modello https://www.amazon.it/gp/product/B00HWL ... _349242641
io pensavo infatti alle pannellature e una passata di aerografo tra queste, con un colore molto simile a quelli già presenti nel modello, ma più chiari
e poi gli effetti di "contatto" su certe zone. Insomma, niente di esagerato, ma nemmeno l'effetto giocattolo che mi pare sia troppo presente nel modello così com'è.
Però con l'aerografo posso andarci tranquillamente e poi verniciarlo alla fine? Oppure necessiterebbe di primer? Ho parlato di primer trasparente per sfruttare il colore che hanno già i pezzi, che come base non mi dispiace. Insomma, non vorrei farlo da zero se non ne vedo il bisogno.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: invecchiare un modello già "pronto"

Messaggio da Starfighter84 »

Smiris72 ha scritto: 9 gennaio 2019, 10:42 erò con l'aerografo posso andarci tranquillamente e poi verniciarlo alla fine? Oppure necessiterebbe di primer? Ho parlato di primer trasparente per sfruttare il colore che hanno già i pezzi, che come base non mi dispiace. Insomma, non vorrei farlo da zero se non ne vedo il bisogno.
In generale puoi stendere i colori senza primer... alcuni aggrappano con maggiore facilità, altri meno. Che tipo di vernici vuoi utilizzare?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: invecchiare un modello già "pronto"

Messaggio da pitchup »

Ciao
Che bella! Quanto è grande?
Secondo me la prima cosa da fare è dare profondità quindi una bella ombreggiatura lungo tutte le linee di struttura e nei sottosquadri. Già questo aiuterà molto. Poi una schiarita al colore nel centro dei pannelli. Un bel lavaggio nei pannelli ed una mano generosa di opaco. Il resto poi lo puoi spennellare a piacimento (cannoni, lucette varie ecc..).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: invecchiare un modello già "pronto"

Messaggio da Smiris72 »

@ Valerio
Come Colori ho i Tamiya, lucidi e opachi, e i kcolors, ma sono più orientato ai tamiya

@pitchup
Esatto, ho proprio in. Mente una cosa del genere :-)
Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: invecchiare un modello già "pronto"

Messaggio da BackToZeon »

Non posso che essere felice nel vedere che Matsumoto e i modelli ispirati alla sua opera sono così apprezzati nel forum (sorvoliamo sul fatto che devo rimettere mano al mio SW-190 di Harlock :oops: ). Riguardo alla stupenda Arcadia Hasegawa che sei intenzionato ad acquistare (io nella pila ho quella verde ma quella scelta da te forse mi piace addirittura di più) tieni conto che a differenza, ad esempio, di Bandai che effettivamente produce snap kit perfetti con la separazione dei colori e anche delle finiture (alcuni Gunpla RG ad esempio presentano plastiche diverse lucide e opache per dare una variazione di lucentezza ai differenti pannelli del modello) i kit Hasegawa, in genere, non sono veri e propri snap kit e probabilmente come puoi vedere dalle foto disponibili a questo link (postato solo a scopo di discussione) non presentano nelle plastiche tutti i colori mostrati nell'immagine promozionale dipinta. Quindi tieni conto che dovrai lavorarci parecchio per ottenere un risultato come quello a cui aspiri. Come dicevo, non essendo uno snap kit, dovrai incollarlo e correggere le linee di giunzione sul fondo (immagino) e in altre parti visibili. Poi, per ottenere l'effetto delle foto ti toccherà dipingerla nelle varie tinte di blue (la plastica mi sembra riportare solo il blue principale) e poi praticare il weathering. Spero di esserti stato utile e di non averti scoraggiato: è uno splendido modello e penso ti ci possa divertire parecchio!
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: invecchiare un modello già "pronto"

Messaggio da Smiris72 »

Ciao
La verde (molto bella anche quella) credo sia apparsa in un secondo momento, non ricordo se nella serie, ma viene presentata come nave precedente a quella che vorrei fare io. Tra. L'altro credo sia apparsa nel tempo in due colori, verde e nera.
Se cerchi "arcadia 1/1500 hasegawa" su youtube, troverai un video di un tizio che monta questo modello che ho scelto io. Molto giocattolo in effetti.. Ci sarà molto lavoro e non so se mi convenga fare prima qualche altro lavoro più semplice, per acquisire esperienza.
Al Momento sto ultimando un jeeg centauro, molto carino
Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: invecchiare un modello già "pronto"

Messaggio da BackToZeon »

Smiris72 ha scritto: 14 gennaio 2019, 21:26 Ciao
La verde (molto bella anche quella) credo sia apparsa in un secondo momento, non ricordo se nella serie, ma viene presentata come nave precedente a quella che vorrei fare io. Tra. L'altro credo sia apparsa nel tempo in due colori, verde e nera.
Se cerchi "arcadia 1/1500 hasegawa" su youtube, troverai un video di un tizio che monta questo modello che ho scelto io. Molto giocattolo in effetti.. Ci sarà molto lavoro e non so se mi convenga fare prima qualche altro lavoro più semplice, per acquisire esperienza.
Al Momento sto ultimando un jeeg centauro, molto carino
In effetti il design dell'Arcadia come si evince anche dalla voce che gli dedica Wikipedia non è stampato nella pietra, anche perché Matsumoto tende a modificare le avventure dei suoi personaggi senza mantenere una coerenza perfetta. Come si evince da molte interviste è più interessato a raccontare delle storie che ad avere una continuity impeccabile. In effetti l'impegno che richiede il modello Hasegawa è una delle ragioni per cui è ancora nella pila di modelli che devo ancora costruire ! ;)
Concordo con te che ti convenga prima fare un poco di pratica con modelli meno impegnativi e ti consiglio, se ti piace anche la serie Yamato 2199/2202 del Maestro Matsumoto, di cominciare dai kit della Mecha collection Yamato Bandai, veri snap kit di dimensioni ridotte (10/12 cm in lunghezza) che puoi montare nel giro di 20/30 minuti e che hanno già le plastiche colorate nel modo giusto: nell'immagine di seguito una Yamato 2202:



Curioso di vedere il Jeeg Centauro! Se ti va posta il wip o la galleria aprendo un nuovo thread!
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: invecchiare un modello già "pronto"

Messaggio da Smiris72 »

@ BackToZeon
Ieri ho visto il film "l'arcadia della mia giovinezza", che è stato realizzato dopo la serie ed è qui che è venuta fuori per la prima volta la nave verde con il teschio sul fronte. Sempre progettata da Tochiro. Questo film narra la storia precedente all'inizio della serie, quindi la nave, anche se inventata dopo, cronologicamente è precedente a quella della serie. Chiaro poi che ci saranno molte incongruenze, come in molte altre serie o fumetti.
Il film è fatto molto bene e mi ha impresionato positivamente. Ora sono in grado di apprezzare molte cose "cinematografiche" che da bambino non coglievo minimamente. Che belli i cartoni animati di una volta..

Contaci per il jeeg! L'ho praticamente finito, ma devo ancora realizzare la base, infatti non sta impiedi in quanto il "cavallo" è impennato, quindi devo fare la base e fissarlo. Spero entro un paio di giorni di finire tutto.
Essendo piccolo e ricco di dettagli è stato impegnativo, ma il risultato mi pare buono. Posterò di sicuro!
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”