Mah se lavora pure a 12V diretto puoi fare ciò che vuoi che diventa portatile altrimenti avrai bisogno di un inverter.....al più se lo porti al campo di volo lo vedrei più utile a ricaricare il serbatoio pressurizzato dell'apertura dei carrelli e del circuito frenante dei Jet a turbina in vetroresina e carbonio, per avviare la turbina se il motorino ha qualche problema o a depressurizzare i serbatoi del fumogeno dei maximodelli acrobatici per il carico di olio oppure, pulire gli avvolgimenti elettrici dei motori brushless o dei carburatori dei motori glow o i Walbro di quelli a benzina .....oooopssss sono stato sgamato......sono anch'io un aeromodellista dinamicoeaman ha scritto: ↑15 gennaio 2019, 15:32
Grazie del consiglio ma a me piace smontare e rimontare probabilmente piu' che pitturare, per 25 euro per me' ha un suo senso:) Posso sempre attaccarlo a una lipo 3s e portarlo al Fablab o al campo volo e pitturare l'aereo di un amico che ha il naso per aria guardando un aliante
Le pressioni che più servono a noi modellisti sono dai 0,2 bar ai 0,8 bar....costanti; mi sembra di capire che con questo "compressore" si và in tutt'altra direzione.



In ogni caso ad ognuno il suo divertimento.
Io consiglio anche a chi legge un prodotto più performante ed utile a chi usa l'aeropenna come un compressore che abbia un serbatoio da almeno 6 lt, un filtro anticondensa, un pressostato ed un manometro sia sul serbatoio che sul rubinetto di regolazione della pressione in uscita.
Il top per chi lavora in casa o in condominio sono i compressori a bagno d'olio.
Il resto per me è soldi investiti in altri progetti.

Non me ne vogliate per la franchezza.