Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bei contrasti Fabio, mi piace! le cinture superiori le aggiungi alla fine?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
microciccio ha scritto: ↑9 dicembre 2018, 18:48... bella scelta. Sono anch'io curioso di sapere come si monta questo modello dopo le critiche rivolte allo stampo precedente. ...
Ciao Paolo ti posto questa foto fatta col cellulare del montaggio a secco della fusoliera... a me sembra ottimo, vedremo appena ci saranno vani carrello e interni dentro!
...
Grazie Fabio.
fabio1967 ha scritto: ↑21 dicembre 2018, 10:01... Ho utilizzato per la prima volta le nuove vernici AK Real Colors Air, in particolare la tinta RC273 corrispondente all'RLM66. Per le considerazioni su questo prodotto potete dare un'occhiata qui: viewtopic.php?f=154&t=18276&start=10#p466108
...
Buone feste a tutti.
Fabio
Nell'altra discussione sono già intervenuto. Qui ti chiedo se il colore ti soddisfa effettivamente come tonalità di RLM 66. In altre parole il team AK ha svolto bene le sue ricerche offrendo un prodotto che anche cromaticamente è di buona qualità?
Buone feste anche a te e famiglia.
Off Topic
Ollyweb ha scritto: ↑18 dicembre 2018, 11:26
Gran bel soggetto , La Eduard è un marchio che trovo tra i migliori , ti seguo così da avere spunti anche per un mio futuro lavoro; ho questo kit della Tamiya che mi aspetta ma non credo sia paragonabile al tuo kit Eduard.
...
Ciao Gianni,
comunque lo stampo Tamiya è stato per molto tempo un punto di riferimento anche e soprattutto per la montabilità. Secondo me ancora oggi, se si è scarsamente interessati ad aprire pannelli, mostrare motori ecc. può dire ancora la sua.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
microciccio ha scritto: ↑21 dicembre 2018, 12:32
Nell'altra discussione sono già intervenuto. Qui ti chiedo se il colore ti soddisfa effettivamente come tonalità di RLM 66. In altre parole il team AK ha svolto bene le sue ricerche offrendo un prodotto che anche cromaticamente è di buona qualità?
Buone feste anche a te e famiglia.
Ciao Paolo, bella domanda la tua. Credo che abbiano fatto le loro ricerche, e anche bene. Lo testimonia il volume dedicato alle colorazioni della II Guerra Mondiale che è uscito insieme ai colori e che ritirerò prossimamente. Se diamo per scontato che il 66 Gunze sia corretto (ma è davvero così?) allora l'Ak si discosta un po, nel senso di una leggera dominante verde. Purtroppo è difficile, per quanto riguarda quel periodo storico, avere delle certezze (poche foto a colori e quelle poche portano sulle spalle i segni del tempo), e credo che ogni azienda abbia dato la propria interpretazione. Questa è la loro e secondo me ci può stare. In ogni caso è un'ottima alternativa, visto che, in campo aeronautico, fino a poco tempo fa non è che ce ne siano state tante oltre a Gunze e Tamiya!
Saluti.
Fabio
microciccio ha scritto: ↑21 dicembre 2018, 12:32...
Nell'altra discussione sono già intervenuto. Qui ti chiedo se il colore ti soddisfa effettivamente come tonalità di RLM 66. In altre parole il team AK ha svolto bene le sue ricerche offrendo un prodotto che anche cromaticamente è di buona qualità? ...
Ciao Paolo, bella domanda la tua. Credo che abbiano fatto le loro ricerche, e anche bene. Lo testimonia il volume dedicato alle colorazioni della II Guerra Mondiale che è uscito insieme ai colori e che ritirerò prossimamente. Se diamo per scontato che il 66 Gunze sia corretto (ma è davvero così?) allora l'Ak si discosta un po, nel senso di una leggera dominante verde. Purtroppo è difficile, per quanto riguarda quel periodo storico, avere delle certezze (poche foto a colori e quelle poche portano sulle spalle i segni del tempo), e credo che ogni azienda abbia dato la propria interpretazione. Questa è la loro e secondo me ci può stare. In ogni caso è un'ottima alternativa, visto che, in campo aeronautico, fino a poco tempo fa non è che ce ne siano state tante oltre a Gunze e Tamiya!
...
Arigrazie Fabio.
Il tuo giudizio incoraggiante conferma il fatto che AK ha fatto bene i compiti rivolgendosi a degli esperti per mettere in commercio una linea di prodotti che potrebbero darci tante soddisfazioni. Spero di leggere in futuro altri commenti positivi su MT, non tanto perché AK mi passa la mazzetta sottobanco , ma perché era ora che il settore si smuovesse un po' immettendo in commercio dei prodotti di qualità che facessero da contraltare a Gunze e Tamiya.
microciccio
PS: dimenticavo: sono molto interessato a sapere come ti sembra il libro che hai ordinato.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Ciao Fabio, per me profipack = occhi di falco, mani da orologiaio, pazienza da Hosho e alla fine tanta soddisfazione. Non a caso nel mio sgabuzzino ho solo weekend-edition (e ce ne cresce)! Comunque ottimerrimo kit, splendido aereo (solo il Dora mi piace di più) che prima o poi affronterò anch'io.
Buon lavoro e buone Feste!!
I lavori sono andati un po' a rilento negli ultimi tempi ma finalmente sono arrivato alla colorazione.
Il kit si monta veramente bene, basta fare un minimo di attenzione, qualche colpetto di lima mirato, e lo stucco si lascia tranquillamente nel cassetto. Il mio kit presentava un fastidioso ritiro lungo la giunzione longitudinale della fusoliera, sia sopra che sotto, e il risultato era la formazione di una scanalatura lungo la giunzione. Ho verificato gli altri 190 new tool che ho acquistato (ebbene sì, li ho presi tutti ), e fortunatamente non presentano il difetto. Sarà stato un kit sfigato.
Ho iniziato con un preshading lungo le superfici latero-inferiori in XF-50 Tamiya. In questi giorni dovrei iniziare ad applicare l'RLM76 AK e finalmente potremo avere il giusto giudizio su questi colori. Vi posto un paio di foto fatte col cellulare a testimonianza che qualcosina è stata fatta
La cofanatura me la sono riservata alla fine perché non volevo lasciare il nastro per troppo tempo su una superficie bianca. Ho notato infatti che, malgrado abbia sempre usato il kabuki Tamiya debitamente scaricato, mi è sempre rimasta qualche traccia di colla e sul bianco non è salutare. Probabilmente avranno contribuito i lunghi tempi di applicazione, quindi questa volta non ho voluto correre il rischio.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Pre shading fatto col laser....! attendiamo ulteriore conferma o smentita sulla bontà degli AK.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)